Cerca

HVO Aurora, il progetto di Stellantis per promuovere l’uso di carburanti rinnovabili

Un sistema di tracciamento digitale permette di monitorare in tempo reale l’effettivo utilizzo di carburante HVO.

HVO Aurora, il progetto di Stellantis per promuovere l’uso di carburanti rinnovabili
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 14 nov 2025

Stellantis ha annunciato il lancio di HVO Aurora, un’iniziativa che punta a ridurre concretamente le emissioni di CO2 nel settore del trasporto commerciale. Per farlo si promuove l’utilizzo di carburanti rinnovabili come l’olio vegetale idrotrattato, conosciuto con la sigla HVO. Il progetto nasce all’interno di Star*Up, il programma interno del Gruppo dedicato alla valorizzazione delle idee innovative dei dipendenti, e viene promosso da Stellantis Pro One, la business unit specializzata nei veicoli commerciali leggeri.

Il progetto di Stellantis

L’obiettivo di HVO Aurora è fornire uno strumento pratico e verificabile alle aziende che desiderano ridurre l’impatto ambientale delle loro flotte. Al centro dell’iniziativa c’è un sistema di tracciamento digitale che permette di monitorare e certificare in tempo reale l’effettivo utilizzo di carburante HVO. Questo sistema raccoglie dati come tipo di carburante, distanza percorsa e consumi, inviandoli in modo sicuro su una piattaforma cloud accessibile ai gestori delle flotte. Il tutto con l’intento di fornire prove misurabili e trasparenti dei benefici ambientali legati all’impiego di carburanti a basso tenore di carbonio.

Per dimostrare l’efficacia della tecnologia, Stellantis ha organizzato un tour dimostrativo a livello europeo. Due van, un Citroen Berlingo e un Fiat Ducato, sono partiti per un viaggio di un mese attraverso diversi paesi. I mezzi sono dotati del sensore intelligente FluidBox Micro, sviluppato dall’azienda francese SP3H, che raccoglie e trasmette i dati sull’utilizzo del carburante.

Con questo progetto Stellantis punta a dimostrare che una forma di mobilità più sostenibile è già possibile senza dover sostituire veicoli o modificare le infrastrutture esistenti.

Il carburante HVO

L’HVO utilizzato in questo progetto è un carburante rinnovabile prodotto da materiali di scarto, come oli di cottura esausti e grassi animali. Si tratta di una soluzione che permette di abbattere le emissioni lungo l’intero ciclo di vita del veicolo, dalla produzione all’utilizzo su strada. Stellantis ricorda che tutti i suoi veicoli diesel e quelli commerciali leggeri di nuova produzione sono già compatibili con l’HVO. Anche molti modelli Euro 5 ed Euro 6 attualmente in circolazione possono utilizzarlo senza necessità di interventi meccanici.

Con questo progetto, Stellantis rafforza il proprio impegno verso una mobilità più sostenibile, offrendo un’alternativa concreta a quelle realtà che, pur volendo ridurre le proprie emissioni, non sono ancora pronte per una transizione completa verso l’elettrico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento