
26 Febbraio 2022
Jeep ha deciso di ampliare l'offerta di motorizzazioni ibride per le sue Renegade e Compass. Dopo le versioni 4xe dotate di un powertrain Plug-in, arrivano i modelli e-Hybrid che si caratterizzano per la presenza di un nuovo propulsore elettrificato. Vediamo i principali dettagli della novità.
Jeep racconta che Renegade e Compass nella versione e-Hybrid dispongono di un nuovo propulsore 4 cilindri 1,5 litri turbo benzina, della famiglia Global Small Engine, da 130 CV (96 kW) e 240 Nm di coppia, in abbinamento ad un motore elettrico integrato da 48 volt con 15 kW (20 CV) e 55 Nm di coppia (equivalente a 135 Nm a livello di ingresso del cambio). La trasmissione è affidata ad un cambio a doppia frizione a 7 rapporti.
Il piccolo motore elettrico è in grado di offrire trazione alle ruote anche quando il propulsore endotermico è spento. In particolare, la propulsione completamente elettrica è disponibile all'avvio, quando si viaggia a basse velocità, alla velocità di crociera e nelle manovre di parcheggio.
Il sistema frenante prevede l’Intelligent Brake System per ottimizzare la funzionalità "autorecharge" grazie alla frenata rigenerativa mista che massimizza in fase di decelerazione il recupero dell’energia cinetica a vantaggio dell’efficienza. Grazie al nuovo powertrain, Jeep Renegade e Compass e-Hybrid possono contare su diverse funzionalità denominate EV Features accessibili attraverso l'infotainment. Abbiamo Silent Start che rende possibile l’avviamento e la partenza del veicolo senza l'accensione del motore a benzina; Energy Recovery che recupera l’energia che altrimenti andrebbe sprecata mentre la vettura decelera (e-Coasting) e in fase di frenata; Boost & Load point shift che permette di sfruttare il motore elettrico per disporre di un maggiore spunto; Electric Drive che consente al veicolo la marcia utilizzando il motore elettrico.
Ovviamente, l'utilizzo del motore elettrico dipende dal livello di carica dell'accumulatore e dalla velocità. Questo nuovo powertrain, secondo Jeep, è in grado di ridurre fino al 15% il consumo e le emissioni di CO2 rispetto ai precedenti modelli a benzina.
Renegade e Compass e-Hybrid dispongono del sistema Uconnect da 8,4 pollici e 10,1 pollici (solo su Compass) con Apple CarPlay e Android Auto per la connettività di bordo. Sul fronte della sicurezza abbiamo di serie il Traffic Sign Recognition, che legge e interpreta i cartelli stradali; l’Intelligent Speed Assist, che mantiene automaticamente il veicolo entro i limiti di velocità segnalati; il Drowsy Driver Alert, che avverte il guidatore quando un momento di sonnolenza abbassa il suo livello di attenzione; l’Automatic Emergency Braking con riconoscimento Pedoni e Ciclisti (solo su Compass), che rallenta il veicolo fino all’arresto per evitare (o mitigare) possibili incidenti. Inoltre, sulla Jeep Compass è disponibile il nuovo dispositivo Highway Assist.
La gamma ibrida di Jeep è proposta negli allestimenti Longitude, Night Eagle, Limited e S, e nell’edizione speciale di lancio "Upland". Questa particolare versione si caratterizza per alcuni dettagli estetici dedicati e l'utilizzo di materiali sostenibili e vernici e finiture ecologiche.
Parlando di prezzi per il mercato italiano, Jeep Renegade e-Hybrid parte da 32.200 euro, mentre la Jeep Compass e-Hybrid da 36.200 euro. I nuovi modelli si possono già ordinare.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
motori vecchi e tecnologia vecchia. Un folle chi compra ste vecchie fca. Ovviamente non è peggiore di una renegade. non esiste nulla di peggio di una renegade
Sagace
La mia non è aziendale ma, fatti due conti, grazie alle rate contenute che questa formula permette, riesco a permettermi una Compass. Prima della Compass la macchina più costosa è stata una Fiat Doblò...
Fino ad ora no, ma l'ultima l'ho acquistata con la formula del valore futuro garantito. In pratica la macchina attuale mi fa da acconto per quella successiva, e quello che avanza da pagare viene rateizzato per quattro anni, sempre mantenendo il valore futuro garantito. In pratica somiglia a un noleggio, considerato che di solito (come nel mio caso) ti abbinano una minicasco.
Probabilmente c é scritto
Mia opinione.
Un problema rimane un problema qualunque sia il valore del mezzo.
Quindi per quanto riguarda quella Compass provata è stato detto e ridetto che il problema riguardava quell'esemplare e non tutte.
Certo, era GIUSTAMENTE l' entey level per chi non si poteva permettere cifre più elevate, e fidati che ne hanno vendute uno sproposito....la Renegade in tutte le salse (compresa la GPL che andrò a ruba) fu un successo clamoroso, inaspettato e irripetibile
Si lo so, ma penso che se spendi 10.000 euro e un conto, se ne spendi 50.000 mila ti dà fastidio di più e ci fai più caso,magari poi non é un difetto del modello, ma un difetto di quando rimane al freddo tutta la notte per tutte quelle fabbricate.
