Hyundai punta a lanciare il suo primo eVTOL entro il 2028
Hyundai punta a lanciare un eVTOL entro il 2028.

Il settore dell'Urban Air Mobility sta diventando sempre più dinamico. Diverse aziende stanno presentando i loro eVTOL, cioè velivoli elettrici a decollo ed atterraggio verticale per futuri servizi di taxi volanti all'interno delle città. Anche alcune case automobilistiche stanno guardando a questo mercato. Tra quelle più attive c'è sicuramente Hyundai che già in passato aveva annunciato una serie di progetti. Adesso, arrivano alcune novità proprio da parte del costruttore coreano.
MAGGIORI DETTAGLI SUL PROGETTO EVTOL
Per portare avanti la sua visione di mobilità del futuro, Hyundai ha deciso di costituire una nuova società chiamata Supernal che deve essere vista come un'evoluzione della sua divisione Urban Air Mobility. Questa realtà sta già lavorando ad uno sviluppo di un eVTOL con l'obiettivo di metterlo in servizio entro il 2028. Il processo di certificazione con le autorità americane dovrebbe iniziare nel 2024.
Inoltre, sfrutterà l'esperienza produttiva del Gruppo coreano quando il mercato della mobilità aerea e il consenso del pubblico inizieranno a crescere nel decennio 2030. Il primo eVTOL di Supernal disporrà anche di funzioni autonome, e potrà ospitare da quattro a cinque passeggeri su rotte urbane.
La società di Hyundai sta lavorando pure alla creazione di un ecosistema a supporto della mobilità aerea, collaborando con una varietà di parti interessate, tra cui enti pubblici e privati, università e startup, per affrontare le sfide del mercato, coltivare il consenso pubblico e garantire una mobilità aerea avanzata economicamente accessibile e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Per prepararsi al lancio del suo taxi volante, la società sta stringendo partnership a livello locale e centrale in tutti gli Stati Uniti. Supernal sta pure collaborando con le parti interessate per esplorare nuovi concetti di infrastrutture fisiche e digitali. All'inizio del 2021, per esempio, l'azienda ha avviato una partnership con Urban-Air Port, realtà inglese che sta sviluppando specifiche infrastrutture per gli eVTOL chiamate vertiporti.
Da sottolineare, infine, che Supernal era stata lanciata inizialmente come una divisione di mobilità aerea urbana di Hyundai al CES 2020, dove aveva presentato il suo primo velivolo, l'S-A1. Divisione che, adesso, diventa una vera e propria società.
Stiamo sviluppando dall’inizio un prodotto di mobilità aerea avanzata valido commercialmente, progettando e producendo il nostro veicolo secondo i più alti standard di sicurezza, rumore, efficienza e accessibilità. Il nostro team in continua crescita, di cui fanno parte esperti del settore aerospaziale, automobilistico e di altre industrie deep tech, sta progettando veicoli sostenibili che hanno il potenziale per evolvere il nostro modo di vivere, lavorare e giocare.