Nuova Hyundai Kona, per l'elettrica autonomia fino a 490 km

07 Marzo 2023 208

Hyundai aveva svelato il design della nuova Kona lo scorso dicembre per poi condividere ulteriori dettagli del nuovo modello nel corso del mese di gennaio. Adesso, la casa automobilistica coreana ha deciso di fornire maggiori informazioni sulle versioni 100% elettriche. Per quanto riguarda la commercializzazione sul nostro mercato, i modelli endotermici arriveranno in estate (tra giugno e luglio), mentre quelli elettrici a settembre.

Ancora nessun dettaglio sui prezzi per il nostro mercato. Tuttavia, si può facilmente immaginare che la seconda generazione della Hyundai Kona costerà qualcosa di più dell'attuale modello.

DESIGN ED INTERNI

La nuova Hyundai Kona Electric misura 4.355 mm lunghezza x 1.825 mm larghezza x 1.575 mm altezza, con un passo di 2.660 mm. Il design del nuovo modello lo abbiamo già visto più volte. Ricordiamo che i modelli elettrici si differenzieranno da quelli endotermici soprattutto a livello del frontale per un diverso disegno dei paraurti e per la striscia luminosa a LED che attraversa tutto il cofano e il portellone posteriore chiamata Seamless Horizon Lamp, che nel modello elettrico presenta un design a pixel. Il Cx è di 0,27.

Per gli allestimenti N Line sarà presente uno specifico body kit per dare maggiore grinta al look della vettura. Le dimensioni maggiori dell'auto si riflettono nell'abitacolo che risulta più spazioso. Inoltre, la capacità di carico sale a 466 litri. Rispetto all'attuale modello, troviamo molta più tecnologia. Spiccano, in particolare, i due schermi da 12,3 pollici presenti sulla plancia, uno per la strumentazione e uno per il sistema infotainment vero e proprio che supporta anche gli aggiornamenti OTA.


Il modello elettrico può contare anche sulla tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) che permette all'auto di poter alimentare dispositivi elettrici esterni, utilizzando l'energia contenuta nella batteria di trazione.

MOTORI E SICUREZZA

La nuova generazione della Hyundai Kona Electric sarà proposta in due varianti. La prima dispone di un powertrain da 114,6 kW con 255 Nm di coppia alimentato da una batteria con una capacità di 48,4 kWh. Per questo modello, la casa automobilistica dichiara un'autonomia di 342 km (WLTP). La versione top di gamma può contare, invece, su di un motore elettrico da 160 kW con 255 Nm di coppia massima. Il tutto alimentato da un accumulatore da 65,4 kWh. La percorrenza massima secondo il ciclo WLTP è di 490 km.

Hyundai non ha dichiarato il picco di potenza massima per la ricarica delle batterie. La casa automobilistica si è limitata a far sapere che da una colonnina in corrente continua ad alta potenza , la batteria passa dal 10% all'80% della carica in 41 minuti.

Parlando delle altre motorizzazioni, la nuova Hyundai Kona continuerà ad essere proposta nella versione Hybrid con un motore 4 cilindri 1.6 litri da 141 CV, lo stesso offerto sull'attuale generazione. Ci sarà poi anche il 3 cilindri T-GDi da 1.0 litri di cilindrata (anche Mild Hybrid) da 120 CV. Maggiori dettagli sulle motorizzazioni endotermiche arriveranno più avanti.

Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, troviamo una dotazione particolarmente completa che include, tra le altre cose, Lane Keeping Assist (LKA), Blind-Spot Collision Avoidance Assist (BCA), Intelligent Speed ​​Limit Assist (ISLA), Driver Attention Warning (DAW) e High Beam Assist (HBA). Su questo nuovo modello è presente pure il Driver Status Monitor che utilizza la telecamera interna per analizzare il volto del conducente. In caso il sistema rilevasse sonnolenza o disattenzione da parte del conducente, lo avviserà del potenziale pericolo.


208

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Undertaker

Tra un paio di anni e essere molto ottimistici, continueranno a costare uno sproposito solo per il fatto che costeranno comunque le produzioni di batterie, senza menzionare il calo enorme che si verificherà per la manutenzione dove oggi le case ci guadagnano.

Shmooze

vediamo tra un paio d’anni quando le macchine elettriche costeranno meno del corrispondente ICE e quando percorrere 100 km costerà un terzo, voglio vedere se quel quarto d’ora 20 minuti persi per fare ricarica peseranno?

p.s. comunque sarebbe l’ora che vi metteste l’anima in pace, auto a combustione non spariranno per il Ban ma perché già oggi grossi gruppi stanno di smettendo qualsiasi progetto su motori e pianali termici proprio perché non saranno più competitive con i modelli elettrici dell’epoca.

