
02 Ottobre 2020
Le case automobilistiche hanno capito che non possono limitarsi a commercializzare auto elettriche ma devono offrire ai clienti anche un intero ecosistema di servizi legati alla mobilità elettrica. Per questo Kia, in collaborazione con Digital Charging Solutions (DCS), ha deciso di lanciare KiaCharge. Si tratta di un servizio di ricarica dedicato ai suoi clienti in possesso di un'auto elettrica o Plug-in attraverso cui potranno avere accesso ad un'ampia rete in tutta Europa composta da circa 167 mila punti di ricarica.
Tutti coloro che si iscriveranno al servizio KiaCharge avranno accesso ai punti di rifornimento di energia tramite un'unica piattaforma. Attraverso l'eRoaming, i clienti potranno gestire i costi di ricarica su tutta la rete europea in un’unica fattura mensile. Questo renderà la ricarica delle auto elettriche molto più semplice e non costringerà le persone a doversi dotare di molteplici app e tessere. L'applicazione sarà disponibile dal 6 ottobre su Play Store e App Store: KiaCharge si potrà utilizzare attraverso un'unica scheda di identificazione a radiofrequenza (RFID).
Capitolo prezzi. KiaCharge offre due piani tariffari: KiaCharge Easy e KiaCharge Plus. Il primo è dedicato a chi utilizza saltuariamente i punti di ricarica sparsi sul territorio. Prevede un costo una tantum di 2,49 euro più 0,49 euro all'avvio di ogni sessione. Il prezzo dei kWh prelevati varia a seconda del punto di ricarica utilizzato. Il secondo, invece, prevede un canone mensile di 3,95 euro, non ha costi di attivazione e nemmeno costi per l'avvio di ogni sessione. Il prezzo dell’energia applicato sarà quello ufficiale del gestore del punto di ricarica, scontato in media del 13%. Ad esempio, sulla rete Enel X sarà possibile alimentare l'auto in corrente alternata a 0,35 euro a kWh.
KiaCharge viene introdotto in sette mercati europei tra settembre e ottobre 2020 a partire da Italia, Polonia e Spagna, seguiti da Austria, Francia, Germania e Svizzera. Il servizio sarà attivato per i clienti del Regno Unito nel quarto trimestre del 2020. Kia prevede di estendere il programma a clienti in più Paesi nel prossimo futuro. Anche Hyundai lancerà un servizio del tutto simile che si chiamerà Charge myHyundai.
Tesla Model 3 2021 Long Range: pregi, difetti, autonomia e test ricarica V3 | Video
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Commenti
Questo mi era sfuggito, io ero rimasto sul decreto semplificazione che i comuni erano obbligati a mettere tot colonnine per abitante, che è una cosa per me fondamentale, se c'e anche questa della normalizzazione dei prezzi sarebbe perfetto, sinceramente però mi sembra strano che i produttori e fornitori di energia accettino questo compromesso visto quanto si fanno pagare ora l'energia alla coloninna
Il decreto semplificazione include una normativa per cui tutti i gestori delle colonnine di ricarica saranno costretti a far pagare la corrente allo stesso prezzo di quella casalinga (che ora costa tra gli 0,15 e gli 0,20 centesimi al kw)
Le offerte di Kia non mi sembrano particolarmente vantaggiose.
La prima, KiaCharge Easy, aggiunge, senza un reale motivo, un costo di €0,49 ad ogni ricarica al normale costo della colonnina, quindi tanto vale usare l’app del gestore della colonnina.
La seconda, KiaCharge Plus, può essere conveniente solo se pensi di usare frequentemente le colonnine pubbliche visto il costo di €3,95 al mese.
No, non ancora, la comprerò a breve
Duferco conviene in flat se si ricarica tanto, maimgau costa poco meno di evway
Leggendo i prezzi di kia....0,35 mi sembra il migliore del mercato per le ricariche Ac, fatte di tanto in tanto senza nessun abbonamento flat...sbaglio a fare i conti??
Es. Duferco o Maingau (operatore tedesco).
Ma hai un’auto elettrica?
Concordo, non ho mai guidato Tesla (che sarà la massima espressione di questa alimentazione), ma lavorando per concessionari ho provato Corsa-e e-208 e Kona Electric.
Prima di salire a bordo di questi modelli ero scettico su diversi aspetti, ma dopo pochi km non avrei più voluto scendere.
ciao, tipo quali gestori, fanno pagare meno di KIA??
grazie
Non hai capito o mi sono spiegato male io, è off limits in quanto abito in un paese dove non ho garage o ricovero notturno per la ricarica e non ci sono colonnine nelle vicinanze, speriamo che con il decreto semplificazione qualche colonnina arrivi anche qui
Sbagliato. Con il risparmio dell'elettrico ti paghi una rata mensile di 250 euro, se solo fai 15.000 km anno.
Quale normativa?
Posso capirlo, per me per ora l’elettrico è off limits, in futuro chissà, qui le cose cambiano molto velocemente
Ottima iniziativa, anche se si dovrebbe lavorare più sul discorso prezzi, ora come ora variano troppo in base alla colonnina, speriamo che il nuovo decreto semplificazioni porti un po' di risparmio ai consumatori :)
Diciamo che guidare elettrico è una filosofia, non solo un discorso di costo al KM.
Tanto per chiacchierare va bene fare calcoli sui consumi ma personalmente da quando uso l'elettrico ho un piacere di guida tale che non tornerei mai a un motore termico, anche se mi costasse di più della benzina.
Dipende molto dalla zona, a esempio con A2A paghi €5 al mese e hai ricariche illimitate.
Puoi stare tranquillo, anche sulle auto elettriche ormai c'è uno standard di fatto sugli spinotti di ricarica, Tipo 2 per la ricarica lenta e CCS per la ricarica veloce.
In Europa il connettore di ricarica sulle auto è praticamente solo il CCS Combo 2.
Per la ricarica AC (casa e colonnine da città) si utilizza il connettore tipo 2, praticamente la parte superiore del CCS Combo 2 (tipo le vecchie micro usb 3.0), l’intero connettore è utilizzato per le cariche DC (alta potenza).
La maggior parte dei gestori permette con la propria App o Tag NFC di utilizzare le colonnine di altri gestori.
Si trovano diversi gestori che applicano costi inferiori a quello di Kia.
Ma per capire, com'è la situazione ricarica?
Devono cercare di adottare uno standard unico, almeno come "spinotto", non necessariamente per la velocità di ricarica.
Io oggi posso fare benzina, gasolio, metano e GPL ovunque perché sono tutti compatibili i vari distributori.
Non vorrei un futuro dover scegliere l'auto in base alla copertura dei distributori un po' come avviene per gli operatori telefonici
Non é in tutta l'Europa. Manca: Belgio, Olanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, ,Austra. Mezza Europa quindi
Questo per me è fondamentale.
L'auto mi deve dire in ogni momento e per tutta la sua durata dove sono i posti di ricarica, quanto ci metto e quanto costa l'energia al KW.
Sono parametri troppo importanti per la qualità dell'esperienza dell'auto.
Siamo sui livelli del GPL, anzi riesco a fare qualcosa di meglio, comunque e chiaro che ancora siamo agli inizi, vediamo tra qualche anno, sono fiducioso :)
23€ per 450km. Non è tantissimo ma si potrebbe fare meglio
Mah a me sembra che i prezzi alla colonnina siano troppo alti, magari con il tempo, la diffusione e sopratutto la concorrenza i prezzi andranno a scendere, almeno spero