
15 Giugno 2022
Huawei sta spostando sempre di più la sua attenzione sul mondo automotive e sebbene il suo CEO abbia più volte dichiarato che non costruiranno mai direttamente un'auto, i legami con questo settore sono sempre più stretti. Non si può non ricordare la collaborazione con Seres da cui è nato in passato SF5, il primo veicolo dotato delle tecnologie di Huawei. La collaborazione tra il costruttore cinese e il colosso dell'elettronica si è fatta ancora più stretta tanto che all'inizio di dicembre hanno lanciato congiuntamente un nuovo marchio chiamato AITO (Adding Intelligence to Auto).
Proprio pochi giorni fa, Huawei ha svelato il primo modello di questo nuovo marchio che è stato chiamato AITO M5. Si tratta di un SUV sviluppato congiuntamente da Seres e Huawei partendo dalla piattaforma Seres REEV (Range-Extended Electric Vehicle). Non si tratta, dunque, di un modello 100% elettrico in quanto è dotato di un motore a benzina quattro cilindri di 1,5 litri con funzione di range extender. Unità che, quindi, serve solamente per ricaricare la batteria e non per dare trazione.
Il SUV (lunghezza di 4.770 mm e passo di 2.880 mm) è proposto in diverse varianti, sia con la sola trazione posteriore e sia con quella integrale. Il modello top di gamma può contare su di una potenza massima di 365 kW più che sufficiente per offrire prestazioni davvero molto interessanti visto che lo scatto da 0 a 100 km/h viene bruciato in soli 4,4 secondi. L'autonomia, secondo il ciclo NEDC, può arrivare a sfiorare i 1.200 km.
L'aspetto più interessante di questa vettura, però, è la tecnologia integrata da Huawei e, in particolare, la presenza della piattaforma HarmonyOS che permette di offrire ai passeggeri un'esperienza immersiva e personalizzata. Tra le funzionalità smart presenti all'interno dell'auto sviluppate da Huawei troviamo la guida assistita di livello 2, l'assistente vocale, il riconoscimento facciale 3D, l'accesso automatico attraverso il Huawei ID, un sistema di rilevamento della stanchezza del conducente, gli aggiornamenti OTA e tanto altro ancora.
Funzioni accessibili attraverso l'ampio schermo centrale touch da 15,6 pollici presente nell'abitacolo che ricorda un po' quello della Model 3. Non manca nemmeno un display da 10,4 pollici per la strumentazione. Questa vettura sarà venduta esclusivamente sul mercato cinese con le prime consegne attese per il mese di febbraio 2022. I prezzi partono da 250.000 yuan per la variante con la trazione posteriore. Al cambio sono poco meno di 35.000 euro. Modello che sembra aver ottenuto da subito un discreto successo. Secondo quanto riferito, in 5 giorni ha ottenuto già circa 6.000 ordini.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Ma perché non la vendono in Europa. Anche con 10k (per tasse e balle varie) in più può fare concorrenza e far abbassare i prezzi degli altri
No ci sta già pensando la Croazia con il prosek
anche per le batterie in continuo miglioramento
e l'Italia mandiamo prosecchi a gogo
design troppo anonimo, ma la scheda tecnica molto valido soprattutto il prezzo con 35k in Italia puoi solo prendere la 500 elettrica
guarda che mica puoi convertire il tuo hemi all'idrogeno
Macan Sottoproletary Edition
Forza cina portaci le auto elettriche a basso costo
Vero, soprattutto se vista di 3/4 posteriore.
Il taglio dei fanali anteriori, però, mi ricorda il design di quelli visti nella Ford Focus di qualche edizione fa, con riferimento a quel modello proposto anche in versione monovolume. La vecchia Focus C-Max, per intenderci.
Al di là di questo, la linea è molto equilibrata, senza inutili fronzoli. Mi piace. E costa molto meno di una Tesla, alla fine.
Carino :O
L'idrogeno sulle auto non ha futuro, ha diversi difetti, ma il più grande è il costo elevatissimo.
porsche macan sei tu?
sono uguali.
Non ho capito quanto è grande la batteria. Comunque 35.000 euro con quelle caratteristiche da noi è fantascienza
Il solito copia e incolla
ciao siamo la cina, copiamo male ció che crea l'occidente
macan sei tu?
Mi salta alla mente il vecchio spot della Coca Cola.
https://www.youtube.com/watch?v=WU3FLlpZhqw
I cinesi metteranno in crisi le case automobilistiche europee.
Non rischia di traumatizzare chi soffre le novità