Jeep Avenger 4xe, adesso anche con la trazione integrale
Grazie ad un secondo motore elettrico sull'asse posteriore può contare sulla trazione integrale

Jeep Avenger 4xe è ufficiale, la versione con trazione integrale del B-SUV è stata finalmente presentata. Dopo alcune anticipazioni e dopo averla vista protagonista di una serie di foto spia, adesso possiamo scoprire tutti i segreti di questo nuovo modello. Per il momento ancora non si conoscono i prezzi. Sappiamo, comunque, che gli ordini partiranno dal quarto trimestre 2024.
NUOVA MOTORIZZAZIONE
La principale novità è il powertrain Mild Hybrid di cui Jeep aveva già anticipato qualcosa un po' di tempo fa. Si tratta dello stesso powertrain che più avanti troveremo presente anche su Alfa Romeo Junior.
Nuova Jeep Avenger 4xe sfrutta un sistema Mild Hybrid a 48V composto da un 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 100 kW (136 CV) a cui non è solamente abbinato un solo motore elettrico da 21 kW (29 CV) integrato all'interno del cambio automatico doppia frizione a sei rapporti. Infatti, troviamo anche una seconda unità elettrica da 21 kW (29 CV) sull'asse posteriore.
In termini di prestazioni, la velocità massima arriva a 194 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono 9,5 secondi. Il B-SUV può muoversi in modalità solo elettrica per brevi tratti ed a bassa velocità. Non si accenna alla capacità della piccola batteria ma viste le specifiche dei modelli Hybrid del Gruppo Stellantis dovrebbe disporre di una capacità lorda di circa 900 Wh.
TRAZIONE INTEGRALE
Jeep Avenger 4xe offre diverse modalità di guida grazie alla funzione Select Terrain: Auto, Snow, Sand&Mud e Sport.
A basse velocità (fino ad un massimo di 30 km/h), la trazione su tutte e quattro le ruote è permanente, con una ripartizione 50:50. Salendo di velocità (da 30 a 90 km/h), la trazione sull’asse posteriore si attiva solo su richiesta (con una distribuzione di coppia on demand che arriva fino al 50:50). Oltre i 90 km/h, invece, il B-SUV utilizza esclusivamente la trazione anteriore. Infatti, a queste velocità il motore elettrico posteriore viene scollegato per ridurre al minimo il consumo di carburante.
Rispetto alle altre versioni della Jeep Avenger, questa si differenzia anche per la presenza delle sospensioni posteriori Multilink. Per rendere più agevole la marcia in off-road, può contare su angoli migliorati. Nello specifico, abbiamo un angolo di attacco di 22°, un angolo di dosso di 21° e un angolo di uscita di 35°. L'altezza da terra cresce a 210 mm, mentre la capacità di guado arriva a 400 mm.
Di serie, Jeep offre pneumatici pneumatici M+S e tra gli optional quelli All Terrain 3PMSF per una maggiore aderenza sui terreni più difficili.
DESIGN ED INTERNI
Jeep ha rivisto il design della sua Avenger per enfatizzare la natura off-road di questo modello. Per esempio, i paraurti anteriori e posteriori sono realizzati in materiale colorato con finitura antigraffio. Nella nuova Avenger 4xe, i fendinebbia sono stati ridisegnati e posizionati leggermente più in alto e verso l’esterno per migliorare la visibilità notturna del veicolo. I cerchi sono di colore nero. Tra le dotazioni di questa vettura ci sono il gancio traino posteriore e le barre sul tetto.
Il B-SUV può disporre anche di nuove fasce adesive opzionali sul cofano realizzate in materiale opaco, per evitare fastidiosi riflessi del sole durante la guida. Parlando dell'abitacolo, troviamo nuovi sedili realizzati in materiali completamente lavabili e robusti, due volte più resistenti di quelli tradizionali.