
17 Aprile 2020
Jeep intende elettrificare l'intera gamma entro il 2022, e di diventare "il marchio di SUV più green" sul mercato: la dichiarazione è stata fatta dal presidente Christian Meunier, nel corso dell'evento di lancio australiano del pick-up Gladiator - che ironicamente è solo a gasolio. Al momento, il costruttore ha presentato varianti ibride di Compass e Renegade (foto in apertura), ma arriveranno su strada solo nel 2020. Meunier dice che ci saranno modelli ibridi e anche alcuni 100% elettrici a batteria.
Negli ultimi 10 anni Jeep è cresciuta molto, arrivando addirittura a quintuplicare le vendite rispetto al 2009. L'azienda crede che percorrendo la strada dell'elettrico riuscirà ad ampliarsi ancora. Non solo: l'obiettivo è espandersi anche oltre l'off-road, da sempre il suo segmento di riferimento. Stando alle parole usate da Meunier, che ha parlato di "on-road" e "all-weather", possiamo immaginare che arriveranno in futuro SUV più urbani.
Jeep è parte del Gruppo FCA, che tra poco includerà anche il Gruppo PSA. I lavori per l'elettrificazione sono già in corso da qualche tempo ormai. L'azienda si è accordata con Enel X per la ricarica, e l'anno prossimo diventerà operativo il centro a Torino per lo sviluppo delle batterie. Nel frattempo, la FIAT 500 ibrida sembra ormai prossima al debutto, mentre nel 2020 dovrebbe arrivare la versione 100% elettrica.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Kalkolen dizinteressaten
Appunto é quindi hai sbagliato bersaglio
Vivo a meno di 20km dalla Ferrero. E so che è un'eccellenza italiana e so che promozione del Welfare ha.
Ma .. so anche che Michele Ferrerno non ha pagato 1€ di tasse in Italia da 40 anni (principalmente se ne andò perchè negli anni 70 era divertente rapire i ricchi per chiedere riscatti miliardari).
Il punto è che non si valuta un manager dal numero di asili nido che paga ai dipendenti, ma dai risultati economici che ottiene. Anche perchè se perdi soldi, difficilmente riuscirai a migliorare il Welfare aziendale.
Ahahahah ma ne sai tu di debenedetti che ha depredato l'Olivetti e non solo, poi vieni qui ad alba e chiedi in giro cosa ne pensiamo della Ferrero e se ne riparla, tu ci hai mai lavorato per.loro? Io si? Chi é impreparato? Tu od io? Che ho lavorato per società della.fca, che mi ha pagato anche parte degli studi e per Ferrero.. facile scrivere da un pc e parlare di cose che non si conoscono
Il vero imprenditore fa aumentare di valore la propria azienda e le fa fare utili.
Ferrero ... mmmmh vediamo, è una famiglia che risiede nel principato di monaco (Paradiso Fiscale) che ogni anno si stacca un dividendo da circa 800milioni di € che escono dall'Italia per andare a Montecarlo.
De Benedetti .. una persona che è residente in Svizzera da quando un simpatico stato in cui viveva (Italia) decise 80anni fa di promulgare delle leggi per cui andava escluso dalla vita sociale, quindi deportato e ucciso.
Prenditori ..... brrr ... quel lessico da grillino che non sa niente ma ripete a pappagallo i neologismi del suo leader, un comico senza nessuna preparazione che pensa di poter parlare di qualsiasi cosa, dimostrando quasi sempre la sua impreparazione.
pure fca in generale......e come hai scritto ha sempre promozioni interessanti
Ho scritto FIAT all'inizio, non FCA.
Intendevo FCA, come ho scritto alla fine.
FIAT nello specifico offre prezzi d'attacco interessanti.
listino fuori mercato? ma che sta a di.....vabbé vai di luoghi comuni...
FIAT: auto tecnicamente obsolete, carine esteticamente ma con prezzi di listino fuori mercato e acquistabili solo tramite sconti esagerati.
Credo sia questo il sottotitolo.
questo è il punto, si è prenditori o imprenditori? il vero imprenditore fa ricadere il valore della propria azienda sul territorio, ad esempio ferrero, il prenditore, prende i guadagni e scappa, esempio de benedetti...
calcolo effettuato gia da Mercedes-Benz
.. e Marchionne veniva pagato da Elkan/Agnelli o da qualcuno a cui interessa occupazione/produzione?
Posto che FCA produce in un anno, un numero di vetture che dalla sua fondazione a oggi FIAT (intesa anche come gruppo FIAT) non ha mai prodotto. Solo che non lo fa in Italia.
Svelia!1!1!1!1!1!1!1!1!1!1!1
infatti ho scritto che i conti sono a posto e gli azionisti (elkann/agnelli) sono felicissimi, peccato che le ricadute su produzione ed occupazione sia pressocché nulle o comunque bassissime, la fusione è qualcosa che arriva da lontano, la si cerca da almeno 20 anni, perchè alla proprietà giustamente interessa guadagnare ma senza rischio, quindi l'unica soluzione per sopravvivere è fondersi, sono parole di marchionne non mie
Ma li hai letti i bilanci di FCA degli ultimi anni ??
Hanno fatto MILIARDI di utile
La capitalizzazione è aumentata di 60 MILIARDI DI €
Faranno una fusione per cui si staccano un dividendo da 5 MILIARDI , più i soldi incassati dalla vendita di Magneti Marelli.
Sai quanta CO2 emette la costruzione di motore, cambio, serbatoio, scarico, radiatore e tutte quelle cose che in un'auto elettrica non servono più?
Tra l'altro il Compass ha fatto un test dell'Alce migliore di tante "sportive" tedesche e giapponesi.
C'è gente che guida l'auto 4-5mila km all'anno. Se li costringono a comprare una batteria faranno solo aumentare l'inquinamento globale. Sapete quanta CO2 emette la produzione delle batterie?
Ti piacerebbe imitare i testacoda della Passat al Test dell'Alce? LOL.
Sì, per fare il Jeep Compass era meglio che si appoggiavano a Mazda, così facevano un bel test dell'alce come la Mazda CX-3.
Invece di fare la Giulia su pianale Giorgio era meglio che si appoggiavano a VW, come fa Audi, così i testacoda al test dell'alce venivano meglio.
Poi invece di fare la Dodge Charger dal 700 cavalli era sicuramente meglio appoggiarsi a quella baracca della Ford Mustang.
Nel segmento A che schifo 500 e Panda! Molto meglio se si appoggiavano alla Up! senza bocchette centrali dell'aria condizionata e coi vetri posteriori che non si aprono.WOW!
Nel breve la strategia ha pagato ma dubito abbia un futuro fca come la conosciamo oggi se non si appoggia a qualcuno che ha avuto un piano industriale più lungimirante di lei.
Si parla di un ritardo su un segmento che a malapena esiste, Fiat è il brand che vende di più in Italia, Jeep il secondo (dati parziali 2019).
Parlando di brand Fiat quelle son rimaste, semmai si parla di 500X come crossover che, ai tempi, si poteva compensare con una Sedici.
Io direi l'esatto contrario, che Jeep era un brand di nicchia dedicato a chi voleva un fuoristrada o comunque un SUV con trazione integrale, grazie a FCA è decollato come brand, adesso punta anche a chi deve usare l'auto per tutti i giorni, prezzi molto più abbordabili e non necessariamente vincolati a trazione integrale, si può avere una Jeep anche per uso stradale e cittadino.
sta di fatto che fino al 2011 questo tipo di macchine in Fiat non esistevano, se escludiamo la Panda 4x4 e la 16...ora non sono messi poi così male rispetto alla concorrenza.
Perciò appena vorranno lanciarsi su ibrido ed elettrico venderanno comunque tanto anche se in ritardo negli anni.
É un progetto che parte da quando marchionne divento ad
Vero motivo per cui da più di un anno si cercava una fusione o un'acquisizione, prima con Hyundai, poi con Renault, infine con PSA.
Sono un venditore Jeep certificato di livello Bronze. Provo, guido e vendo Jeep da anni...
Wrangler esiste da sempre e ok, continuano a produrlo, ormai di veri fuoristrada è rimasto quello e pochissimo altro nel mondo. Renegade è un crossover con possibilità di trazione integrale, non lo rende un fuoristrada, idem per Compass e Cherokee. I più avanzati sul fuoristrada sono Grand Cherokee e Wrangler, se parliamo di FUORISTRADA, poi la trazione integrale la hai anche sulla Panda ma ciò non la rende un fuoristrada.
