Cerca

ICH-X K2 e K3, i fuoristrada DR pronti per la sfida off-road: caratteristiche e prezzi

Per il mondo dei fuoristrada, il Gruppo DR propone il marchio ICH-X che oggi offre un gamma di due modelli: K2 e K3

ICH-X K2 e K3, i fuoristrada DR pronti per la sfida off-road: caratteristiche e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 ago 2025

Il Gruppo DR propone sul mercato italiano una serie di sotto marchi pensati per andare ad offrire modelli che possano andare ad accontentare un po’ tutte le esigenze dei suoi clienti. Per chi cerca un fuoristrada vero c’è il marchio ICH-X che oggi propone sul mercato due modelli: la ICH-X K2 e la ICH-X K3 di recente introduzione. Si tratta di fuoristrada veri in grado di poter affrontare anche i percorsi più difficili.

ICH-X K2: MOTORE DIESEL


 
ICH-X K2 misura 4.645 mm lunghezza x 1.925 mm larghezza x  1.871 mm altezza, con un passo di 2.745 mm. Per questo suo modello, la casa automobilistica dichiara anche un’altezza da terra di 22 cm, un angolo di attacco di 37 gradi, un angolo di uscita di 31 gradi e un angolo di dosso di 23 gradi. Questo veicolo è pure in grado di affrontare guadi fino a 50 cm di profondità e pendenze massime del 60%. Il peso in ordine di marcia è di 2.180 kg, mente il peso rimorchiabile è di 1.500 kg. Questo fuoristrada può inoltre contare su sospensioni anteriori a doppio triangolo e posteriori con ponte rigido. La trazione è posteriore, con quella integrale inseribile elettronicamente.

Il motore? Un 4 cilindri diesel di 2 litri di cilindrata in grado di erogare 119 kW/162 CV con 380 Nm di coppia massima. La velocità massima dichiarata è di 160 km/h, mentre i consumi sono pari a 10,3 l/100 km (WLTP) e le emissioni a 272 g/km (WLTP). Il cambio è un automatico a 8 rapporti con convertitore di coppia. Differenziale anteriore e posteriore a bloccaggio elettronico. Il prezzo in Italia? 51.500 euro.

ICH-X K3: ANCHE GPL


Da pochi mesi sul mercato italiano, ICH-X K3 misura 4.785 mm lunghezza x 2.006 mm larghezza x 1.880 mm altezza, con un passo di 2.800 mm. Il peso in odine di marcia è di 1.935 kg che salgono a 1.955 kg nella versione GPL. L’altezza da terra è di 22 cm e poi abbiamo un angolo di attacco di 20 gradi e un angolo di uscita di 30 gradi. La struttura della carrozzeria è composta per il 75% da acciaio ad alta resistenza ed è costruita con processi avanzati come la saldatura laser e la brasatura laser automatizzata.

Sotto al cofano troviamo un motore 4 cilindri 2.0 turbo benzina da 245 CV e 375 Nm di coppia abbinato ad un cambio DCT a 7 rapporti a doppia frizione. Come accennato, c’è anche la versione alimentata a GPL. In questo caso, la potenza scende a 238 CV e la coppia a 359 Nm. In tutti i casi, la velocità massima raggiunge i 185 km/h. Il serbatoio della benzina è da 70 litri, mentre quello GPL da 52 litri. La casa automobilistica dichiara consumi WLTP 9,8 l/100 km con la benzina e 13,1 l/100 km con il GPL. Emissioni CO2, rispettivamente, di 223 g/km e 213 g/km. Per poter affrontare anche i tratti off-road più impegnativi, questo fuoristrada può contare sulla trazione integrale XWD di sesta generazione di BorgWarner. Questo sistema gestisce automaticamente il passaggio tra 2WD e 4WD oltre a distribuire la potenza in maniera diversa tra le ruote dello stesso asse a seconda delle asperità del percorso. Il prezzo in Italia? 43.900 euro e 45.900 euro per la versione GPL.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento