
Auto 14 Mag
Hyundai ha presentato la sua IONIQ 5 elettrica in America. La cosa interessante, è che durante un incontro con la stampa, la casa coreana ha fornito alcuni dettagli sui futuri modelli IONIQ 6 e IONIQ 7. Si tratta di una piccola anteprima delle principali specifiche di queste autovetture a batteria.
Secondo quanto riportato, la IONIQ 6 arriverà alla fine del 2022 e si tratterà una berlina che dal punto di vista del design sarà ispirata alla concept car Prophecy. Inoltre, poggerà sulla nuova piattaforma E-GMP. Sino a qui nessuna particolare novità rispetto a quello che si sapeva già. Adesso, Hyundai ha aggiunto che la nuova vettura elettrica disporrà di un pacco batteria da 73 kWh e che sarà offerta con due powertrain differenti.
Il primo proporrà un singolo motore elettrico da 180 kW. Il secondo, invece, adotterà uno schema con due propulsori elettrici, uno per asse. In questo modo sarà disponibile anche la trazione integrale. La potenza massima sarà di 230 kW. La futura IONIQ 6 potrà contare su di una percorrenza sino a 483 km.
All'inizio del 2024, invece, il costruttore coreano porterà al debutto la IONIQ 7. Si tratterà di un SUV di grandi dimensioni in grado di offrire sino a 7 posti. Sarà proposto anche con la trazione integrale. Per il momento, Hyundai ha menzionato un solo powertrain con doppio motore elettrico e potenza di 230 kW. Questo veicolo potrà contare su di una batteria da ben 100 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 483 km.
Relativamente al mercato americano, Hyundai punta molto sul successo della IONIQ 7. Si tratta di informazioni preliminari decisamente interessanti che già permettono di capire meglio cosa proporranno le future elettriche del marchio coreano. A questo punto non rimane altro che attendere l'arrivo di nuove notizie. Visto che la IONIQ 6 debutterà verso la fine del 2022 è probabile che molto presto potremo sapere qualcosa di più su questo modello.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Considerando che la ev6 gt costa meno di 60k con 585cv, non direi che abbiano prezzi alti...
Un motore elettrico può avere anche 3000 cavalli e consuma la stessa energia andando alla stessa velocità di un motore che ne ha soli 80 di "cavalli". I motori elettrici sono efficienti ;-)
Proporre a 40 50 Mila euro auto con pochi CV non è certo la scelta giusta di mercato. Devi pure giustificarlo un po' il prezzo
Concordo, anche perchè nelle indiscrezioni di inizio mese si parlava di oltre 600Km di autonomia per la Ioniq 6. E' probabile che il dato fornito (480km) sia relativo alla sola versione con trazione integrale (il doppio motore e gli oltre 310cv non aiutano) e magari esiste una versione "base" da 170/180cv con autonomia ben più elevata.
Dato il probabile peso inferiore rispetto alla Kona e la migliore aerodinamica non avrebbe senso un consumo così elevato.
... mica vero!
... certo, a 60 km/h
La Ioniq 6 sarebbe la diretta "evoluzione" della Hyundai Ioniq attuale? Perchè con tutti questi numeri non si capisce più niente. Trovo inoltre illogico presentarsi a fine 2022 con un'auto dotata di autonomia ancora così limitata (segno che non verranno adottate le nuove batterie a stato solido) e dal prezzo sicuramente elevato visto il listino assurdo della Ioniq 5 ed in generale i prezzi praticati ultimamente da Hyundai (perfino la mia Ioniq Hybrid Prime, che è una termica, la pagai 33.000€ nel 2019).
Avrei preferito un po' meno cavalli ma un'autonomia nettamente più elevata perchè non ha senso mettere 250/320cv circa (rispettivamente per la trazione anteriore/integrale) quando avrebbero potuto proporre una motorizzazione più umana (180cv sarebbero stati più che sufficienti) con un'autonomia di 600Km ed un prezzo più contenuto. Non siamo tutti milionari o piloti di F1.
il vantaggio di Tesla è lì, sono in grado di sfruttare meglio la batteria rispetto ai concorrenti
Concordo. Consumo abbastanza anomalo.
La tesla model X è gigantesca e fa 580km di autonomia.
Quella con 100 kWh è la IONIQ 7 che sarà un SUV da 7 posti, quindi grande, pesante e meno efficiente.
Si c'è qualcosa che non quadra.
La kona con 64kWh fa 480km di autonomia e la ioniq 6 con una batteria di 100 kWh fa gli stessi km?
Come sperano vendere una berlina nel 2022 o SUV nel 2024 con 480km di autonomia? Per quelle date mi aspetterei 600km sulla fascia premium (a cui questi due modelli sembrano appartenere)