Cerca

Kia inaugura la produzione di veicoli elettrici in Europa con EV4

Il marchio punta a rafforzare la propria presenza in un mercato sempre più orientato alla mobilità elettrica.

Kia inaugura la produzione di veicoli elettrici in Europa con EV4
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 21 ago 2025

Kia ha avviato per la prima volta in Europa la produzione di veicoli elettrici e lo fa con l’EV4 nella versione hatchback compatta a cinque porte progettata proprio per il mercato del Vecchio Continente. L’assemblaggio avviene in Slovacchia nello stabilimento di Zilina dove la casa automobilistica ha investito oltre 100 milioni di euro per ammodernare le linee produttive.

La strategia europea di Kia


EV4 è il primo modello interamente costruito da Kia in Europa e riflette la volontà del gruppo di localizzare la produzione e rafforzare la propria presenza in un mercato che sta accelerando la transizione verso la mobilità a zero emissioni. Ovviamente ci sono anche ragioni legate alla necessità di ridurre il peso dei dazi previsti dall’Unione Europea.

L’impianto slovacco, operativo dal 2004, si conferma un pilastro della rete produttiva europea dell’azienda. Oggi impiega circa 3.700 persone, supportate da oltre 600 robot, e vanta una capacità annua di 350.000 veicoli. Dalla sua apertura ha superato i cinque milioni di veicoli prodotti, tra cui la XCeed e la Sportage, in versioni ibride e plug-in hybrid, destinati a più di 80 mercati internazionali. A Zilina verranno prodotte anche la EV2, il prossimo B-SUV elettrico di Kia il cui arrivo è previsto per il 2026.

Il design dell’EV4 è caratterizzato da linee nette e proporzioni decise, in continuità con la filosofia stilistica Opposites United del marchio sudcoreano. Sarà disponibile in otto colorazioni, compresa una in finitura opaca esclusiva.


Il nuovo modello si basa sulla piattaforma elettrica modulare E-GMP del gruppo Hyundai e sarà disponibile in due varianti di carrozzeria. La berlina, prodotta in Corea del Sud, e la hatchback, che verrà invece realizzata nello stabilimento slovacco di Zilina per il mercato europeo, condividono la stessa base tecnica e lo stesso motore da 150 kW (204 CV) ma differiscono per autonomia e dimensioni. Entrambe offrono due opzioni di batteria, da 58,3 kWh e da 81,4 kWh, con autonomia fino a 430 km per la berlina e 410 km per la hatchback nella versione standard, e fino a 630 km per la berlina e 590 km per la hatchback nella variante Long Range. Il modello integra inoltre la ricarica bidirezionale, che consente di alimentare dispositivi esterni grazie alla funzione Vehicle-to-Load e di restituire energia alla rete attraverso il sistema Vehicle-to-Grid.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento