KIA EV5, svelato il nuovo SUV elettrico
Look simile alla EV9 ma dimensioni inferiori

Al Chengdu Motor Show in Cina, KIA ha svelato ufficialmente il nuovo SUV elettrico EV5 che arriverà sul mercato entro la fine del 2023. Inizialmente sarà lanciato in Cina per poi arrivare anche su altri mercati selezionati. Per il momento, la casa automobilistica ha fornito pochi dettagli sul suo nuovo modello a batteria. Maggiori informazioni saranno condivise in occasione dell'appuntamento del KIA EV DAY che si terrà ad ottobre.
PIATTAFORMA E-GMP
Il nuovo SUV elettrico era stato anticipato da un concept che KIA aveva svelato alla fine del mese di marzo. La versione di serie non differisce molto e presenta un look che ricorda quello della EV9. La EV5, comunque, presenterà dimensioni inferiori rispetto a quelle della EV9.
Anche gli interni presentano un'impostazione che ricorda quella della più grande EV9. La plancia caratterizzata da linee pulite, è dominata dal doppio pannello della strumentazione e del sistema infotainment vero e proprio. I passeggeri potranno gestire le luci ambientali scegliendo tra 64 diverse tonalità, regolabili in dieci diversi livelli di intensità.
Dal punto di vista tecnico, sappiamo che il nuovo SUV elettrico poggia sulla ben nota piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai. Questo significa che EV5 potrà contare su di un'architettura a 800 V che consentirà di poter effettuare ricariche ad altissima potenza. Come accennato in precedenza, la casa automobilistica coreana non ha voluto dire nulla di preciso sulle specifiche della sua nuova vettura.
Per il momento, dunque, dobbiamo continuare a far riferimento a quanto emerso un paio di settimane fa dal sito del ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) cinese. Dunque, la KIA EV5 misura 4.615 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.715 mm altezza, con un passo di 2.750 mm.
In Cina, il SUV elettrico sarà proposto con un singolo motore elettrico da 160 kW (218 CV) e 310 Nm di coppia. La batteria sarà fornita da BYD e disporrà di celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato). Dovrebbero arrivare successivamente anche versioni con doppio motore e la trazione integrale. Per i mercati al di fuori della Cina dovrebbe essere utilizzata una batteria con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) da 82 kWh.
Non rimane che attendere il mese di ottobre per saperne di più sulle specifiche tecniche e per scoprire i dettagli sulla commercializzazione.