
08 Settembre 2022
Jeep ha annunciato che il prossimo 8 di settembre terrà l'appuntamento Jeep Brand 4xe Day che si potrà seguire online attraverso il suo canale YouTube. Per il momento, Jeep si è limitata ad affermare che all'interno di questo appuntamento fornirà nuovi dettagli sui propri piani di elettrificazione. Inoltre, nel breve comunicato, il costruttore sottolinea che sta accelerando verso la "Zero Emission Freedom".
Questo dettaglio è importante in quanto fa pensare che la casa automobilistica non parlerà solamente di modelli ibridi ma anche delle sue vetture 100% elettriche. A questo punto si può immaginare che Jeep possa fornire qualche maggiore dettaglio sul nuovo B-SUV elettrico che sarà commercializzato all'inizio del 2023 in Europa.
Modello di cui abbiamo parlato diverse volte e di cui già conosciamo quasi tutto del suo aspetto grazie ad una serie di foto spia ed immagini pubblicate direttamente da Jeep. B-SUV che potrebbe chiamarsi "Jeepster". Non rimane, dunque, che attendere circa una settimana per scoprire quali novità Jeep ha deciso di raccontare sul suo progetto di elettrificazione. Il marchio ha aggiunto che prima dell'evento pubblicherà alcuni aggiornamenti attraverso i suoi canali social.
Dunque, è possibile che nei prossimi giorni emergano alcuni indizi sui contenuti della presentazione. C'è un altro aspetto interessante da sottolineare. La sigla "4xe" è stata utilizzata, fino a questo momento, per identificare i modelli ibridi Plug-in. A quanto pare, sembra che il suo utilizzo potrebbe essere esteso anche alle future vetture 100% elettriche.
C'è molta attesa per questo modello. Ancora non sappiamo le sue precise specifiche tecniche ma dovrebbe essere basato sulla ben nota piattaforma eCMP (ex Gruppo PSA). Se fosse davvero così, troveremo il ben noto motore elettrico da 100 kW alimentato da una batteria da 50 kWh. L'autonomia dovrebbe, quindi, aggirarsi attorno ai 320-340 km. Ovviamente si tratta solo di ipotesi visto che Jeep non ha fornito alcun dettaglio tecnico. Vuttura che pare possa essere offerta anche con motorizzazioni endotermiche, forse dotate della tecnologia Mild Hybrid.
Di certo c'è che il B-SUV sarà costruito presso lo stabilimento polacco di Tychy dove saranno prodotti i B-SUV di Fiat e Alfa Romeo che poggeranno sulla medesima architettura del modello Jeep.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
è quello che sto dicendo, la 500 ha prezzi anche ice, pur se vecchia, che non si possono prendere coma paragone per questo b-suv jeep.
Questa B-Suv è sul "pianale corto" usato per Mokka, mentre 2008 usano quello più lungo che porbabilmente verrà utilizzato per la B-Suv Alfa.
Quindi mi aspetto prezzi compresi tra MokkaE e la 2008e.
500e è uscita nel 2020 ed è la completa riprogettazione della 500 termica....
Forse solo i vetri laterali sono li stessi
Costa come la e208 ....quando compri la versione full optional.
C'è anche una versione depotenziata e dalla batteria più piccola che costa ~ 10 mila € meno.
Nasce sulla piattaforma usata per la DS 3 Crossback e Mokka.
Secondo Tavares la prima è premium la seconda una upper mainstream.
Jeep è posizionabile tra quei due brand.
Guarda i loro prezzi di listino e potrai calcolare grosso modo il prezzo di questa JEEPSTER.... spero non la chiamino così.
sì 60 mila euro. Di conseguenza Tesla passerà a 150 mila euro. Una Ferrari base 500 mila euro.
a piccoletta pensvao più grandina ma effettivamente essendo seg b..
Penso più o meno come la T-Cross
Circa 4.10 metri
oddio, 500Hy( che è comunque una versione vecchia) costa come una 208 di listino, fare paragoni con lei non è proprio come fare 1+1.
Jeep e Peugeot come prezzi sono molto simili e il 2008 GT costa 42k€, molto lontano dai tuoi 50k.
La 2008 è più grande di questa che è più piccola del Renegade ed è praticamente una Mokka ricarrozzata
bella si le dimesnioni si sanno?
Esteticamente è carina, ci starebbe bene il motore della 500 abarth o un 1.6 turbodiesel
La dacia proponeva per il suo futuro C suv il nome “Bigster” hehe