Jeep Grand Cherokee 4xe, arriva l'edizione speciale per i 30 anni

15 Settembre 2022 10

Jeep ha deciso di festeggiare i 30 anni della sua Grand Cherokee con il lancio dell'edizione speciale Jeep Grand Cherokee 4xe 30th Anniversary che sarà mostrata al pubblico al Salone di Detroit 2022. Questa versione speciale è disponibile solamente per il modello del SUV dotato del powertrain Plug-in. Gli ordini, in America, partiranno verso la fine dell'anno. Le consegne, invece, sono previste per l'inizio del 2023. Il marchio sta valutando l'eventuale disponibilità di questo modello anche per il mercato europeo.

Del resto, la Grand Cherokee è un modello molto importante per Jeep essendo stata venduta in oltre 7 milioni di unità da quando è stata commercializzata.

LE CARATTERISTICHE

Questa edizione speciale della Jeep Grand Cherokee 4xe si riconosce per alcune caratteristiche estetiche dedicate e una dotazione di serie specifica. Troviamo, per esempio, una serie di dettagli neri al livello del calandra e sul portellone posteriore. Presenti pure alcune piccole modifiche al design del paraurti anteriore. Inoltre, abbiamo ganci di traino di colore blu, doppio terminale di scarico, tetto apribile, cerchi in lega da 20 pollici di colore nero, nuovi passaruota e badge specifici per questa versione.

La personalizzazione ha riguardato pure gli interni. L'edizione speciale Grand Cherokee 4xe è dotata di sedili in pelle nera Capri con funzione di ventilazione, ricarica wireless per gli smartphone, sistema audio Alpine e sistema infotainment Uconnect 5 con display da 10,1 pollici e compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. Parlando di sistemi di assistenza alla guida, questo modello può contare, per esempio, sull'Intersection Collision Assist, su di un sistema di telecamere a 360° Surround View e su molto altro.

Ricordiamo che la Jeep Grand Cherokee 4xe è equipaggiata con un powertrain composto da un motore turbo a quattro cilindri da 2 litri abbinato a due unità elettriche. Complessivamente, a disposizione ci sono 380 CV (280 kW) con 637 Nm di coppia. Grazie alla presenza di una batteria da 17 kWh, il SUV può disporre di un'autonomia in elettrico di poco più di 50 km (WLTP).

La Grand Cherokee 4xe viene fornita di serie con il sistema di gestione della trazione 4x4 Selec-Terrain che offre cinque modalità di guida: Auto, Sport, Rock, Snow, Mud/Sand. Grazie ad un'altezza da terra di circa 27 cm, la capacità di guardo arriva a circa 61 cm.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sepp0

Semplicemente inacquistabile da noi, pensate che in USA è invece la Jeep più venduta in assoluto assieme a Wrangler (altro modello che da noi vende zero perché troppo caro).

piervittorio

La impreza e la Elise sono auto sportive, leggere.
La Stelvio a benzina di fatto è una Giulietta rialzata e lievitata, ovvero una berlina sportiva, è leggerissima per essere un SUV (stiamo parlando di 1660kg!).
Ma la Grand Cherokee ibrida pesa SETTECENTO kg in più, e ha le ridotte ed un'indole tutt'altro che sportiva.
Il quattro cilindri è totalmente inadatto.

mauro

Io provo tutti i giorni la Stelvio con questo motore e non è asfittica, e questo mi basta. Certo il 6V della quadrifoglio è sicuramente molto meglio, ma questo 4 cilindri qui fa la sua bella figura, e non sono solo io a dirlo, ma tutti i recensori che l'hanno provata.
Mi sembra poi eccessivo che tutte le 4 cilindri non sono Macchine... possono essere semplici automobili come le utilitaria ma possono essere anche belle sportive come le Elise, le Impreza o le Yaris GR, per dirne una recente.

piervittorio

Assolutamente sì, del tutto asfittiche.
I quattro cilindri non sono motori da Macchine, sono motori da mezzi di trasporto.
Tutte queste auto condividono la stessa piattaforma (con poche modifiche) che ha debuttato un anno fa sulla Wrangler 4xe, e che conosco bene.
Definire asfittico il motore (che nella diverse mappature e con poche modifiche va dai 272 ai 330 cavalli) è fargli un complimento.
Imbarazzante sarebbe più opportuno.
Quando poi hai esaurito la batteria, che come giustamente dici ti aiuta quando è carica, sopperendo parzialmente all'inconsistenza del frullino quattro cilindri, anche il concetto di "imbarazzante" non rende l'idea.
Ci starebbe meglio un "pietoso".
Ma basta che provi la Wrangler 4xe a batteria scarica, e te ne rendi conto da solo.
La cosa più sensata che ti viene in mente di fare, è dargli fuoco e provare a recuperare a i soldi dall'assicurazione.

mauro

Infatti il quattro cilindro asfittico serve in velocità, da fermo c'è il motore elettrico che dà coppia istantanea per muovere la vettura. Probabilmente tu poi non hai mai usato questo cilindri asfittico, altrimenti lo appelleresti in modo differente. Non è un caso che Maserati sul Levante, Ghibli e la nuova Grecale ci abbia messo proprio questo motore al posto dei diesel, con un piccolo motore elettrico appunto per aiutare i bassi regimi. Sono auto asfittiche anche queste?

piervittorio

I quattro cilindri sono sempre e comunque asfittici, specialmente quando devono muovere masse importanti come i SUV, ove conta più la fluidità di erogazione e la coppia a bassi regimi, che la potenza, che presa a sè stante è un parametro irrilevante.

mauro

Non sono quattro cilindri asfittici, è il quattro cilindri di Giulia e Stelvio con duecentottanta cavalli, a cui si aggiunge il motore elettrico che ne fornisce un altro centinaio. E la piattaforma su cui è costruito è derivata dalla Giorgio di Giulia e Stelvio.

Felipo

N'altra inutile, goffa e ingombrante baracca semovente.

piervittorio

Se la batteria fosse stata il doppio, in modo da garantire un centinaio di km elettrici (teorici, poi reali sarebbero comunque 60 o 70), avrebbe anche un suo senso.
Ma 100.000 euro per un GC con motore quattro cilindri asfittico ed una batteria ridicola, direi anche no: non sono numeri degni di quella che da vari decenni è l'ammiraglia Jeep.

MatitaNera

Mah, mi pare pesante come laterale. Però è un classico.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8