Waymo Driver può distinguere i pedoni a più di 500 metri di distanza

05 Marzo 2020 13

Waymo, divisione di Alphabet impegnata a sviluppare soluzioni di guida autonoma, ha tolto i veli alla quinta generazione di Waymo Driver la sua avanzata piattaforma che permette alle auto di potersi muovere senza il bisogno di un conducente. Secondo la società, i miglioramenti sono notevoli.

WAYMO DRIVER

Per esempio, adesso il sistema è in grado di rilevare una portiera di un'auto che si apre addirittura ad un isolato di distanza, oppure vedere detriti sulla strada a centinaia di metri di distanza, scorgere i pedoni a 500 metri di distanza e molto altro. Progressi impressionanti frutto di un decennio di lavoro di sviluppo. La quinta generazione di Waymo Driver sfrutta sempre una combinazione di sensori Lidar, radar e videocamere. Per perfezionare il sistema, Waymo ha potuto contare sull'esperienza e sui dati acquisiti grazie a test condotti su oltre 20 milioni di miglia di strade e grazie pure a oltre 10 miliardi di miglia di simulazioni.

Entrando nello specifico, la piattaforma utilizza un sensore "360 Lidar" posizionato sul tetto che permette di vedere a 360 gradi con una portata di ben 300 metri. Inoltre, presenti sulle estremità del veicolo 4 sensori Lidar per rilevare gli oggetti più vicini. Sul tetto è presente anche una videocamera con un radar per vedere sulle lunghe distanza. Le telecamere periferiche sono utilizzate per ridurre i punti ciechi. I radar, invece, vengono utilizzati per rilevare se gli oggetti si muovono ed eventualmente la loro velocità.


Una piattaforma sofisticata ma non per questo costosa. Waymo è riuscita a semplificarne la progettazione e la produzione dimezzandone i costi rispetto alla generazione precedente. La quinta generazione della piattaforma Waymo Driver è già stata integrata sulle Jaguar I-PACE usate per i test. In futuro, potrebbe essere installata anche su altri veicoli della società.

Quanto annunciato dalla società è molto importante. La nuova piattaforma sembra essere molto promettente ed un importante passo avanti rispetto a quella precedente. Lo sviluppo, ovviamente, non si ferma qui perché per arrivare alla vera guida autonoma la strada è ancora lunga ed è necessario continuare ad evolvere molto di più tutti i sistemi che sovraintendono al funzionamento di queste piattaforme di guida.

Nel frattempo, Waymo continua i suoi test anche grazie a collaborazioni esterne come quella con UPS con cui ha organizzato un sistema di consegna autonoma nell'area di Phoenix.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeePo

Attualmente la piattaforma non è destinata al mercato consumer. Anche perché la tecnologia LIDAR è calata di prezzo, ma è ancora troppo cara rispetto a sensori ottici come quelli adottati da Tesla per esempio (la componente radar c'è su entrambe).
Il fatto che per adesso Waymo non abbia ancora preso in considerazione una soluzione senza LIDAR, farebbe pensare che non siano ancora interessati a proporre soluzioni per quel mercato.
Probabilmente vorranno prima raggiungere un certo livello di sicurezza col software, prima di testarlo in configurazioni diverse

Mr. Sauron

Più che a venderti l'auto, penso che puntino a noleggiartela quando ne hai bisogno, una specie di taxi autonomo

saetta

fatto ben ma na sbronza nn si rifiuta mai

asd555

No no, ha quel rango perché ha un bruttissimo carattere e l'ho mollata io, santa pazienza, a 'na certa...

Lo scopo è quello! :D

Al volante abbiamo Max Damage AI.

saetta

ai ai ai se la tizia ha il rango di stronza ti ha mollato x 1 altro non ti rimane che la sbronza

asd555

Riconosce anche quella str*nza della mia ex e cambia strada da sola?
Allora la compro.

Aristarco

Ottima per carmageddon

momentarybliss

Ok, meno costosa, ma di quanto si tratta? Montare un sistema del genere sulle auto farà inevitabilmente lievitare i costi e quindi i prezzi al pubblico, chi se lo potrà permettere?

ghost

Avevo letto "può distruggere" xD

Misantropo

Meglio beccarli tutti e fare un pò di pulizia

Waymo Driver può distinguere i pedoni a più di 500 metri di distanza per centrarli con maggiore precisione. :D

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025