Hyundai propone ai clienti nuove tariffe per ricaricare presso IONITY

27 Luglio 2021 118

Il Gruppo Hyundai era entrato verso la fine del 2020 all'interno della joint venture IONITY e questo permette ai marchi del Gruppo di poter proporre speciali tariffe ai loro clienti elettrici per poter rifornire di energia presso questa rete. Il marchio Hyundai ha, adesso, annunciato la disponibilità di specifici pacchetti abbonamento che consentono di ricaricare ad un prezzo scontato dalle stazioni di ricarica ad alta potenza di IONITY. Pacchetti che possono essere sottoscritti attraverso la sua piattaforma Charge myHyundai grazie alla quale, attraverso un solo account, sarà possibile accedere a oltre 250 mila stazioni di ricarica in 29 Paesi.

Ma c'è di più. Infatti, contestualmente, Hyundai ha fatto anche sapere che tutti coloro che acquisteranno la nuova IONIQ 5 elettrica entro il 31 dicembre 2021, potranno usufruire di una promozione speciale sempre legata alle ricariche presso IONITY. Vediamo tutti i dettagli.

LE TARIFFE

Due sono i pacchetti che il costruttore ha deciso di proporre: Premium e Lite. Il primo è pensato per tutti coloro che fanno un largo uso delle stazioni IONITY. L'abbonamento prevede un canone mensile di 13 euro che permette di ricaricare presso questi punti di ricarica ad alta potenza a 0,29 euro per kWh. Si può già sottoscrivere. Il secondo pacchetto, invece, arriverà in autunno e a fronte di un canone mensile di 4,50 euro, consentirà di rifornire di energia a 0,52 euro a kWh.

  • IONITY Premum: 13 euro al mese e 0,29 euro per kWh
  • IONITY Lite: 4,50 euro al mese e 0,52 euro a kWh.

Entrambi i pacchetti IONITY hanno una durata di 12 mesi senza rinnovo automatico. Venendo, invece, alla promozione per la nuova IONIQ 5, sono previsti due anni di abbonamento alla tariffa IONITY Premium e l’attivazione gratuita di Charge myHyundai con tariffa FLEX. Hyundai, dunque, vuole offrire ai suoi clienti elettrici una soluzione pratica e semplice per poter ricaricare dalle colonnine pubbliche, proponendo anche piani tariffari agevolati per chi viaggia molto e ha bisogno di utilizzare spesso le stazioni IONITY ad alta potenza (sino a 350 kW).

Del resto, oggi i costruttori non possono più limitarsi a vendere solo i veicoli in quanto devono offrire anche un ecosistema di servizi legati alle loro elettriche, soprattutto per quanto concerne le ricariche. Andreas-Christoph Hofmann, Vice President Marketing & Product di Hyundai Motor Europe, ha commentato:

Sappiamo che la ricarica è una delle maggiori preoccupazioni tra i clienti di veicoli elettrici. Offrendo vantaggi premium, come l'accesso scontato alla rete di ricarica ad alta potenza IONITY e il nostro servizio in abbonamento Charge myHyundai, mettiamo al primo posto le esigenze dei nostri clienti e rendiamo più conveniente che mai possedere una vettura eco-sostenibile.

VIDEO


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe

Forse perché sono problemi REALI che incidono significativamente sulla scelta della "motorizzazione"? Se l'elettrico fosse realmente appetibile, prenderebbe piede spontaneamente.

Non è necessario imporre una tecnologia: se questa apporta dei vantaggi, verrà adottata.

Nel caso dell'elettrico è palese che gli svantaggi superano, al momento, i vantaggi . Ed è per questo che di auto elettriche se ne vendono poche.
Sicuramente sarà il futuro, ma non è il momento adesso.

Giulk since 71' Reload

Abita come me in un paese dove non c’è uno straccio di colonnina e non ci sono box dove caricare l’auto poi vedi se ridi

Zeronegativo

Per quanto mi piacciano le tesla, al momento non riesco a giustificarne il costo di acquisto e non risolve comunque il problema che il costo di ricarica citato in questo articolo è, a mio avviso, esageratamente alto.

GianluK

E quali sarebbero gli svantaggi? (Non dirmi i tempi di ricarica sennò mi metto a ridere..)

GianluK

Le solite cose (autonomia e tempi ricarica) che dicono tutti quelli anti auto elettrica, ovviamente senza averne mai avuta o provata una.

Signor Rossi

Fatti una Tesla, se devi viaggiare in lungo e largo per il mondo, riesci a caricare con 300 kW e paghi in media 0.30 per kWh.

Chicco Bentivoglio

18€/cent kwh è realistico se spulci tra le varie offerte

Teohellas

cioè tu a casa in bolletta, il costo ak kw è di 13/15 cent?

Maicol.Mar

In effetti ho scritto "prossimo allo 0" quindi ho escluso la gratuitità. ;-)

Marco

Quello è il prezzo della sola componente "materia prima"... Mentre il costo dichiarato di 0,52 è omnicomprensivo ovvero tasse, oneri di sistema, perdite, costi di trasporto etc etc... Non fermiamoci a guardare il puro dato numerico.

DjMarvel

col fotovoltaico no è mai a zero. costa sempre

Maicol.Mar

Dipende molto da dove ricarichi...
A casa si considera circa 20cent per Kwh (possono essere 18 o 30 a seconda del tuo contratto, fino ad essere prossimo allo 0 se hai pannelli fotovoltaici e ricarichi mentre loro producono) quindi un pieno di una Model X con batteria da 100Kwh pagheresti ca. 20€ con una autonomia dichiarata di ca. 500Km.

Se ricarichi ad una colonnina veloce dove i prezzi si aggirano attorno ai 50cent quei 500 Km ti vengono 50€.

DjMarvel

io pago 24 cent a kwh. che tariffa hai?

darkschneider

Anche oltre se l'infrastruttura non sará all'altezza.
Sempre che non scattino proroghe su proroghe

fedeoasis
Sepp0

Ma in soldoni, un pieno che diciamo garantisce circa 500km di autonomia, quanto costa mediamente?

Gianluigi

Adoro i vostri mai. Fino al 2035 comunque

MatitaNera

Si dice così o te lo sei inventato?

Giuseppe

O forse perché il peso di "tutti i vantaggi" è di gran lunga minore dei due principali svantaggi di qualsiasi motorizzazione elettrica (tempi di ricarica ed autonomia).

Windows_hater

non vedi il lato positivo.. con il fotovoltaico lo stato non puo' metterti le mani in tasca, me la carico gratis chiaramente avendo investito prima in un impianto

ghost

Se l'ha detto l'Europa non può che essere giusto

darkschneider

Non sono parole mie, ma di Ursula von der Leyen nella presentazione del piano di decarbonizzazione.
Cito testualmente:

"Chi inquina, paga"

ghost

Questa è una cosa che poteva esssre vera in passato adesso avranno automatizzato qualche processo. Sarò in malafede ma è proprio una sfortuna che qualsiasi "conversione ecologica" di un abitudine/processo costi di più e finisca per essere meno efficiente/duratura.

Giulk since 71' Reload

Come se fossero solo vantaggi, lol

GianluK

Se dici così vuol dire che non hai mai provato un'elettrica e non sai tutti i vantaggi che avresti ;-)

Davide Moriello

Ripetilo fra 20 anni!

ProseccoDoc
ghost

Che bello un altro abbonamento

GianluK

Certamente. A maggior ragione, quindi, non avremo tutti 'sti aumenti di elettricità se non vogliono far fallire tutto il sistema.

GianluK

Assolutamente d'accordo, infatti caricando l'auto non e' che la bolletta sia "schizzata in alto" più di tanto. Anzi..

Maicol.Mar

Non serve raddoppiarla.
Un piccolo aumento va a colpire chiunque consumi energia ed a cascata va a generare un reddito incredibile anche in maniera indiretta, ad esempio: una azienda ha costi di produzione maggiori, i suoi prodotti costeranno di più, l'IVA su di essi avrà un importo più importante...

Windows_hater

anche io sto con il maggior tutela, fin quando dura.. cmq probabilmente pago mediamente di piu per i bassi consumi che non mi diluiscono gli alti costi fissi

Zeronegativo

si ma non è che devono ripagarsela al primo rifornimento -_-"

Zeronegativo

io pago circa il 70% in più in bolletta rispetto al solo consumo dell'energia tra tasse e oneri di gestione, anche contando un raddoppio arriviamo a 1€ al KWh, che è comunque meno della metà della tua stima e un quinto di quella che vai a pagare alle colonnine.

GianluK

Non lo sapevo.. molto bene!

GianluK

Con il servizio di maggior tutela costa circa 7/8 cent al kWh, che con le tasse sono circa 16/17 cent.
Per convenzione, si usa comunemente il costo di 20 cent/kWh, così vai meglio a fare i calcoli.

Maicol.Mar

Dal 01/01/2021 il limite è 50 €

Maicol.Mar

Sono tutte forzature dovute alla "spinta" verso le EV.
Razionalmente il bollo aumenterà mano a mano che la transizione prenderà piede. O ancora peggio lo stato andrà a recuperare quei mancato gettito su tutti (tipo un punto percentuale in più di IVA) se non vorrà colpire solo i possessori di auto.

IMHO è un po' come nascondere la testa sotto la sabbia fare questi ragionamenti.

GianluK

AMEN

GianluK

Si' ne riparleremo nel 2050 forse..

Chicco Bentivoglio

giusto

Roman

comunque ci sono auto che hanno un costo simile ma interni migliori

The martian

Continui a non convincermi.

Tango_TM

in qualche modo devono ripagarsi l'infrastruttura

Windows_hater

emh aggiungi le tasse e arrivi a 0.25/0.3$ al kw/h

GianluK

Intendo "con tutti gli optional" dell'auto.

Chicco Bentivoglio

ma quando sarà l’unica alternativa la realtà sarà pagare più che la benzina

darkschneider

Peró ce lo imporranno, quindi che si fa?

GianluK

Quando (e se) avrai un'elettrica ti renderai conto tu stesso che quel che dici e' solo una pippa mentale.

The martian

Argomenta, altrimenti offendi e ti segnalo.

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno

Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video