
07 Marzo 2022
30 Settembre 2021 16
Dopo averla mostrata in anteprima ad agosto, Genesis ha portato ufficialmente al debutto la nuova GV60, un crossover elettrico basato sulla piattaforma E-GMP, la stessa su cui poggia, per esempio, la Hyundai IONIQ 5 che abbiamo già avuto modo di provare. Con la presentazione sono finalmente arrivati tutti i dettagli tecnici che mancavano, soprattutto quelli che riguardano i powertrain e l'autonomia. Le informazioni sulla disponibilità e sui prezzi saranno rese note in un secondo momento.
Genesis GV60 misura 4.515 mm lunghezza x 1.890 mm larghezza x 1.580 mm altezza, con un passo di 2.900 mm. L'auto è stata progettata, secondo il marchio, per offrire comfort, prestazioni e lusso. Il look del crossover era stato già svelato e rappresenta un'evoluzione del linguaggio del design di Genesis. Frontalmente troviamo i gruppi ottici su due livelli. Molto particolare il cofano che si estende sino al paraurti. Sempre davanti, la parte inferiore presenta una grande griglia che ha lo scopo di enfatizzare le prestazioni dinamiche della vettura e migliorare il raffreddamento della batteria di trazione.
Il crossover ha un profilo da coupé non solo per contribuire al look sportivo ma pure per migliorare l'efficienza aerodinamica e quindi i consumi. Le maniglie sono a scomparsa, mente gli specchietti retrovisori sono stati sostituiti da delle telecamere. Dietro spiccano lo spoiler e i gruppi ottici sempre sdoppiati. A disposizione cerchi da 19 a 21 pollici e 11 tinte per la carrozzeria.
Genesis aveva anche già fatto vedere gli interni che sono realizzati con materiali sostenibili. Per esempio, i rivestimenti dei sedili e le finiture delle portiere utilizzano filati ricavati da bottiglie di plastica riciclate. Non manca anche una ricca dotazione tecnologica. La plancia si caratterizza per la presenza di un unico pannello al cui interno sono presenti due schermi, uno per la strumentazione ed uno per l'infotainment. Ai lati dell'abitacolo troviamo gli schermi che mostrano le immagini riprese dalle telecamere esterne posizionate al posto degli specchietti retrovisori.
Sul tunnel centrale spicca la Chrystal Sphere, un particolarissimo comodando sferico che va a sostituire la leva di trasmissione e che contribuisce a creare un ambiente interno molto particolare quando l'auto è ferma grazie ad un gioco di luci. Gli interni sono disponibili in un totale di cinque colori. Come avevamo già avuto modo di vedere in passato, la nuova Genesis GV60 può contare anche sulla tecnologia Face Connect che consente al veicolo di riconoscere il volto del conducente per bloccare o sbloccare le portiere senza chiave.
Le persone devono solo toccare la maniglia della portiera e mostrare il viso alla telecamera sul montante B. Il sistema può registrare due volti. Dopo aver identificato il conducente tramite il riconoscimento facciale, l'auto caricherà il suo profilo e si adeguerà alle impostazioni personalizzate salvate in precedenza. Insieme alla tecnologia Face Connect, Genesis ha introdotto un sistema di autenticazione delle impronte digitali che consente alle persone di avviare l'auto utilizzando solo le impronte digitali. L'auto supporta gli aggiornamenti OTA.
Il crossover è offerto in tre varianti, tutte dotate della medesima batteria da 77,4 kWh. La versione base dispone di un motore elettrico da 168 kW e 350 Nm di coppia. L'autonomia arriva a 451 km. Si passa poi al modello con doppio motore e quindi la trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci sono 234 kW e 605 Nm di coppia. La percorrenza massima dichiarata arriva a 400 km.
La Genesis GV60 sarà proposta anche in versione Performance con doppio motore elettrico. Il powetrain è in grado di erogare ben 320 kW con 605 Nm di coppia che salgono a 360 kW con 700 Nm di coppia utilizzando la funzione Boost Mode. Attraverso un apposito pulsante sul volante è possibile disporre per 10 secondi delle massime prestazioni. In questo modo, l'auto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi. L'autonomia arriva fino a 368 km.
Grazie alla piattaforma a 800 V, l'accumulatore può essere ricaricato ad altissima potenza. Genesis dichiara un tempo di 18 minuti per passare dal 10% all'80% da una colonnina DC da 350 kW. In corrente alternata, invece, il veicolo può rifornire fino a 11 kW. Presente il supporto alla tecnologia V2L che permette di alimentare un dispositivo elettrico esterno fino a 3,6 kW.
Sul fronte della sicurezza, il crossover elettrico può disporre di molteplici sistemi ADAS tra cui Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), Lane Keeping Assist (LKA), Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA), Safe Exit Assist (SEA), Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), Driver Attention Warning (DAW), Smart Cruise Control e tanti altri.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
La linea mi sembra decisamente riuscita per essere un crossover
sembra una Porsche Chayenne, il logo invece è quello di Aston Martin... bah!
Non è male ..dovrebbero farne anche una versione 2.0 Turbobenzina...almeno per recuperare le piattaforme delle elettriche invendute
oppure pezzente tu che compri auto per risparmiare in carburante e bolli ahahaha
io compro V8, perchè l'auto costa mantenerla non comprarla a rate
molto bella esteticamente
mole antonelliana
Stop dietro troppo Mercedes. Avanti una Kona con le linee del cofano di Tesla.
Nel complesso non è brutta, non mi piace il tettuccio che scende troppo dalla parte posteriore.
Lo stemma se lo dividono con Aston Martin ?
In ogni caso costerà uno sproposito in più dello spropositato prezzo della Ioniq 5.
https://uploads.disquscdn.c...
no, mi preoccupo per gli altri!!!
sai ho un cuore d'oro!!!
letteralmente!!! :)
Molto bella, ma se già costa tanto la Ioniq 5, questo che è il marchio premium del gruppo Hyundai farà lievitare il costo di 7-8000 euro almeno.
non sarai povero pure tu?
mole?
'un altro suv elettrico con l'autonomia di uno scooter che costa quanto un monolocale'
Vorrei vedere cosa diventano quei 400km dichiarati, in autostrada. Ah, da togliere rigorosamente il 30% (10-80). Ma non dovrebbe essere un problema, vista l'incredibile mole delle colonnine da 350KW presenti sul territorio... asd.
Se continuano a farli è perchè è la tipologia più acquistata...
non sembra male ma costerà un patrimonio...
Ah, finalmente un altro SUV!
/s