Cerca

Kawasaki Ninja 1100SX 2025, nuovo motore e versione SE

Nuovo motore e tante piccole novità per migliorare il comfort di guida nei lunghi viaggi

Kawasaki Ninja 1100SX 2025, nuovo motore e versione SE
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 ott 2024

Novità per la Kawasaki Ninja SX. Con l'arrivo del modello 2025, la sport tourer giapponese riceve il nuovo motore che era stato introdotto anche sulla Versys. Debutta così la nuova Kawasaki Ninja 1100SX che può contare sul nuovo 4 cilindri che vede aumentare la cilindrata da 1.043cc a 1.099cc. Entriamo più nei dettagli.

LE NOVITÀ

La cilindrata è stata aumentata grazie ad una corsa più lunga di 3 mm. Il 4 cilindri è in grado di erogare 100 kW (136 CV) a 9.000 giri al minuto e 113 Nm di coppia a 7.600 giri al minuto. Emissioni pari a 126 g/km di CO2 e consumi chiarati di 5.6 l/100 km. Kawasaki ha lavorato molto sull'erogazione e grazie all'aumento della coppia a tutti i regimi sono state apportate modifiche ai rapporti, con marce più lunghe come la quinta e la sesta, a tutto vantaggio dei consumi.

L'azienda giapponese ha ottimizzato pure il funzionamento del Kawasaki Quick Shifter (KQS) che adesso agisce a partire da 1.500 giri al minuto, consentendo cambi di marcia più fluidi e a regimi inferiori rispetto al modello precedente. Kawasaki Ninja 1100SX punta ad offrire un perfetto mix tra tra sportività e comodità e proprio per questo sulla versione 2025 troviamo numerosi optional forniti di serie: una porta USB-C al manubrio, il cruise control, i power mode, la piattaforma inerziale, il controllo di trazione K-TRC e un ABS Cornering di ultima generazione.

Come sulla Versys 1100, Kawasaki ha migliorato l'impianto frenante ed infatti troviamo un nuovo disco posteriore. Inoltre, la moto adotta adesso pneumatici Bridgestone Battlax S23 come primo equipaggiamento. Peso in ordine di marcia di 235 kg.

NUOVO MODELLO 1100 SE

Ninja 1100SX è proposta anche nella versione SE. Modello che si caratterizza per la presenza di un impianto frenante potenziato e firmato Brembo, a partire da pompa radiale, dischi freno e tubi in treccia fino alle pinze freno anteriori radiali monoblocco M4.32. A livello ciclistico, la versione SE gode anche di un ammortizzatore posteriore Öhlins S46 con regolazione del precarico. Di serie ci sono pure le manopole riscaldate.

Entrambe le versione della moto giapponese hanno in comune la possibilità di collegarsi a una versione aggiornata dell'app Rideology di Kawasaki, che consente ai piloti di regolare i setting della moto, raccogliere informazioni del veicolo tramite lo smartphone e visualizzare i percorsi effettuati sullo schermo del telefono. Inoltre, per il 2025, Rideology è ora pronta per l'utilizzo dei comandi vocali.

PREZZI

Ninja 1100SX sarà disponibile nella colorazione Metallic Carbon Gray / Metallic Diablo Black. Il modello SE, invece, in quelle Emerald Blazed Green / Metallic Diablo Black e Metallic Matte Graphene Steel Gray / Metallic Diablo Black.

Prezzi e disponibilità non sono stati comunicati. Il listino, comunque, non dovrebbe differenziarsi troppo da quello della 1000SX che parte da poco più di 15 mila euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento