Jeep Renegade e Compass 4xe: grazie a Mopar si ricarica facilmente a casa

24 Luglio 2020 29

Renegade 4xe e Compass 4xe sono i primi modelli Jeep ad essere stati elettrificati e dispongono di un powertrain ibrido Plug-in. Saranno costruiti all'interno dello stabilimento di Melfi. Sono già ordinabili da questo mese di luglio e possono essere acquistati, in Italia, con prezzi a partire da 38.500 euro per Renegade e da 42.650 euro per Compass.

Mopar, il marchio di FCA che si occupa dei servizi post vendita, offrirà alle persone che sceglieranno questi modelli una serie di accessori dedicati che possono essere comprati al momento dell'ordine della vettura o anche dopo. Per esempio, sarà Mopar a commercializzare la easyWallbox per la ricarica casalinga, sviluppata in collaborazione con ENGIE EPS in esclusiva per FCA. Si tratta di una wallbox di facile utilizzo, plug&play, che consente di alimentare Renegade 4xe e Compass 4xe ad un massimo di 2,3 kW.

Inoltre, easyWallbox è già predisposta per l’upgrade di potenza a 7,4 kW. L’offerta di ricarica domestica è ulteriormente arricchita grazie alla Connected Wallbox che può essere controllata a distanza attraverso l’app My Uconnect e ha due diverse potenze di ricarica, 3,7 kW e 7,4 kW. Ma Mopar non si ferma qui e per le Plug-in del marchio Jeep offre molti altri accessori. Per esempio, il nuovo Mopar 4xe Pack che permette di personalizzare questi modelli con elementi stilistici “Blu” sul cofano e sugli specchietti e con specifici tappetini interni.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Unchimico

Dipende dall'uso che se ne fa: se viaggi principalmente in città, indubbiamente conviene.
Al contrario, io in città uso solo bici e mezzi pubblici, almeno per gli spostamenti giornalieri, quindi l'ibrida non mi serve a nulla, ma faccio molti chilometri in campagna e montagna. A quel punto, se l'autonomia è sufficiente (per cui servono le auto "long range", dalla Kia Soul in su) l'elettrico può essere una bella opportunità.

Vae Victis

Ovvio che sì, quella a benzina conviene e di gran lunga.

Io stavo facendo un controntro tra auto elettrica e auto ibrida plugin. Tra le 2 mi sembra più economica e versatile la seconda, e alla fine viaggi in elettrico tanto uguale.

NEXUS

devi stare sempre a caricare l'auro, se non hai un garage sai che bello ahahahah
le auto elettriche hanno senso solo in città

Unchimico

Se la usi per quello allora si... Ma l'aggiunta di motore elettrico e batteria comunque non ha un costo ininfluente

Unchimico

Sì ma a meno che non usi la macchina per fare meno di 30km al giorno, non conviene semplicemente l'auto a benzina?

Unchimico

Risparmi sul carburante.
Le auto elettriche ormai hanno quasi tutte un'autonomia sufficiente a fare quei chilometri (rimangono fuori solo Mini, Smart, VW Up e Honda E), e quando fai migliaia di chilometri al mese il risparmio su benzina e manutenzione si sente tanto.

Ale Jordan

Ma sono pochi 60-70 km... anche perché non sono quelli effetivi.
6-7 mila tanto vale elettrica...
Certo ed è per questo che l'elettrico ancora non va. Troppo tempo per ricaricare e i km sono pochi aggiungi i costi. Poi inutile dirmi e ma al 90% delle persone basta. Insomma... calcolando circa 500 km che non saranno mai effettivi, (500 è un esempio x convenienza) si consiglia di caricarla fino al 80%. Quindi si riducono ancora. Da 500 passiamo a 400. Aggiungi la radio, il clima etc... ti è rimasto poco. Aggiungi poi se fai delle salite o spesso l'autostrada...
Con l'elettrica non ti porti peso a vuoto.

Aristarco

No, basta cercare...non è a stima

Ale Jordan

È una percentuale campata x aria. La stimi su persone che conosci. Io ti posso dire il contrario... ad esempio mio padre. Non basterebbero. Cosi come tanta gente che conosco...

