Cerca

PV5 Chassis Cab, Kia presenta il suo ecosistema digitale per le flotte aziendali

La nuova base modulare di Kia apre la strada a un’offerta completa per le flotte aziendali.

PV5 Chassis Cab, Kia presenta il suo ecosistema digitale per le flotte aziendali
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 18 nov 2025

A Solutrans 2025 a Lione la Kia ha svelato il nuovo PV5 Chassis Cab, che va ad arricchire la famiglia PV5 già composta dalle versioni Cargo, Crew e Passenger. Con la versione Chassis Cab è stata introdotta ufficialmente anche l’ecosistema Business Solutions, dedicato al mondo business. Il salone rappresenta per Kia il palcoscenico ideale per ridefinire l’identità del veicolo da lavoro su un approccio completamente modulare, elettrico e connesso.

Le innovazioni del Kia PV5 Chassis Cab

Il PV5 Chassis Cab rappresenta il primo modello Kia progettato espressamente come base per i veicoli commerciali elettrici trasformabili. Nasce sulla piattaforma dedicata E‑GMP.S e offre unisce compattezza e capacità. Con meno di cinque metri di lunghezza, riesce a garantire fino a 1.005 kg di carico utile e un volume di trasporto fino a 8 metri cubi nella configurazione High Box. Una soluzione che si avvicina ai van di segmento D, ma con l’agilità e la manovrabilità ideali per i centri urbani, grazie anche al raggio di sterzata di soli 5,5 metri.

Fin dalla progettazione, il nuovo Chassis Cab è stato sviluppato insieme ai carrozzieri europei per renderlo adattabile a ogni tipo di allestimento. A Lione è stato mostrato in versione food truck, ma il PV5 può essere trasformato in Dropside, Tipper, Box Van o furgone refrigerato. È una base di lavoro pensata per rispondere a esigenze diverse e per adattarsi anche a quelle future, in un’ottica di lungo periodo. A disposizione degli operatori ci saranno due opzioni di batteria, quella da 51,5 kWh sarà disponibile fin dal momento del lancio, mentre una versione long range da 71,2 kWh arriverà nel corso del 2026. A seconda dell’allestimento, l’autonomia potrà variare, ma il modello L2H1 Cargo assicura fino a 416 km nel ciclo WLTP. Il tempo di ricarica è stato ottimizzato per ridurre i tempi di inattività. Il Kia PV5 supporta la ricarica rapida fino a 150 kW in corrente continua, che consente di passare dal 10% all’80% in circa mezz’ora. Sarà inoltre disponibile una ricarica in corrente alternata da 22 kW.

La struttura è rinforzata con un telaio in acciaio a doppio anello e un sistema di protezione posteriore contro gli urti, mentre la sicurezza attiva è garantita da una suite completa di sistemi di assistenza alla guida. Tra questi c’è il cruise control adattivo intelligente, il mantenimento di corsia avanzato con rilevamento delle mani sul volante, l’assistente per il rispetto dei limiti di velocità e il sistema di mantenimento attivo della carreggiata.

Un mezzo da record

Il Kia PV5 è stato premiato con numerosi riconoscimenti, incluso il titolo di “Van of the Year” da The Sun e il doppio premio di miglior van elettrico e miglior van assoluto ai Parkers Awards 2026. Ancora prima della commercializzazione, si era aggiudicato il titolo di “One to Watch” ai What Van? Awards. A settembre ha stabilito anche un primato mondiale, diventando il primo furgone elettrico leggero a batteria a percorrere oltre 693 km ometri con il massimo carico autorizzato su una singola ricarica, ottenendo così il GUINNESS WORLD RECORDS.

Kia Business Solutions Ecosystem

Un’altra novità per Kia è il lancio del Business Solutions Ecosystem, un portale pensato per centralizzare in un’unica piattaforma tutti i servizi dedicati alla gestione delle flotte aziendali. L’obiettivo è semplificare il lavoro quotidiano degli operatori e accompagnare le imprese nella transizione verso una mobilità elettrica, modulare e connessa. Il sistema si articola su quattro aree fondamentali: guida, ricarica, connettività e gestione operativa.

Cuore dell’ecosistema è il portale Kia Business Solutions, che rappresenta il punto di accesso unico per configurare, assegnare e monitorare veicoli, utenti e servizi. L’interfaccia è progettata per agevolare l’onboarding e la gestione quotidiana delle flotte, anche in presenza di veicoli non connessi, grazie all’integrazione opzionale con il dispositivo Geotab.

All’interno di questo ambiente digitale si trovano tutti gli strumenti necessari per ottimizzare l’operatività. Il sistema infotainment Android Automotive include l’assistente vocale, gli aggiornamenti over-the-air (OTA) e la compatibilità con il mercato di app PLEOS, dedicato al mondo professionale. Il display da 12,9” consente a ogni conducente di gestire il proprio profilo, mentre il servizio Kia Drive for Business garantisce continuità operativa con formule di noleggio flessibile in oltre 150 sedi europee.

Sul fronte dell’energia, il servizio Kia Charge Business mette a disposizione una rete di oltre un milione di punti di ricarica pubblici in trenta Paesi, integrata attraverso la piattaforma SaaS di Deftpower. A questo si affiancano le soluzioni di ricarica domestica e aziendale, installate tramite partner certificati per sfruttare al meglio le soste nei momenti di inattività.

La componente digitale è affidata a Kia Connect, la piattaforma compatibile con flotte multi-brand e accessibile tramite abbonamento mensile. Senza richiedere hardware aggiuntivo, consente di monitorare dati operativi, percorsi, ricariche e manutenzione. A partire dal 2026 sarà disponibile anche una dashboard avanzata per i fleet manager. Tutte le funzioni principali saranno accessibili anche da mobile, grazie a Business Mode, una sezione dell’app Kia pensata per la gestione semplificata fino a cinque veicoli per utente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento