
06 Marzo 2020
Hyundai ha tolto i veli su Prophecy. Trattasi di una concept car elettrica che porta la filosofia costruttiva del "Sensuous Sportiness" ad un altro livello. Questo concept doveva essere originariamente svelato al Motor Show di Ginevra ma a seguito dell'annullamento del Salone per via della diffusione del Coronavirus, il costruttore ha dovuto optare per una presentazione digitale attraverso dei comunicati stampa.
Hyundai Prophecy è chiaramente un esercizio di stile visto che il marchio coreano l'ha progettata per esprimere il linguaggio stilistico che adotterà in futuro anche su altri modelli. Un concept che si concentra sul legame emotivo tra uomo e automobile, bilanciando natura e tecnologia, emozione e praticità. L'auto è basata su di una nuova piattaforma espressamente dedicata alle auto elettriche che permette ai tecnici di avere maggiore libertà di progettazione.
Il design esterno è minimalista con forme arrotondate pensate anche per migliorare l'aerodinamica, fattore molto importante per ottimizzare il rendimento delle auto elettriche. Molto particolare il grande spoiler posteriore trasparente che permette all'auto di guadagnare carico aerodinamico per migliorare la stabilità a velocità elevate.
Da sottolineare anche la scelta molto particolare del design delle luci. Posteriormente trova posto una soluzione con pixel verticali già vista nei primi teaser dell'auto. Un'ampia presa d'aria installata sotto il paraurti porta aria fresca per raffreddare le batterie in modo più efficace, offrendo ai clienti un veicolo elettrico ancora più ecologico.
Anche gli interni sono molto particolari ma offrono comunque ai passeggeri raffinatezza e comfort. Niente volante tradizionale ma spazio a due joystick attraverso i quali è possibile gestire l'auto. In questo modo Hyundai offre maggiore libertà visiva ai passeggeri. Tutte le informazioni sono proiettate all'interno di un unico display presente sulla plancia. Con "Prophecy", Hyundai ha creato un ambiente interno in cui design e la selezione dei materiali sono stati combinati per dimostrare la visione dell'azienda per i veicoli elettrici del futuro.
Nessuna menzione è stata fatta sul powertrain, sulle batterie e sulle prestazioni.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
La tycan è il futuro!
O una BMW 911.
Se hai i soldi per comprarne altre lo puoi fare tutte le volte che ti va.
L’ho scritto anche io .
Anche su the verge usano questo paragone !!!
Linguaggio estetico che poi partorirà le i10...
Spiegate ai ragazzetti degli e-sport che se vai fuori strada con questa non puoi fare ricomincia livello.
questa mi mancava, complimenti per la riesumazione
Bella questa porsche versione limousine!
Tesla Model 3 ver. 911,TT?
Niente volante ma due joystick, ad alte velocità su strada è l'ideale
esattamente. Porsche 989. Linee, paraurti identiche, fari anteriori più stile 996 (lunica senza fari tondi) dietro mezza tycan
Morale zero originalità
La progenitrice della Panamera?
Porche?
Lol.
Incrocio fra porche serie 3 Di lato ed una tesla....
https://uploads.disquscdn.c...
Design del futuro? Lol
E dietro è una tycan
Subito a prima vista avrei detto che è una Nissan