Silvano

Secondo me l' ibrido serve solo alle case costruttrici per rientrare nei parametri di legge che permettono di vendere le auto e di farle cirolare. Un po come se costruisci una casa nuova ti obbligano a mettere sul tetto un minimo di pannelli solari.

Vae Victis

Chi la compra lo saprà quanti km dista il suo posto di lavoro...no?
Io penso che i prezzi reali (non quelli di listino) siano 6-7 mila euro in meno rispetto a una elettrica.
Ee comunque il motore termico ti da una sicurezza di autonomia a cui nessuno vuole rinunciare.

Aristarco

Ehm no bastano al 90 % delle persone nel tragitto casa-lavoro

Ale Jordan

Ehm no. Sono pochi km...

Ale Jordan

Vero in parte. Però i km sono limitati. Finita la parte in elettrico ti porti dietro un peso. E poi il costo è li. La differenza non è così elevata.

NEXUS

ma che caxxo te ne fai di un auto elettrica se fai 300 km al giorno?

Aristarco

Cosa assolutamente falsa

Vae Victis

Nel 95% dei casi la userai sempre e solo in elettrico per fare il tragitto casa lavoro.
Il vantaggio è che costa meno di un auto elettrica (lasciando perdere gli incentivi che attualmente alterano il mercato) e ti evita il problema dell'autonomia. Con una Ibrida a casa ci arrivi sempre e comunque.

Trhistan

Se non abiti nelle 8/10 città italiane (forse anche meno) intasate dal traffico non ti serve a nulla.

virtual

E puoi riscaldare/raffrescare l'auto da remoto, prima di salirci.

Igor Folegnani

Prima di tutto per portare 7,4kW a casa per il Dm 37/08 ci vuole il progetto elettrico obbligatorio di un professionista che sia perito elettrotecnico o ingegnere, poi allora si può chiamare il distributore elettrico e si può procedere con l'aumento di potenza se invece si decide di usarla solo monofase a 2.2kW non serve fare nulla ci si collega alla presa elettrica di casa con una linea elettrica da 16A e si procede alla ricarica da premettere che il sistema verica che cavi sono installati e eroga solo la potenza disponibile, esempio se abbiamo dei cavi sa 1mmq perche si ha un impianto vecchio non più ammessi minimo 1 5 mmq lui erogherà solo 1kW

Aristarco

Che il 90% delle persone la userebbero al 100% in modalità elettrica e che in caso di viaggio lungo non c'è ansia da ricarica

Aster

100 e qualcosa attivazione piu una 30ina all'anno

Aster

Si ti sei perso che in molti posti ztl puoi entrare:)e fino a poco fa non pagavi bollo e parcheggi

Manuel_P

Io con 50 chilometri di autonomia ci farei tranquillamente il tragitto casa-lavoro giornaliero. Quindi, ricaricando di notte a casa, l'70-80% dei miei tragitti sarebbero elettrici, senza carburante, con un ovvio vantaggio economico.

Developer

dovrebbe essere passaggio 130€ (attivazione servizio)+ 35€ in piú ad anno per sempre e la tariffa corrente rimane uguale.

Marco

in ztl (milano area C) ci puoi entrare con le mild-hybrid, persino con la panda hybrid, l'importante è ce la macchina sia omologata ibrida. è per questo che c'è stat questa esplosione di vetture ibride

Unchimico

Domanda sincera: ma l'ibrido plug in, a che serve?
La batteria è minuscola, quindi ti ci puoi muovere solo in città, e non ci farai mai i chilometri necessari a ripagare l'aumento di prezzo e l'installazione di un wallbox.
Non credo possano entrare nella ZTL, e quindi anche li niente.
...mi sono perso qualcosa?

MatitaNera

La parole "facilmente" e "grazie" nel titolo mi hanno fatto capire di chi era l'"articolo"

Roundup

Ma per avere 7.4kW a casa quanto si paga di fisso a Enel (o chi x essa)?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8