Jaguar e la nuova GT elettrica per il 2025: non avrà il lunotto posteriore
Il design audace e squadrato della futura Jaguar elettrica: una nuova era per il brand
In un contesto di rinnovamento del brand, Jaguar, il noto costruttore automobilistico britannico, ha svelato la prima immagine ufficiale della sua futura concept car. Questo modello preannuncia quella che sarà la vettura elettrica di serie, pronta a fare il suo ingresso sul mercato a partire dal 2025. Il design dell'auto, deciso e robusto, anticipa una svolta stilistica significativa, con un lancio previsto per il mese prossimo.
Per ora, oltre a poche foto della vettura che ne mostrano le fattezze di lato e di fronte, abbiamo solo uno scorcio della parte posteriore del veicolo, che rivela l'assenza del lunotto tradizionale, sostituito da una serie di lamelle orizzontali che celano i fanali. Questo dettaglio conferma la volontà di Jaguar di proporre una "visione del design" nuova e audace, caratterizzata da forme impattanti e proporzioni generose.
PIU’ DI 500 CAVALLI
Le foto rivelano un'auto dalle linee lunghe e basse, con influenze visive che richiamano la Porsche Taycan e la BMW i7. Il frontalino è marcato da una griglia non trapezoidale e un cofano piatto, elementi che conferiscono una presenza solida e imponente alla vettura. D'altra parte, i finestrini ridotti e i parafanghi posteriori sporgenti accentuano il carattere sportivo del modello.
Internamente, si attendono ulteriori dettagli durante la sua presentazione, che offrirà anche chiarimenti sulle specifiche tecniche promesse. Al momento, è noto che il veicolo avrà una potenza superiore ai 500 CV, un'autonomia che supererà i 600 km e un prezzo di partenza superiore ai 127.000 dollari (oltre 120.000 euro).
AZZARDO?
Jaguar ha anche annunciato l'introduzione di altri due veicoli elettrici entro la fine del decennio, basati sulla stessa piattaforma JEA, uno dei quali sarà un SUV. Questo movimento si pone in netto contrasto con le scelte di Bentley, ora principale concorrente di Jag nel segmento del lusso, che ha posticipato la transizione ai veicoli elettrici dal 2030 al 2035 a causa della scarsa domanda nel settore.
Anche Porsche ha optato per mantenere alcune versioni a combustione nelle sue future linee, originariamente concepite come puramente elettriche. Questi movimenti di mercato sollevano interrogativi sulla strategia di Jaguar: il brand sta forse rischiando troppo in un settore ancora titubante verso l'elettrificazione completa?