Ryo Hazuki

Entra nell'ordine di idee che l'auto elettrica si ricarica la notte a casa e che devi avere i pannelli fotovoltaici.

Se non hai posto auto e non puoi mettere pannelli posso darti ragione, altrimenti no.

The Undertaker

Chi ha parlato di sorpassi azzardati? e chi ha mai parlato di arrivare 5 minuti prima?

Funz

Un idiota fa sorpassi azzardati, una persona intelligente non rischia la pelle per arrivare 5 minuti prima.

The Undertaker

Con guida sportiva intendo quella in cui chiedi delle prestazioni saltuari superiori alla macchina senza preoccuparti di non farcela ad arrivare a destinazione, se poi non sei un idiota la usi altrimenti ti abitui a viaggiare in fila indiana.

Funz

fai bene a iniziare ad abituarti all'idea.
E la "guida sportiva", se non sei un idiota, puoi dimenticartela.

Funz

la batteria la puoi ricaricare col sole e con il vento, il tuo serbatoio no.

Marco

Io ho dovuto cambiare per nuove esigenze, ma in effetti i prezzi sono folli.
L'unica cosa positiva è che ti super valutano l'usato, se non ce l'hai allora è un grosso problema

Luca Giordano

Si renderanno conto presto della cavolata che stanno facendo

Pablito

Dillo al signor Volkswagen xD che farà uscire la ID.3 fuori dalla fascia incentivabile in Italia...
L'auto del popolo...

Pablito

Se tirano fuori una Model 2 sotto i 30k la compro, sulla carta, prima ancora che disegnino le presse per stampare i pezzi.
Seriamente, se fanno un modello economico che mantiene tutta la filosofia Tesla e non fanno nulla per farti pesare il fatto che è una "economica" potrebbero seriamente diventare monopolisti del mercato auto; altroché

Pablito

Vabé ma se non usciamo dal discorso "io ho ragione perché a me fa c4g4re" e viceversa non ci salviamo. Sul design ognuno la pensa come vuole. E te lo dico da uno che ci è rimasto male vedendo questa qui rispetto al modello precedente che trovo decisamente più bello di questo

Pablito

Il problema, per me che è un annetto che mi guardo in giro per un cambio auto, è che qualsiasi automobile costa uno sproposito -lasciatemelo dire (cit.)- rispetto a quel che costava... boh, 3 anni fa? La stessa yaris non può partire da 24100 euro (lascia perdere finanziamenti e c4zzi vari. Il prezzo parte da li e se paghi in contante quello la paghi -e comunque anche i 20600 col finanziamento sono troppi per un'auto di quelle dimensioni)

M D

vero! hahaha

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Qualcuno dovrebbe dire al direttore di ricerca del CNR che la batteria devi ricaricarla e il paragone è fuori luogo.

Sta paragonando il petrolio con la batteria, quando la batteria al massimo puoi paragonarla con il serbatoio della benzina.

Davide Sollazzi

Ahahahaha :D

PositiveVibes
Davide Sollazzi

Strano perchè il Cybertruck ricorda molto i veicoli dei giochi del C64! ahahahah

M D

il cybertruck non piace nemmeno a me che ho gusti stravaganti, hahaha

M D

ammesso che il moderno cybertruck di tesa non mi piace, l'auto più cyber degli anni '80 è la DeLorean. In effetti pensa alle sue forme, al suo colore naturale, alle ruote di differente diametro... quella si che è una fig4ta di auto!

Disqutente

Non so se giro la frittata, tendo a credere che se tu avessi le cose così chiare in testa probabilmente non me ne daresti l'opportunità visto che ho più volte ribadito che non è il mio campo.
Ma a me pare che pure tu non scherzi:
"Le banche centrali hanno definito un tasso di inflazione ottimale pari al 2%, ovvero l’aumento dei prezzi non deve superare questa soglia che è indice di stabilità nel medio termine e di una situazione economica in crescita."

Non è una frase mia e sai da dove viene, io la ho sintetizzata in ciò che hai riportato e non capisco onestamente cosa non ti vada bene.

inutile comunque continuare su questo atteggiamento che è evidente non hai intenzione di modificare continuando ad usare termini offensivi oramai in tutti i tuoi post.
Ma visto che vuoi dipingere la mia persona allora mi permetto di dipingere la tua: credo che tu abbia le idee sull'argomento meno chiare di ciò che credi unito al fatto che trovi piacere nel mostrarti superiore al tuo interlocutore quindi se non riesci ad avere ragione con le parole (magari anche solo per mancanza di capacità, io non mi arrogo la presunzione di avere ragione nel discorso che stiamo facendo, lo ho ribadito più volte) vuole avere ragione con arroganza e purtroppo offese.
Dispiace.

Saluti.

ghost

Gli manca un po' di "cinese" quà e là nella frase.

Azimuth1

mai detto che il dato per le ICE non fosse altrettanto falso. Infatti quando guardo i consumi di una termica aggiungo sempre un buon 30%, per le BEV in casi di utilizzo misto reale siamo lì.

Azimuth1

non sono cavolate. Vogliamo dire che il dato del ciclo WLTP non è aderente alla realtà, così ti piace di più? Ma la sostanza non cambia: viene realizzato con velocità medie troppo basse e quindi lontane dal reale. E sono stato anche generoso nel togliere solo il 25% di autonomia, perché se usi la pompa di calore d'inverno e/o l'A/C d'estate vedi l'autonomia come scende. E tutto questo a batterie nuove.

Rick Deckard®

Quello ormai per tutto

The Undertaker

In 1000km per fare il pieno ti fermi tre volte, sempre se rispetti i limiti, se appena accenni ad una giuda sportiva (cosa per cui le elettriche sono negate) ti fermi anche quattro volte moltiplicato per 15 fanno esattamente un ora contro il benzina o diesel che impieghi 3 minuti per fare un pieno.A mia oppinione l'elettrico e una presa per i fondelli e al momento lo vedo utile solo in pieno centro cittadino con vetture medio piccole.

The Undertaker

Esattamente come dicevo.

Davide Sollazzi

Passi comprare questa ma il Cybertruck no ti prego!

Luca Giordano
IceMatrix

Non sono io che ho cominciato a fare il confronto ;)

Luca Giordano

Quella è la model 3

DeeoK

"Di questo io non ho trovato conferma."
E' scritto ovunque, come fai a non trovare conferma? Tutto il mondo punta ad avere inflazione entro il 2% e PIL in crescita...

"Io trovo indicato che il 2% di inflazione da solo non sia sinonimo di crescita (che poi significa aumento del PIL, quindi mi pare venga indicato come conseguenza non come concausa), ma che vada legata ad altri aspetti di cui il più importante sono gli stipendi e la relativa possibilità di spesa, e non il PIL."

Inflazione e crescita economica sono due cose diverse, infatti. Ho tirato fuori il PIL perché tu hai scritto questo:
"Ricordando che un tasso al 2% è considerato un buon andamento in grado di far crescere l'economia"

Che è una roba che ti sei inventato tu.

Comunque mi pento di averti risposto. Alla fine stai rigirando la frittata a destra e manca facendo gran confusione solo perché ti sei offeso per il fatto che ti ho detto che sei confuso su molti aspetti economici. Mi spiace tu ti senta offeso, ma con questo atteggiamento sembri non solo ancora più confuso, ma anche infantilmente permaloso.

Luca Giordano

Ma la model y è di una categoria superiore rispetto alla kona. Stai confrontando un crossover con un suv

Luca Giordano

Che poi se usi l'auto solo in città, riesci a fare anche meglio del wltp. Di certo è un dato migliore di quello che hanno usato fino a qualche anno fa. Ciclo da laboratorio impossibile anche solo avvicinarsi ad esso

Enrico

Nicola Armaroli, direttore di ricerca del CNR : “Il petrolio è un vuoto a perdere, le batterie le posso riciclare. E il litio della mia batteria lo potrà usare mio figlio, mio nipote e così via. Bisogna che la gente se lo metta in testa” .
...e non avrei altro da aggiungere.

Disqutente

Dici di non aver indicato correlazione tra PIL e prezzo dell'auto. Ma io non ho mica detto che hai fatto ciò! Da dove lo hai estrapolato questo concetto da ciò che ho scritto?

Ho detto che, in riferimento alla frase che ho riportato dal sito che entrambi abbiamo visitato, hai indicato come vi sia un correlazione tra una inflazione al 2% e la crescita del PIL per riflettere uno scenario positivo.
Almeno è ciò che ho capito da queste tue parole:
"Il 2% è ritenuto un buon valore in presenza di crescita del PIL..."
che trovano conferma successivamente nel tuo chiarimento:
"Ho scritto che l'inflazione entro il 2% e PIL in aumento sono un buon scenario economico..."

Di questo io non ho trovato conferma.
Io trovo indicato che il 2% di inflazione da solo non sia sinonimo di crescita (che poi significa aumento del PIL, quindi mi pare venga indicato come conseguenza non come concausa), ma che vada legata ad altri aspetti di cui il più importante sono gli stipendi e la relativa possibilità di spesa, e non il PIL.

Ma se continui ad usare espressioni come "sei confuso", "ti inventi le cose", "tiri fuori cose a caso" quando poi non sempre sono espressioni corrette o addirittura provengono da concetti che non ho espresso allora è difficile confrontarsi.

