Aito M9, il SUV di Huawei e Seres debutta in Cina

20 Novembre 2023 28

Al Guangzhou Auto Show ha debuttato il nuovo SUV Aito M9 sviluppato da Huawei e Seres. Ricordiamo, infatti, che Aito (Adding Intelligence to Auto) è una joint venture proprio tra Huawei e Seres. Le prevendite del nuovo modello sono già iniziate con prezzi iniziali a partire tra 500.000-600.000 yuan (63.760-76.500 euro). L’auto sarà ufficialmente in vendita il mese prossimo. La produzione è già partita. Ricordiamo che Huawei fornisce motori elettrici, chip, sensori, software ed altri elementi della vettura.

DIMENSIONI E MOTORI

Aito M9 misura 5.230 mm lunghezza x 1.999 mm larghezza x 1.800 mm altezza, con un passo di 3.110 mm. Il SUV può contare su cerchi da 22 pollici.

Il SUV sarà offerto in due versioni differenti. La prima 100% elettrica, la seconda, invece, con un powertrain dotato di un range extender. Entrando più nello specifico, il modello BEV può contare su due motori elettrici, quello anteriore da 160 kW e quello posteriore da 230 kW. Dunque, è presente anche la trazione integrale. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 97,682 kWh sviluppata da CATL che consente un'autonomia di 630 km, secondo il ciclo CLTC. Questo modello dispone pure di un'architettura a 800 V che permette di ricaricare ad altissima potenza.


La versione con range extender, invece, offre due motori elettrici, quello anteriore da 165 kW e quello posteriore da 200 kW. Il powertrain prevede la presenza di una batteria da 40,055 kWh di CATL (175 km di percorrenza in solo elettrico). Il range extender, invece, è un motore turbo benzina di 1,5 litri da 112 kW. Il SUV offre anche una serie di tecnologie avanzate tra cui un sistema infotainment dotato della piattaforma HarmonyOS.

Attualmente, Aito vende già due modelli in Cina: i SUV M5 e M7. Dunque, M9 è il terzo modello di questo marchio cinese frutto della collaborazione tra Huawei e Seres.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sbrillo

Aito Maybach9. Anche lo schema dei colori è preso in prestito

Alessandro De Filippo

Il retro non mi dispiace,ha pochi fronzoli..ma vista di lato e frontale..un pugno nell' occhio..

Vive

Alto Ma!

Roundup

Belliffima!!

ACTARUS
Firebrand81

Già che ci sono, dovrebbero portarsi avanti a fare le presentazioni Power Point da mostrare ai vari governi nazionali implorando per altri miliardi di euro di aiuti di stato e minacciando di portare tutto in Cina... sempre che a qualcuno in Cina interessi ancora produrre le auto obsolete degli europei.

R4gerino

Dalla Cina col furgone!

R4gerino

Definisci 'bene'. Ho visto alcune delle loro auto normali.

Hai presente quella sensazione di 'cinesata' ? Cioè, la cosa sembra fatta bene ma non convince.

Comunque lo scopriremo in futuro se sono veramente fatte bene.

Firebrand81
Ginomoscerino

questo cambio è il momento migliore per entrare nel mercato, dopo la 2 guerra mondiale c'erano 100 di marchi che facevano auto poi con il passare del tempo sono rimasti quei 10 grandi gruppi. (è successo anche con il passaggio da cellulari a smartphone)
ora accadrà la stessa cosa

ACTARUS

Cos'è un Turbodaily...?

DjMarvel

le cinesi non costano meno.
tesla le sa fare, ma sono economiche dentro... le cinesi sono fatte molto bene anche dentro.

piervittorio

Linea talmente pulita e minimale, da risultare anonima, seppur elegante.
E far risultare pulito ed elegante un SUV da oltre 5.2 metri, non è poco.

R4gerino

Ma cosa ci vuole a fare un auto elettrica? lol. Il fatto che stanno saltando fuori letteralmente ogni giorno produttori nuovi ne è un esempio. Tesla le sa fare le auto elettriche. Il resto sono a) spazzatura b) giocattoli per ricchi.

Solo perche le auto cinesi costano meno, non vuol dire che le sanno fare. Anche le nostre costerebbero meno se non dovessimo rispettare nessuna normativa ambientale, ne diritti umani, lungo tutta la catena produttiva.

DjMarvel

secondo me è il contrario.
i cinesi le sanno fare le auto elettriche, gli europei no.

Inquisitore™

Avranno anche eserciti privati? Se sì è fatta!

Mark Vox

Si ma fino adesso erano modelli Renault rimarchiati, ma nulla di entusiasmante e il mercato è relegato solo alla Corea del Sud

R4gerino

Ora non resta che attendere la prima guerra corporativa.

R4gerino

Si ma la metà di queste auto non esisteranno tra 5 anni. In Cina si sono buttati tutti sull'auto elettrica per la vastità del loro mercato e sovvenzioni statali. La bolla è in procinto di scoppiare. Vuol dire che ne resteranno pochi, quelli più grossi. Cosi poi com'è stato per le auto normali.

Inquisitore™

Assolutamente!
Samsung è anche impresa edile che opera negli Emirati Arabi!
Fanno letteralmente di tutto! L'Arasaka de' noantri va'...

Fandandi

Stanno facendo presentazioni power point per dimostrare come l'euro 7 non abbia senso

R4gerino

Samsung=Corea. Sono la cosa più vicina alle fittizie megacorp come Weiland-Yutani, Arasaka e compagnia bella. Producono pure petroliere, missili da crociera, carri armati, obici, fucili, aerei da combattimento, cibo, automobili. Non mi stupirei se producessero anche cloni illegali.

Inquisitore™

E pare non sia neanche così strano: se non erro in Corea la Samsung è anche casa automobilistica, produce(va?) auto in collaborazione con Renault se non ricordo male.

R4gerino

Aiuto

Mark Vox

E niente, in Cina ormai è concorrenza nel settore auto tra colossi della tecnologia

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

DjMarvel

ma gli europei che fine hanno fatto?

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi