
17 Gennaio 2023
Al Salone di Parigi 2022, Jeep aveva presentato ufficialmente la nuova Avenger, un B-SUV elettrico che sarà comunque proposto, in Italia e in Spagna, anche con un motore endotermico 3 cilindri turbo di 1.2 litri di cilindrata da 100 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. E proprio la versione a benzina è stata spiata su strada senza alcun camuffamento. Si tratta di una nuova occasione per poter osservare il look del B-SUV anche nella versione con motore a combustione.
Guardando le immagine condivise da Walter Vayr all'interno della sua pagina su Facebook, si può osservare che l'unica vera grande differenza tra il modello elettrico e quello endotermico sarà la presenza del terminale di scarico. Inoltre, manca il badge "e" di colore azzurro che va ad identificare la natura elettrica del propulsore della vettura.
Purtroppo, al momento non sappiamo le prestazioni esatte della variante dotata del motore a benzina. Dettagli che sicuramente emergeranno più avanti. Ci sarà comunque modo di saperne di più visto che sul mercato arriverà nel corso del 2023. Nel frattempo, si può già preordinare online nella versione Jeep Avenger 1st Edition, come per il modello 100% elettrico. Si tratta di un allestimento praticamente full optional che offre di serie, tra le altre cose, luci ambientali multicolore, parabrezza riscaldato, infotainment con schermo da 10,25 pollici, ricarica wireless per lo smartphone e tutti i sistemi ADAS per disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2.
Ricordiamo, infine, le principali specifiche del modello elettrico. Il B-SUV può contare su di un motore da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 54 kWh che permette un'autonomia fino a 400 km secondo il ciclo WLTP. Un pieno di energia in corrente continua può essere effettuato ad una potenza massima di 100 kW. In corrente alternata, invece, si può ricaricare fino ad una potenza di 11 kW.
[Foto spia: Walter Vayr]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Tavares e gli altri CEO non la pensano così.
Tesla è un solo marchio e condivide molto tra i suoi quattro modelli.
Non vedo perché STELLANTIS che ha 14 marchi diversi non dovrebbe condividere per i suoi modelli le piattaforme.
La Avenger come design batte la T+cross 5-0
Terribile no, bellina, ma il muso che punta in basso in casa jeep non se po' vede'
Sino ad agosto 2018 nel caso di 500x,ma alla fine non é una spesa eccessiva, stiamo parlando di 2 euro ogni pieno se fai un calcolo approssimativo, le prestazioni migliorano e gli iniettori rimangono sempre puliti.
Versione tetrapac
Perché questi campano ancora sulle auto che la gente può permettersi.
Peccato non sia ibrida.
Hai vinto.
Ci sarebbe voluto almeno il motore 1.4 della 500 Abarth
La base tecnica è quella di 208, Mokka, etc del gruppo PSA... le proporzioni sono più o meno quelle... poi, per i dettagli, hanno caratterizzato i classici stilemi Jeep più quello che c'è in giro e che piace.
a me sembra una t-cross
... ciao Mokka ^_^
Incredibile come nelle immagini pubblicitarie riescano sempre a renderle più belle della realtà. Anche se penso che quel color ocra le doni parecchio.
Per i pezzenti. Noi vogliamo la elettrica da 50mila.
Terribile no dai...
I piccoli diesel di PSA venivano utilizzati anche da Mini e Ford ad esempio senza avere problemi di sorta.
Ho in casa il 1.5 PSA (montato su una Ford Fiesta) e un 1.6 diesel FCA (montato su una 500X).
Sinceramente il FIAT a 40kKM fa il rumore di un Ducato, quello PSA a 151k è tuttora molto più silenzioso e elastico.
E il TwinAir non ce lo mettono? AHAH!
Se la vendono col 1,2 benzina... Il buon vecchio 1,3 mjt sarebbe stato oro.
Invece ci si becca il frullino a 3 cilindri
Perché questo è un semplice rebranding della 2008 - e2008 (Mokka - eMokka ecc) e in Stellantis hanno già tutto a disposizione senza particolari investimenti.
un segmento b rialzato e senza alcuna velleità da fuoristrada, né più né meno.
Fra le meno brutte del settore ma consapevoli di ciò la faranno pagare bella cara.
La t- cross è la banalità fatta auto, qui a livello design siamo su un'altro pianeta, ma basta guardare i particolari e non soffermarsi sulle proporzioni, che chiaramente corrispondono visto le misure e tipo di auto
Stai cercando di dire che la t-cross è bella?
Andrebbe vista su strada, per esperienza personale, in foto e video ho sempre avuto con tutte le auto nuove una percezione diversa nei particolari che poi fanno la differenza.... Quando leggo commenti sembra questo, sembra quello....e mi fermo qui.
Possibile che dopo anni di elettrico (Tesla model S è venduta dal 2012) utilizzino ancora piattaforme condivise??? Come possono essere competitivi? Perché poi non utilizzano batterie LFP che assicurano maggiore durata all'auto?
Ho la versione omologata Euro 6b, per mia fortuna
Adblue é presente persino sulla mia 500x del 2018 con 120 cv.
Mi tengo 10 cv in meno ma niente adblue
È lunga quanto una punto, ovviamente più alta e più larga.
Si, ora che il multjet ha 130 cv va ancora meglio.
Non so questo 1.5, ma del vecchio 1.4 posso solo parlare bene, forse l'unica cosa di cui posso parlare bene della mia vecchia C3, tanto da aver preso una Fiesta con lo stesso motore nonostante mi sia liberato della C3 dopo soli 6 anni e 176000 Km.
Per essere esatti, questa non è un'auto italiana, se ha ancora senso parlarne.
È solo l'ennesimo rebranding della mokka-2008, quindi ecco il motore PSA.
In ogni caso, i difetti li hanno pure quelle ex FCA con il 1.6, a partire dalla frizione non esattamente tarata per quella coppia.
Su Alfa risolvo tenendola in N, ma per le altre sono dolori.
Alla presentazione sembrava molto bella, in queste foto sembra terribile però
Non lo dico per astio verso i mangiabaguette... ma vai da qualsiasi meccanico, ti dirà che tutti gli errori di progettazione più stupidi si trovano su auto PSA.
E ora il tumore si è allargato anche verso le auto italiane, che non sono mai state perfette, per carità, ma neanche delle bombe a orologeria come le francesi
sarebbe interessante con il 1.5 hybrid già su Renegade e Compass..ma temo di no
Una T-cross bella insomma...
in base alla dimensione le macchine sono categorizzate in a b c .... etc
La foto 3/4 anteriore della versione bianca sembra una Dacia Duster
piattaforma condivisa=molto male.
sembra la brutta copia della T-cross !! dalla 4a foto partendo da sx le somiglia molto
Ah sì la Renegade, quel veicolo così leggiadro e maneggevole, una city car proprio!
/s
Non è tanto la provenienza, quanto il fatto che il jdtm2 1.6 120 CV va molto bene ed ha 320nm di coppia
È una Mokka travestita da jeep
E' 16cm più corta della Renegade e la chiami bisonte?
Mi sembra decisamente più larga della 208, siamo sicuri?
Dalle foto pare delle dimensioni della Range Rover Evoque.
Carina, ma come sempre costerà troppo
Bella cacata il 1.5 francese per sostituire un 1.6 italiano