Per finire preciso che io non ho ignorato la lista dei fattori che hai indicato.
Vero che non li ho commentati uno ad uno ma in risposta ho scritto: "...passando da un "sei confuso sulle dinamiche economiche" ad alcuni appunti che non sono errati."
La frase in grassetto indica che trovo corretto quello che avevi aggiunto, il riferimento era secondo me chiaro alla lista dei fattori che avevi evidenziato.

Carlito

Ma finiamola di dire cavolate, ci si mettono pure i giornalisti.
Il WLTP non è un dato falso, è un dato che si può raggiungere se si usa l'auto nel misto con temperature primaverili tra 20 e 30 °C.
Poi si può discutere, e lo dico da sempre, se per le bev devono pubblicare il range a velocità medie più alte visto che funziona praticamente al contrario di una ICE dove il consumo più alto si ha nel cittadino.
Adesso quel dato è per una velocità media di circa 50km/h, serve come minimo il range a velocità medie di 110/120 km/h

DeeoK

Piccolo appunto: continui a sembrarmi confuso, soprattutto per quello che scrivi tu, non per quello che scrivo io. Io ho citato una lista di fattori per cui i prezzi sono in aumento e tali fattori li hai ignorati. La questione PIL non c'entra una mazza con gli aumenti del prezzo (e l'ho già scritto). Ho tirato fuori il PIL esclusivamente perché tu hai tirato fuori il 2% dell'inflazione con sintomo di crescita economica. Non solo è impreciso, perché ti serve il PIL per decidere la crescita, ma non c'entra niente con i prezzi delle auto. Quindi no, non ho mai indicato una correlazione fra PIL e prezzo delle auto, te la sei inventata tu.

Azimuth1

si ma intanto i dati del ciclo WLTP sono falsi. Quindi da quei 490Km devi togliere un buon 25%, e scendiamo a 350Km effettivi. Poi se ricarichi all'80% scendiamo a 280Km. RIDICOLO!

boosook

Per me è fighissima! E' come nel secolo scorso si sarebbero immaginati l'auto del 2000... sembra uscita da un film di fantascienza degli anni 80. Gli interni soprattutto mi piacciono un casino, la foto non rende. L'esterno è di una bruttezza unica, ma pazienza, la comprerei uguale. L'unico problema è la posizione dei fari che secondo me è veramente a rischio nelle nostre città, e qui si vede che Hyundai non è una casa italiana... :)

Disqutente

Però alcune le cose mi sembra che le hai travisate.
Parto da una domanda "I prezzi non dovevano abbassarsi con le economie di scala?" chiarendo poi anche dove era il riferimento sarcastico e pare che ora tu la inserisca tra mie affermazioni/convinzioni.

Dalla stessa fonte non ho tralasciato quello che tu dici, evidenziavo che non viene specificata una correlazione col PIL come hai indicato, ma con diversi fattori: "In particolare è cruciale analizzare il livello dei salari". E che il PIL non è menzionato.
Poi ho detto più volte che non è la mia materia, quindi non ho preteso ragioni.
Ma non credo a prescindere a chi si presenta come più esperto. Cerco di vedere se mi ha indicato qualcosa di esatto e non tutto quello che hai detto mi è parso coerente, ovvio che non essendo la mia materia posso anche aver preso cose a caso. Ho cercato di trovare veridicità in ciò che hai indicato. E non mi sembra di essermi posto in un modo di superiorità nei tuoi confronti.

Io non ti sto indicando quale lettura dare, ma tu hai esordito dicendomi che ho le idee confuse; credimi per come hai scritto, anche tu avessi tutta la ragione del mondo, non me le hai chiarite.
Temo che tu sia ancora convinto che, e ti cito: "tu pretendi che i prezzi calino solo per l'economia di scala." che è l'assunto che non mi trovava daccordo fin dall'inizio.

Ad ogni modo, credimi senza rancore alcuno, buona giornata.

IceMatrix

Dire che sia l'unica usabile è pure utopia, che sia la migliore o una delle migliori elettriche al momento ci sta.

R4gerino

Gli interni di Tesla fanno schifo, ma non te ne fai niente degli interni belli se la macchina è ferma con la batteria scarica. Alla fine si compra Tesla perche è l'unica elettrica usabile.

Davide Sollazzi

Infatti a me piace Salvini.

Giulk since 71' Reload

Intendevo dire che comunque il costo è elevato

Sistox v2

Panda, 500, lancia y, Ford ka e probabilmente altre, sono tutte sullo stesso pianale

Gabriele

Quello che conta é la ricarica 10 80% nelle elettriche, la Ioniq 5 fa meglio in solo 18 minuti.

IceMatrix

https://uploads.disquscdn.c...

proxyy

La model y base costa 41600€ senza incentivi.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno