
14 Gennaio 2023
Il nuovo B-SUV Jeep Avenger non sarà proposto solamente in versione 100% elettrica. Solo in Italia e in Spagna, questa vettura sarà commercializzata anche con un motore benzina 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata da 100 CV. Modello che, di recente, abbiamo visto anche protagonista di una serie di foto spia. Nell'allestimento 1st Edition, la variante a benzina è già disponibile al preordine attraverso il sito ufficiale di Jeep.
All'interno del configuratore è possibile scoprire qualcosa di più su tale modello che è offerto al prezzo di partenza di 26.900 euro (da 39.500 euro la variante elettrica con inizio della commercializzazione indicativamente per la fine del mese di novembre).
Dunque, il propulsore è il 1.2 GSE T3 da 100 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. Sebbene le prestazioni non siano state ancora dichiarate, il costruttore per tale unità dichiara consumi pari 5,6 l/100 km ed emissioni di 126 g/km di CO2. Si tratta di valori secondo il ciclo WLTP. La trazione è anteriore.
Il modello endotermico sarà proposto, al momento, nell'unico allestimento 1st Edition che è, sostanzialmente, full optional. Dunque, la dotazione, include, tra le altre cose, cerchi da 18 pollici, fari Full LED anteriori e posteriori, luci ambiente multicolore, parabrezza termico, copertura per la consolle centrale, piano di carico regolabile in altezza, portellone elettrico a mani libere, sistema di Infotainment Uconnect con display da 10,25 pollici, strumentazione digitale con schermo da 10,25 pollici, Apple CarPlay/Android Auto wireless e tappetino di ricarica wireless per smartphone.
La dotazione include pure il climatizzatore automatico, il Blind Spot System, gli abbaglianti automatici, lo specchietto retrovisore con funzione anabbagliante, gli specchietti laterali richiudibili elettricamente e riscaldati, i sensori di parcheggio a 360 gradi con telecamera posteriore.
Il B-SUV potrà essere richiesto in tre specifici colori: bicolore giallo-nero (Sun-Volcano), grigio-nero (Granite-Volcano) e il monocolore nero Volcano.
Parlando dell'offerta economica, il B-SUV potrà essere acquistato anche attraverso offerte di finanziamento. Per esempio, il marchio porta un esempio indicativo all'interno del configuratore che prevede rate a partire da 199 euro al mese.
Anticipo 7.660 euro - durata 49 mesi, 48 rate mensili di 199 euro (incluse spese incasso di 3,50 euro /rata), Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) 13.990,19 euro. Importo Totale del Credito 19.931,86 euro (inclusi i servizi: 350,86 euro, spese istruttoria 325 euro, bollo 16 euro). Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 3 euro /anno. Interessi totali 3.442,233 euro. Importo Totale Dovuto (escluso anticipo) 23.554,19 euro. TAN fisso 4,95 %, TAEG 6,52%.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non c'è nessuna motorizzazione IBRIDA per la AVENGERS. In tutta europa e resto del mondo è venduta solo ELETTRICA. In Italia e SPAGNA che abbiamo infrastruttura e cultura per sostenere l'elettrico adeguatamente, vi è anche una versione benzina. Quindi no. Probabilmente le vendite saranno 10-1 per l'elettrico in europa e 5/1 per il benzina in italia.
Macchina economica
Non permette ma sarebbe possibile adottarli.
Spendere per reingegnerizzare il sottotelaio è inutile visto il prossimo arrivo della STLA SMALL.
La piattaforma B Wide era nata per fare da base a tutta la produzione FCA a motore trasversale termico fino al segmento D.
500L, 500X, TIPO, TORO
RENEGADE, COMPASS, COMMANDER/MERIDIEN e TONALE/HORNET
sono i modelli nati sulla suddetta piattaforma.
La B Wide era più adattabile ....trazione anteriore e integrale, tre diverse sospensioni posteriori ed era arrivata alla possibilità di essere BEV....della e-CMP ma per una questione di
riduzione dei costi e l'età avanzata di alcuni modelli verrà gradatamente abbandonata.
Non è lui che non ha capito.
Casomai sei stato poco chiaro da generare dubbi.
Ti conviene rieditare anche riguardo lo stabilimento di Tichy.
Viene costruita nello stabilimento dove vengono costruite la 500 e la Ypsilon.
La BCE sta rialzando i tassi, di conseguenza tutti si stanno adeguando. Il problema non sono i tassi di per sé (fino ad un decennio fa si facevano mutui al 10%) ma l'inflazione galoppante che rende difficile sostenere questi tassi, che poi è il motivo per cui molti prenderebbero comunque un finanziamento lungo che fa pagare più interessi ma rende più sostenibile la rata.
TLTR
Praticamente tassi da strozzinaggio
Ti do un'aiutino: PURE UN'UTILITARIA COSTA 20K ORA.
Che poi continui a fare un discorso ridicolo.
Il fatto di non avere (o non voler spendere) al momento 20k cash e/o di non volere una rata da 400€ non implica il non potersi permettere un'auto.
Questo senza considerato che non è neanche detto che l'acquisto sia dettato dal desiderio e non dalla necessità.
Diciamo che stai mascherando la tua ignoranza in materia con un patetico tentativo di fare i conti nelle tasche altrui.
Non è un problema di autogestione, le ditte falliscono, cambiano programmi, c'è la crisi da anni, vanno all'estero, tutto può succedere.
"se nel frattempo hai preso altro finanziamento"
quindi non sai gestirti
"o perdi il lavoro"
Immagino che la maxirata finale, facendo comunque parte dell'importo finanziato, sia protetta da apposita polizza in caso di perdita lavoro, infortuni o decesso.
Ti do un aiutino "Se puoi permetterti una rata contenuta e non hai molto anticipo..." ... NON TI COMPRI L'AUTO DA 27K ma qualcosa più alla portata delle tue capacità finanziarie.
Dipende. Quando cercavo io qualche mese fa le concessionarie viaggiavano tra il 3 ed il 6%, mentre gli istituti di credito erano fra l'8 ed il 10%.
Ora la differenza si è ridotta, ma Compass, per dire, arriva quasi al 14%.
E, perché se invece finanzi tutto non ci sono interessi, giustamente. Ti danno i soldi gratis.
Ma sai di cosa parti o scrivi a caso?
L'importo della rata varia in base alla durata del finanziamento. E' come se tu dicessi che uno non può comprarsi casa perché il mutuo lo deve fare a 30 anni invece che a 10.
C'è sempre l'opzione di non prendersi un'auto al di sopra delle proprie possibilità se non si è in grado neanche di sontenere una rata senza magheggi.
Ah già... con altri interessi
La Corolla è la macchina che oggi comprerei. In generale Toyota è l'unico marchio che non ha attuato la politica insulsa del downsizing dei motori ma li ha sviluppati per ottimizzare i consumi in abbinata all'elettrico nelle basse velocità e per le partenze.
Molto fanno gli allestimenti. L'ultimo grido è sempre ben dotato, alcuni modelli magari, ancora in fase di pre-restyling, li puoi trovare con allestimenti più modesti... ci sono alcune auto vedi anche la corolla, che da 28/29k ha su praticamente tutto, dal bizona al cruis adattivo e serie adas completi... Io mi accontenterei di una heatchback con un pò "di passo" e un poco di bagagliaio ma non ne fanno più..
Scusa, ma quello che dici non ha senso.
Se ho 20k non è detto che abbia 30k. Non è che i soldi compaiono per induzione.
Inoltre sono necessari "solo" 7k, la rata finale la gestisci come preferisci dopo 4 anni. In quei 4 anni puoi essere riuscito a mettere da parte dei soldi per pagare cash, oppure la finanzi, oppure scegli un approccio ibrido, ma decide l'utente.
Visto che mi pare che ci sia parecchia confusione fra gli utenti, le opzioni sono tre:
1) Paghi tutto subito
2) Fai il loro finanziamento
3) Fai un finanziamento tradizionale
La convenienza di ciascuna opzione dipende dalla situazione specifica e dalle esigenze dell'utente. Decidere a priori quale sia l'opzione più vantaggiosa senza conoscere le esigenze è da ottusi. In questo caso la scarsa convenienza non dipende dalla formula ma dal tasso, praticamente allineato a quello degli istituti bancari.
Se vuoi ti faccio un esempio al volo: hai comprato un'auto diesel a fine 2019. Dal covid ti hanno messo in smart working, non fai più il pendolare e la tua percorrenza annua è scesa da 14k km a 5k, quasi tutti urbani perché non prendi più la tangenziale per andare a lavoro. Ora, dopo 3 anni, hai la maxi rata, ha assolutamente senso valutare un cambio dell'auto perché tenere un'auto diesel con percorrenze ridotte e urbane non ha molto senso e magari può servirti prendere un'auto più compatta. Ma puoi anche pensare alla nascita di un figlio che porta alla necessità di un'auto più grande o il cambio di casa che magari ha una parte di sterrato e si preferisce un'auto più alta o quello che ti pare. I motivi per cambiare auto ci sono sempre stati. E' difficile che ogni 3 o 4 anni uno cambi auto, ma può comunque essere necessario farlo e quello dipende dalla situazione dell'utente. Utente che magari non ha voglia di perdere tempo con la vendita dell'usato.
mediamente i tassi dei finanziamenti delle auto sono tra il 7 e il 9%
No: la rata finale decide l'utente come restituirla. Di cash c'è solo l'anticipo.
O sono rate o sono cash, non entrambe.
Sarebbe davvero importante leggere bene prima di commentare.
Non ho detto che il finanziamento tradizionale sia meno conveniente, ho detto che la convenzienza sia limitata.
Se puoi permetterti una rata contenuta e non hai molto anticipo, fare un finanziamento di 8 anni ti porta a spendere gli stessi soldi, forse di più.
Inoltre non sei obbligato a cambiare l'auto, così come non sei obbligato a rifinanziare con loro la rata finale.
Io non solo sto connesso al mondo reale, ma so anche di cosa parlo.
Come dicevo anche a sefjzurvd, dipende da più fattori. Se non puoi permetterti una rata alta farai comunque un finanziamento lungo e, di conseguenza, non risparmierai nulla.
Il vantaggio di questa formula è che offre flessibilità che può essere utile per alcuni.
Alla fine dipende dalle esigenze e non c'è nessun obbligo a fare questo tipo di finanziamento.
Mah, no, dipende parecchio dalle singole esigenze e dalle disponibilità economiche.
Se hai poco anticipo e non puoi permetterti una rata da 400€ al mese arrivi comunque a fare un finanziamento da 7 o 8 anni.
Al limite la vera fregatura è il fatto che FCA abbia un tasso quasi allineato a quelle di un qualunque istituto bancario. Hyunday, per dire, ha (aveva) un tasso del 3%, il che rende piuttosto vantaggioso fare un finanziamente con loro.
in teoria solo per il mercato Spagna-italia hanno inserito il benzina come contentino...questo dovrebbe far capire qualcosa
OK, ora è chiaro... cmq la piattaforma di Renegade è nata con l'idea di realizzare 2 suv compatti e 1 medio (compass) abbastanza differenti tra loro, la 500X e la Renegade sono sorelle ma non gemelle con una abitabilità molto diversa, forme e carrozzerie proprie e motorizzazioni differenti (2.0L, 4x4 ecc).
Avenger è poco più di un rebranding/restyling.
I B-Suv sono aumentati di circa 5000€ in 5-6 anni. Per motori e prezzo probabilmente oggi opterei sulla Nissan Juke che ti porti a casa sui 22.500€
E serve un ottimo cambio automatico abbinato. Il 1.0 tsi DSG della golf consuma veramente poco anche in autostrada perché ha 7 marce (5,8/6 a 130 di cruise) mentre un conoscente con la polo da 95cv manuale consuma ben di più pur essendo più leggera e meno potente ma pur sempre turbo.
Allora non hai capito, mi spiace: hai costruito tutto su un equivoco.
Ho scritto (e ribadisco) che Avenger e Renegade hanno in comune molto, per il fatto che entrambi i progetti nascono da operazioni di "patchwork", in cui la Renegade prende parecchio dalla 500x, ed Avenger prende parecchio da Mokka e 2008.
Sono due auto che hanno preso vita da una politica di "minima spesa, massima resa", in cui di "Jeep" resta ben poco oltre alla mera estetica: ecco il motivo per cui hanno tanto in comune.
"Avenger non ha nulla a che fare con FCA, vero (ho detto qualcosa di diverso?): è una Stellantis;""
invece hai detto ''Quindi io ci vedo molto a che vedere, tra le due.''
riferendoti ad Avenger e Renegade(progetto FCA)
Tutto il mio discorso si basa sulla tua affermazione di cui sopra...
Se dici che l 2 auto non hanno niente in comune allora stiamo dicendo la stessa cosa.
Sicuramente è meglio.
Tanto fondamentalmente è una city car
Il rapporto di vendita endotermico-ibrido sarà sicuramente minimo 20-1
Ho subito pensato proprio a quella Panda.
Lane departure warning (non centering quindi), in teoria in EU da quest'anno. Ma penso si riferisca solo ai nuovi modelli
E allora metti in conto 25/30.000 euro
no ma cerco di tenermi informato! :)
almeno un minimo... :)
No, no mi spiace. O nuova o niente. Io solamente conosco il mio modo di guidare, non voglio avere problemi. La mia nuova mi è durata 19 anni e solamente ora che ha quasi 400.000 km comincia a fare i capricci, anche se volendo se gli mettessi le mani ne farebbe altro 200.000, ma il gioco non ne vale la candela.
Peserà sicuramente sui 1.300 kg la 1.2 benzina
Il 1.6 Turbo della 208 Gt
Prendila usata, risparmi dai 10 ai 15.000 euro
Con sti prezzi/prestazioni se avevo una mezza intenzione di prendere un B-SUV adesso mi è passata del tutto. Ho capito, mi dovrò accontentare di una 208.
Ma vuoi cambiare auto ?
grazie! :)
Conosco una persona che la ordinerebbe subito se ci fosse il nuovo ibrido 1.5cc 130cv... il problema è che come al solito, non dicono una mazza su ulteriori versioni, ma presentano un prototipo 4xe che venderà il nulla.