Incentivi auto elettriche 2025, saranno sufficienti per convincere gli italiani?
Per gli italiani gli incentivi sono fondamentali per comprare un'auto elettrica; senza, 6 italiani su 10 rinuncerebbero all’acquisto

A metà ottobre dovrebbero entrare finalmente in vigore i nuovi incentivi auto elettriche 2025. Non saranno per tutti come abbiamo visto ma con un fondo di poco meno di 600 milioni di euro, il nuovo Ecobonus dovrebbe consentire di sostenere l’acquisto di almeno 39.000 nuovi veicoli elettrici, almeno questi sono i propositi del Governo. Basteranno i nuovi incentivi per convincere gli italiani e dare una spinta alle vendite delle auto elettriche in Italia che stanno crescendo molto più lentamente di quelle degli altri grandi Paesi Europei? Domanda a cui ha provato a dare una risposta il Centro Studi di AutoScout24. Stando ad una loro analisi, il 38% di chi sta pensando di cambiare auto valuta l’elettrico, con il 69% di questi che utilizzerà gli incentivi.
INCENTIVI: IMPORTANTI PER LA SCELTA DI UN’AUTO ELETTRICA
L’indagine mette dunque in evidenza l’importanza di questo bonus economico tanto che il 95% del campione è stato influenzato nella scelta dai bonus. Addirittura, sei automobilisti su dieci che hanno dichiarato di voler acquistare un’auto nuova elettrica con gli incentivi, senza il bonus non effettueranno l’acquisto. Ne risulta, stando a quanto raccontato, che gli italiani sono attratti dall’elettrico non perché questa alimentazione risponda alle necessità degli automobilisti o per una questione ambientale (citata da pochissimi), ma solo per una questione economica, indicata come prioritaria per metà del campione.
I DUBBI SUGLI INCENTIVI
Lo abbiamo ricordato all’inizio, gli incentivi non saranno per tutti dato che ci sono alcuni requisiti da soddisfare tra cui la residenza all’interno di un’area urbana funzionale. Infatti, la ricerca evidenzia che il campione è diviso perfettamente a metà, tra chi considera gli incentivi adeguati e chi invece insufficienti. Tra chi li ritiene inadeguati, quasi il 60% punta il dito contro parametri troppo restrittivi, mentre il 34% li trova troppo confusionari. Ulteriori critiche emergono nel 25% del campione per il vincolo alla rottamazione e in un altro 25% per la percezione che gli incentivi non coprano il maggior costo delle auto elettriche.
LE AUTO ELETTRICHE COSTANO ANCORA TROPPO
L’Ecobonus permetterà quindi di spingere sulle auto elettriche. Tuttavia, la ricerca mette in evidenza che i principali problemi percepiti dalle persone rimangono irrisolti. Il principale ostacolo rimane il costo elevato (41%), seguito dalla non rispondenza alle loro necessità (35%), dalla scarsa autonomia delle batterie (30%) e dalla carenza di colonnine di ricarica (26%). Un 24% si dichiara ancora diffidente, mentre timori riguardano anche la durata delle batterie e i costi di sostituzione (22%) e il valore residuo percepito come inferiore rispetto alle auto tradizionali (20%). Solo il 9% segnala incentivi insufficienti.
QUANTO SPENDERANNO GLI ITALIANI?
Il parco auto italiano è molto vecchio, con un’età media di circa 14 anni. Il 33% prevede di sostituire una Euro 5, il 28% una Euro 3 e il 17% modelli ancora più datati (Euro 0–2). Il budget medio previsto per l’acquisto è di 25.800 euro.