Cerchi in ferro e semplificazione a ogni livello.....
Secondo te?
Quello è per tutti.
Per quanto riguarda il problema dell'esemplare in prova ..... può capitare a tutti a prescindere dal costo di acquisto
Ovvio, mica sono così babbi da lasciarla scoperta....ma tu hai idea delle legnate che prendi sotto in Off Road?
La batteria è sotto al sedile posteriore....non sotto al pianale.
Purtroppo la maggior parte della gente con il fumo negli occhi dell' elettrico non la pensa come noi..
Claro che si
Magari con il motore euro7 che deve uscire a breve!
Pura utopia ormai....
Stanno affossando il segmento 4x4, i fuoristradista diventeranno una specie in via di estinzione purtroppo
Si ma la plugin costa molto di più per ovvie ragioni .. mentre a chi interessa esclusivamente la trazione integrale un buon disel sarebbe andato benone.
Bella vita
Per le aziendali si fa così, altrimenti poi la devi riscattare e non conviene dato che comunque se ne prendi un'altra nuova riesci a detrarla, mentre l'altra ormai l'hai tutta detratta.
Si, ma esistevano, andavano benissimo, e costavano meno dei 30k che dici
Possessore di TH diesel....quando vuoi andiamo a farci un giro in gruppo, non ne ho ancora vista una elettrica all' opera
Sembra più l'Europa a fare storia a sè, con queste leggi assurde.
Tanto la CO2 prodotta in Nordamerica, Sudamerica, India, Australia, Russia, Africa ecc non conta...così come i migliaia di voli letteralmente vuoti degli ultimi mesi effettuati solo per mantenere gli slot negli aeroporti
ma avevano molti meno optional..mai visto una Sport 4x4..solo Limited
4x4 sempre garantito in elettrico e l'altezza non è un problema. Possessore di Trailhawk 4xe plug-in
Anche le jeep plugin ti danno la trazione posteriore (elettrica)
L' America fa storia a sé, purtroppo
Si ma il Jimny è una macchina sopravvalutata in Or e scomodissima su strada
Ti quoto in tutto
Non è vero, le sport diesel 4x4 costavano 25.000€
Eh vaglielo a spiegare a chi non conosce il mondo jeep
Insomma.....
Per fare fuoristrada ci vuole autonomia SICURA, e non ci vogliono le batterie sotto che se prendi un colpo sotto di quelli giusti sono ca*zi amarissimi x la sicurezza
No, non sono più a listino, e l' usato diesel è salito alle stelle
In FCA sono dei pazzi....speriamo che il nuovo diesel euro7 finisca sulle Trailhawk!
Tanta roba la Upland 4x4
Applausi
Perché non è che la ricarichi gratis, non è che le batterie dopo tot anni non siano da cambiare, e non è che il prezzo maggiore della plug-in non devi tenerlo in conto di ammortizzarlo.
Si, tecnicamente si
Purtroppo solo in versione ibrida plug-in
Ci sono catamarani ancora più grossi, lo sai?
Mizzega cambi auto ogni 4 anni?
che bello, se scrivi un commento contro fca e ste auto te lo rimuovono. le marchette sanno di pesce eh?
una Renegade 4x4 diesel seria non è mai costata sotto i 30mila
Appunto, quì si stava parlando di 4x4 decenti e proposte a prezzi umani, com'è stata la Renegade per anni, purtroppo scomparsa per colpa delle opinabili leggi EU.
La Phev ha senso ma posizionata ad un livello completamente diverso
Tra due anni dovrò cambiare la Compass 1.6 Limited del 2020, e questa probabilmente sarà la versione che potrò permettermi. Certo, la plug-in ha il plus della trazione integrale, ma costa davvero tanto (per le mie tasche), e non avendo garage/giardino mi verrebbe scomodo caricarla per strada, anche se con mura mie e parcheggio quasi sempre disponibile.
le plug-in sono il top di gamma attualmente e vanno confrontate con il top di allora che era il Trailhawk. Confronatre le plug-in con una Longitude non ha senso e non ne aveva nemmeno allora
Quello dipende dalle esigenze, non sempre si cerca il top.
Conosco gente che ha preso i modelli base 4x4 km0 con meno di 20 mila euro, ok erano altri tempi nel mercato automotive ma il posizionamento rimane completamente diverso anche con potenziali incentivi
I nuovi motori/alternatori elettrici sono un'ottima soluzione.
Con l'utilizzo di una puleggia a doppia cinghia sono piuttosto affidabili, possono portare grossi benefici lato performance e consumi e sono facili da mantenere e implementare, oltre che aggiornare.
Dovrebbero diventare Los tandard su tutti i tipi di motorizzazioni
No ma infatti del solo elettrico mi frega poco in generale, l'importante è un aiuto per ridurre il consumo di benzina.
La plug-in funziona esattamente così.
Con la full arrivi a ben più di 50km/h in elettrico, e puoi anche mantenere per un po' di strada (purché pianeggiante) i 110-120... Quel che è impossibile a quelle velocità è accelerare senza il termico (per dire, accelerare da 100 a 120 te lo scordi, a meno che non ci sia un po' di discesa e non lo faccia con un piede leggerissimo).