Stai calmo, per ora, e ancora per parecchi anni, l'elettrico serve solo per pubblicità e per accumulare debiti (che però si possono contabilizzare anche come spese pubblicitarie).
jeep cosa produce? Non mi dire che sono solo Suv da città per fighetti perchè dimostreresti di non aver mai provato un Wrangler, Renegade ecc..
ripeto, sono in ritardo...ma dire che non stanno facendo nulla è non capirne un tubo...
Esistono ancora i fuoristrada Simone?
tanto guadagno? veramente per sopravvivere hanno dovuto cercare una fusione che è sempre stato l'obiettivo di marchionne, gli agnelli non hanno mai cercato l'indipendenza e non hanno mai avuto la volontà di rischiare, ma solo di fondersi ed annullare il loro rischio industriael
Poco rischio e tanto guadagno, se fosse vero quel che dici .. beh, allora se fosse vero quanto dici sarebbe un manager ancora migliore di quanto si pensi.
ma veramente ha investito poco e rischiato 0, e lo dimostra il totale fallimento di lancia/alfa e fiat
già, peccato che quel niente valga circa 40 miliardi (CNH + FCA) + altri 30 di Ferrari.
Insomma .. un niente che vale parecchio. E a John Elkann, ovvero quello che ogni mese staccava il bonifico per lo stipendio di Marchionne, quello interessa: Utili e valore azionario. FINE.
Il lato economico riflette i prodotti.
Uno su tutti JEEP , che probabilmente è il miglior brand automobilistico al mondo come numeri e crescita.
Occupazione , visto che l'alternativa era il fallimento , direi che è un miracolo pure lì.
Poi i manager li valutano (e pagano) gli azionisti . a loro interessa l'utile. nient'altro.
ogni cosa che fa fca è futile
Nel senso che ogni veicolo avrà un motore ibrido o elettrico in gamma.
Vittoria quantomai futile.
Un ottimo uomo della finanza ma un pessimo industriale. Nel breve l'ha salvata con i magheggi ma Fiat non esiste semplicemente più, lancia idem e alfa arranca come non mai. Rimane ram, jeep e la linea 500 che vanno bene, un po' pochino per farne un mago dell'auto. Senza considerare quanto sono indietro nell'elettrico.
ma che stai a di? ma basta augurare ad fca di non vendere, sul mercato le ibride sono solo una piccola fetta, se ti piace una qualsiasi fca puoi andarla a comprare senza nessun problema
anche sui fuoristrada erano indietro, anzi non c'erano proprio..poi qualcosa hanno fatto, ma giusto qualcosa..poi insomma come dici tu le alternative non mancano quindi piuttosto che sparare a zero entri in qualsiasi concessionario non FCA e compri un'ibrida o elettrica.
lato economico niente da eccepire, per quanto riguarda prodotti e occupazione....beh...
Eh sì, uno che prende un'azienda fallita (a pochi mesi dal fallimento totale e ufficiale) e in 10 anni ne fa un colosso da 100miliardi, dev'essere proprio un pistola ....
al massimo in ricerca, come fanno tutti...
Non era tutto l'elettrico , fiat aveva investito nell'idrogeno senza concludere niente.
Sono rimasti indietro per questo hanno fatto la fusione con PSA , adesso vedi che recuperano.
Peccato che con il restyling il "problema" (se così lo vogliamo chiamare, visto che non parliamo di auto sportive ) è stato eliminato.
500 ibrida è già a listino e ordinabile.
Prossimo anno Renegade e Compass ibride plug in. 500 elettrica arriverà pure il prossimo anno.
Gamma Maserati che punta parecchio sull' elettrificazione.
Insomma non mi sembra che non abbiano iniziato...al massimo lo hanno fatto in ritardo
quindi? che problema c'é? dal prossimo anno ci saranno pure loro, non sono auto redditizie per nessuno, ci si entra per rispettare i limiti di c02 e a breve ci sarà pure fca, che fondendosi con psa ha pure la tecnologia pronta
Ma FCA non ha nemmeno iniziato... Ti sembra normale... Quanti non hanno nemmeno iniziato? Facciamoci questa domanda
nel 2022 l'intera gamma....quanti costruttori hanno ad oggi elettrificato l'intera gamma a parte tesla e smart?