Jeep Wrangler, l'icona del 4x4 per andare davvero ovunque
Una garanzia per il fuoristrada anche più impegnativo

Sul mercato, i fuoristrada, quelli veri, sono sempre di meno. Jeep Wrangler è una vera icona e continua a rappresentare una scelta preferenziale per tutti coloro che stanno cercando un mezzo per muoversi senza problema anche sui percorsi off-road più difficili. La prima generazione era stata presentata nel 1986 come erede della Jeep CJ, versione civile della Willys MB utilizzata dall'esercito militare. Attualmente siamo alla quarta generazione (JL) che era stata presentata alla fine del 2017 per poi arrivare sul mercato l'anno successivo. Da allora, è stata oggetto di diversi affinamenti che hanno permesso di migliorare ulteriormente le sue qualità di guida in off-road.
TALAIO A LONGHERONI
Jeep Wrangler è ancora oggi una vettura simbolo per la guida in fuoristrada ed una garanzia per tutti coloro che intendono arrivare ad affrontare anche i sentieri più impervi grazie alle sue caratteristiche tecniche. Giusto per fare alcuni esempi, telaio a longheroni, sospensioni a cinque bracci e assali rigidi. Ovviamente c'è la trazione integrale con marce ridotte la cui rapportatura è differente a seconda della versione della Wrangler acquistata (Sahara o Rubicon).
Il fuoristrada nella versione venduta in Europa misura 4,88 mm lunghezza x 1,89 metri larghezza x 1,9 metri altezza. Il bagagliaio può arrivare ad offrire una capacità fino a 548 litri.
- Angolo di attacco: fino a 36,6 gradi
- Angolo di dosso: fino a 21,4 gradi
- Angolo di uscita: fino a 31,8 gradi
- Altezza da terra: fino a 253 mm
Sulla versione Rubicon, il fuoristrada può disporre degli assali Dana full-float che consiste in un gruppo mozzo ruota separato dal semiasse, con un fusello imbullonato al tubo dell’assale che sostiene il mozzo ruota tramite una coppia di cuscinetti. Spiega Jeep:
Utilizzando un assale full-float, il peso del veicolo è trasferito al tubo dell’assale piuttosto che al semiasse stesso. In questo modo, il semiasse è soggetto solo a carichi torsionali, e la sua unica funzione è trasmettere la potenza al mozzo della ruota. Questa struttura rende l'assale più robusto e resistente.
MOTORI
Cosa troviamo sotto il cofano della Jeep Wrangler? Due le opzioni. La prima prevede un motore turbo benzina a quattro cilindri in linea da 2,0 litri con sistema Engine Stop-Start (ESS) che eroga una potenza di 272 CV e una coppia di 400 Nm ed è abbinato a una trasmissione automatica a 8 marce.
In alternata c'è la versione 4xe che può contare su di un powertrain ibrido Plug-in. Parliamo di un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata abbinato a 2 unità elettriche. Complessivamente, a disposizione ci sono 380 CV di potenza e 637 Nm di coppia. Il tutto è abbinato ad un cambio automatico a 8 rapporti. Presente una batteria da poco più di 17 kWh che consente un'autonomia in solo elettrico fino a circa 50 km.
PREZZI
Quanto costa Jeep Wrangler in Italia? La versione a benzina parte da 71.500 euro, mentre quella ibrida Plug-in da 85.500 euro.