
Auto 27 Apr
Non è un mistero che il Gruppo Hyundai abbiamo un progetto di elettrificazione molto ambizioso con il lancio di diversi nuovi modelli a batteria nel corso dei prossimi anni. Di recente, il marchio Hyundai ha presentato il crossover IONIQ 5 che ha già riscosso un buon apprezzamento da parte dei clienti. Nel 2022, il costruttore ha confermato che arriverà la IONIQ 6 mentre nel 2024 sarà il turno del SUV IONIQ 7. Kia, invece, ha svelato da poco il nuovo crossover elettrico EV6.
L'elettrificazione delle vetture, però, costa molto e per questo diversi costruttori hanno stabilito di rivedere alcune attività per liberare risorse utili da investire in questo settore. Sembra che anche il Gruppo Hyundai abbia deciso di razionalizzare la sua gamma con motori endotermici per ottenere risparmi da utilizzare nell'elettrificazione.
Secondo quanto riporta Reuters, il Gruppo coreano avrebbe deciso di ridurre del 50% la sua gamma di veicoli alimentati da motori a combustione per liberare risorse da utilizzare per la ricerca e lo sviluppo di modelli elettrici, batterie e soluzioni Fuel Cell. Secondo il rapporto, la strategia sarebbe già stata approvata dai vertici del Gruppo nel mese di marzo. Il rapporto aggiunge anche che nei prossimi 6 mesi dovrebbe essere definito un piano per il passaggio ad un'offerta di modelli solamente elettrici.
Ma c'è di più perché a quanto pare il Gruppo Hyundai avrebbe anche smesso di sviluppare nuovi motori endotermici. Quanto riporta Reuters non stupisce più di tanto. Con gli alti costi di sviluppo delle auto elettriche e con l'aumento delle autonomie, alcuni costruttori hanno già deciso di fissare una data per l'addio ai modelli endotermici. Volvo e MINI, per esempio, diventeranno marchi solo elettrici dal 2030.
Con l'inasprimento delle regole sulle emissioni da parte dell'Unione Europea, diverse case automobilistiche hanno deciso di accelerare i piani di elettrificazione. Proprio in vista dell'arrivo delle nuove stringenti regole, Audi, per esempio, ha già fatto sapere di aver deciso di non sviluppare nuovi motori endotermici.
Inoltre, ad aprile, il Gruppo Hyundai aveva dichiarato che avrebbe ridotto il numero dei suoi veicoli con motori a combustione in Cina a 14 da 21 entro il 2025, con l'obiettivo di lanciare nuovi modelli elettrici ogni anno a partire dal 2022. Su questo nuovo rapporto di Reuters, il Gruppo coreano non ha voluto rilasciare una dichiarazione limitandosi ad affermare che mira ad espandere gradualmente la sua offerta di veicoli elettrici in mercati chiave come Stati Uniti, Europa e Cina con l'obiettivo di una completa elettrificazione entro il 2040.
Non rimane che attendere l'arrivo di eventuali nuove informazioni di questa nuova strategia del Gruppo coreano.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
Perché in copertina hanno messo la foto di un'auto incidentata sulla fiancata?
Se li tagliano per lungo venderanno moto quindi?
No anzi. Li dimostro tutti dato che sto perdendo la memoria.
Peccato, speravo parlassero del listino
Comunque la ioniq 5 nelle immagini pare una golf per dimensioni in realtà è lunga quanto una q5, è immensa cavolo.
Fai finta di non saperlo eh? Per toglierti qualche anno dal groppone.
Basta che non mi tolgono l'ottima i30N, per suv e tutto il resto un'alimentazione vale l'altra
Quando smetteranno di fare auto endotermiche sarà l'ora di sostituire l'auto con un monopattino elettrico
Ah era la Ritmo vero.
Nuova Ritmo
La 127 cavalli.
Ah questa e' la nuova 127 vero?
Si me la ricordo.