Waymo e Hyundai: una nuova era per i robotaxi con la Ioniq 5
Waymo e Hyundai insieme per il futuro della mobilità autonoma
Waymo amplia i suoi orizzonti nel settore della mobilità autonoma con una mossa strategica: l'introduzione della Hyundai Ioniq 5 nella sua flotta di robotaxi. L'accordo pluriennale siglato con il costruttore sudcoreano rappresenta una importante miglioria per l'azienda, con la produzione dei veicoli che avverrà direttamente sul suolo americano, presso lo stabilimento Hyundai in Georgia.
Il programma prevede una tabella di marcia ben definita: i primi esemplari della Ioniq 5 equipaggiati con la tecnologia di guida autonoma Waymo inizieranno i test su strada verso la fine del 2025, per poi essere progressivamente introdotti nel servizio commerciale negli anni successivi.
UNA NUOVA ERA CON ROBOTAXI
La partnership si distingue per un approccio integrato: Hyundai consegnerà i veicoli già predisposti per l'uso autonomo, dotandoli di componenti specifici come sistemi hardware ridondanti e porte ad azionamento elettrico. Successivamente, presso gli impianti Waymo, le vetture riceveranno l'implementazione del sistema Waymo Driver di sesta generazione, il cervello tecnologico che permette la guida autonoma.
José Muñoz, presidente e COO globale di Hyundai Motor Company, ha sottolineato l'importanza strategica dell'accordo: "La tecnologia rivoluzionaria di Waymo sta innalzando gli standard di sicurezza stradale nelle aree servite, e la Ioniq 5 rappresenta la piattaforma ideale per espandere ulteriormente questo successo". Muñoz ha inoltre anticipato che questa collaborazione potrebbe essere solo l'inizio di una partnership più ampia tra le due aziende.
FUORI JAGUAR, DENTRO HYUNDAI
Il sistema Waymo Driver di ultima generazione si avvale di una suite di sensori: 13 telecamere, 6 radar, 4 unità lidar e molteplici ricevitori audio. Questo arsenale tecnologico garantisce una copertura a 360 gradi con campi visivi sovrapposti, permettendo il rilevamento di ostacoli fino a quasi 500 metri di distanza. La nuova generazione del sistema è stata inoltre ottimizzata per affrontare condizioni meteorologiche avverse, con componenti modulari che possono essere adattati alle specifiche esigenze climatiche delle diverse aree operative.
Attualmente, la flotta Waymo opera con crossover elettrici Jaguar I-Pace equipaggiati con sensori di quinta generazione, offrendo servizi di taxi autonomo in quattro città americane: Phoenix, San Francisco, Los Angeles e Austin. Tuttavia, la decisione di Jaguar di interrompere la produzione dell'I-Pace ha posto Waymo di fronte alla necessità di trovare un nuovo partner affidabile per il futuro della sua flotta, sebbene la disponibilità di ricambi per i veicoli esistenti sia ancora garantita per il prossimo futuro.