Cerca

KIA Stonic 2025, il crossover si rinnova con il restyling: come cambia tra design e prestazioni

Per il piccolo crossover un aggiornamento di sostanza che rende il look più moderno ed introduce più tecnologia e motori più potenti

KIA Stonic 2025, il crossover si rinnova con il restyling: come cambia tra design e prestazioni
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 set 2025

Tempo di un nuovo restyling per la KIA Stonic. L’attuale modello era stato lanciato nel 2017 e nel 2020 aveva già ricevuto un facelift. Adesso, arriva un ulteriore aggiornamento che permette al piccolo crossover di poter continuare a competere sul mercato. Le novità non sono solamente di design perchè arrivano miglioramenti anche per l’abitacolo. Inoltre, sotto la cofano troviamo adesso nuove motorizzazioni più potenti. Andiamo con ordine e vediamo come cambia la KIA Stonic 2025 con questo nuovo restyling.

ESTERNI ED INTERNI


Nuova KIA Stonic misura 4.165 mm lunghezza x 1.760 mm larghezza x 1.520 mm altezza, con un passo di 2.580 mm. Il nuovo crossover è quindi leggermente più lungo dell’attuale modello (4.140 mm). La capacità di carico, invece, non cambia ed è di 352 litri che possono salire 1.155 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Le principali novità di design le troviamo davanti con il frontale che è stato ridisegnato, adottando il linguaggio di design Opposites United. Troviamo quindi la caratteristica firma luminosa Star Map oggi presente sui più recenti modelli del marchio coreano. Grazie al restyling, dunque, la nuova KIA Stonic 2025 oltre a disporre di un look più moderno, presenta una stile molto più simile a quello adottato da KIA su nuovi modelli. Ritocchi anche al posteriore dove troviamo un nuovo portellone, una diverse firma luminosa ed alcune modifiche al paraurti. Ci sono anche nuovi cerchi da 16 e da 17 pollici, con quelli da 17 pollici esclusivi per l’allestimento GT Line. Arrivano anche due nuove tinte per la carrozzeria: Adventurous Green e Yacht Blue.

Tante novità anche per l’abitacolo che adesso è più moderno grazie ad un consistente aggiornamento lato tecnologia. La plancia è dominata da un doppio pannello da 12,3 pollici, il primo per la strumentazione digitale ed il secondo per il sistema infotainment vero e proprio dotato dei servizi KIA Connect. Come su altri modelli della casa automobilistica coreana, troviamo comandi a sfioramento per la gestione del climatizzatore e della radio. Inoltre, con il restyling KIA ha introdotto un volante ridisegnato, una nuova console centrale e un nuovo selettore per il cambio. Non mancano nemmeno le porte USB-C, la ricarica wireless per smartphone e l’illuminazione ambientale.

MOTORI


Nuova KIA Stonic si potrà avere con un motore T-GDI di un litro di cilindrata, disponibile anche con tecnologia mild-hybrid. I clienti possono scegliere tra un cambio manuale a sei marce o un cambio a doppia frizione a sette rapporti. La versione benzina non elettrificata dispone di 100 CV ed accelera da 0 a 100 km/h in 11 secondi (12,1 secondi con il cambio automatico). La velocità massima raggiunge i 179 km/h. Il modello Mild Hybrid, invece, dispone di 115 CV e passa da 0 a 100 km/h in 10,7 secondi (10,8 secondi con l’automatico). Velocità massima di 182 km/h. Il crossover può contare inoltre su di una ricca dotazione di sistemi ADAS tra cui Blind-spot Collision Avoidance Assist (BCA) con Safe Exit Warning (SEW) e Smart Cruise Control.

PREZZI


I prezzi e le disponibilità del nuovo modello per il mercato europeo non sono ancora stati comunicati. Ricordiamo che l’attuale modello parte da 19.950 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento