Honda sperimenta la ricarica bidirezionale in Svizzera con 50 Honda-e

08 Settembre 2022 87

Le auto elettriche, in futuro, potranno essere utilizzate come fonte di energia per stabilizzare la rete elettrica soprattutto negli orari di picco di richiesta di energia. Proprio per questo, diverse case automobilistiche stanno lavorando allo sviluppo della ricarica bidirezionale. L'idea alla base della tecnologia V2G (Vehicle-to-Grid) è molto semplice. Quando non utilizzate, le auto elettriche possono essere collegate alla rete e in caso di necessità potranno immettere una parte dell'energia presente all'interno della loro batteria.

Anche Honda sta lavorando allo sviluppo di questa tecnologia di ricarica bidirezionale e a gennaio aveva annunciato un progetto pilota in Svizzera per testarla. Progetto chiamato "V2X Swisse" che, adesso, ha preso ufficialmente il via a Berna.

IL PROGETTO

Nell'arco di un anno, sette aziende, tra cui Honda, valuteranno i vantaggi della tecnologia V2G e se davvero sarà possibile arrivare a stabilizzare la rete grazie all'utilizzo dell'energia presente nelle batterie delle auto elettriche. La società di car sharing Mobility fornirà 50 Honda-e che saranno utilizzate all'interno di questo progetto pilota. Saranno utilizzare sia le wallbox Honda Power Manager che supportano la tecnologia V2G e che dispongono di connettori CCS e sia delle apposite wallbox sviluppate per questo progetto da EVTEC.

Basandosi su una piattaforma IT cloud-to-cloud sviluppata da sun2wheel, le unità Honda Power Manager possono gestire l'energia disponibile per ogni EV in cicli di 15 minuti al fine di valutare e regolare il flusso di elettricità.

Per questa iniziativa, Honda ha stretto una partnership con il consorzio svizzero V2X. I partner di questo progetto lavoreranno per trovare soluzioni su come utilizzare questa tecnologia per arrivare a stabilizzare la rete elettrica. Un progetto che arriva in un momento molto delicato con il tema dell'energia che è diventato molto importante viste le recenti problematiche che tutti conosciamo.

I responsabili di questo progetto, sono fiduciosi che i risultati del test daranno alla tecnologia della ricarica bidirezionale la spinta necessaria per accelerarne la diffusione. In caso di risultati positivi, l'utilizzo delle Honda-e come fonti di energia proseguirà anche oltre la fine del progetto pilota che si concluderà tra un anno.

Sarà quindi molto interessante scoprire i risultati di questa sperimentazione per capire se davvero le auto elettriche potranno rivestire un ruolo di primo piano nella gestione della rete elettrica e se potranno essere realizzati futuri servizi per l'energia basati sul V2G.

VIDEO


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

non esiste nulla a quella url

Ritornoalfuturo

https: // m .youtube .com/ watch?v. =. Sm5kFXpJc9k

uncletoma

https://youtu.be/Sm5kFXpJc9k
(ha tutti i dati e le prove che ti servono, nella descrizione)

uncletoma

serve tutto

Ritornoalfuturo

il punto non è quello. il punto che si deve cercare di usare altre risorse, il risparmio, diminuire l'uso dell'auto e case bene coibentate. il problema è che vengono usate poco

uncletoma

i risultati è che siamo circondati da centrali nucleari (Francia, Svizzera, Slovenia) da cui noi compriamo l'energia (a carissimo prezzo), ma che in alcuni casi facciamo noi
https://i.ibb.co/b5jQsZk/thumbnail-IMG-20220911-083740-1-01.jpg
https://i.ibb.co/CJFcTkK/thumbnail-IMG-20220911-084154-01.jpg

Ritornoalfuturo

già ho vuoto i risultati .

GianlucaA

Questo non considerando i costi occulti del contante.

uncletoma

lo sai che l'ente internazionale per l'energia atomica ispeziona tutte le centrali nucleari del mondo con regolarità svizzera?

Ritornoalfuturo

con case ben isolate , case e tetti bianche si perché il bianco di potrebbe abbassare di qualche grado la temperatura delle case, eolico , fotovoltaico, ecc ecc . preferisco usare la forza che il cervello. non dico che si potrà eliminare il nucleare ma almeno usarne meno possibile.
che poi fanno cadere ponti per la poca manutenzione...auguri con il nucleare è dove infilano le scorie radioattive

Ritornoalfuturo

vero . quello che succede di grave con il nucleare

uncletoma

opinioni? sono fatti

uncletoma

alt, quelle a carbone assolutamente bo, e sui parchi eolici è il ministero della cultura a mettere un botto di veti e paletti, così, senza nessuna ragione.
nessuno parla di una produzione 100% nucleare, sarebbe folle, ma di un mix energetico che, levando il gas, tutto il gas e non solo quello russo dal mix elettrico, preveda l'apertura del numero necessario di centrali atomiche atte a coprire il fabbisogno energetico generato dal gas.
il resto lo possiamo lasciare alle "rinnovabili", dall’eolico al solare, dal marino all'idroelettrico, eccetera.
nessuno ha mai parlato di un’Italia solo nucleare, sarebbe una follia, ma sempre di un mix energetico che preveda la costruzione di minimo 4 centrali (gas russo e basta) in poi.
poi, se preferisci il carbone, vallo a dire agli abitanti di La Spezia, che hanno due centrali a carbone in città e accoglierebbero a braccia tese una centrale nucleare.
vaglielo a dire che "no, il nucleare no", se ne esci vivo fammelo sapere.

Rick Deckard®

In realtà la proporzione non c'è, è proprio questo che tocca

1984

certo, ma che ti è anche costato più di tre volte di più e ha tutt’altra funzione principale..

Ritornoalfuturo

io parlo che il nucleare serve per assecondare i pochi sforzi per usare altre fonti di energia come eolica e solare.
un esesmpio di un llocare a forte dei marmi che gli è triplicata la bolletta della corrente gli hanno negato il permesso di mettere i pannelli solari perché rovinavano l'estetica del palazzo o cmq della zona. questa è l'Italia stessa cosa per le pale eoliche . invece meglio centrali a carbone e nucleari

Ritornoalfuturo

in pratica te pensi quello che gli altri pensano. la tua opinione è quella di altri

uncletoma

https://www.theguardian.com/world/2022/feb/16/futaba-last-fukushima-town-to-reopen-welcomes-back-its-first-residents

uncletoma

parli di Fukushima?

Ritornoalfuturo

sei il campione dei copia e incolla. se vivessi vicino alla centrale in Giappone dove hanno riversato l'acqua radioattiva cambieresti idea

uncletoma

Buona lettura:
https://ourworldindata.org/safest-sources-of-energy

Ritornoalfuturo

non ho detto che dice addio al nucleare ma che sta cercando alte fonti. dopo l'incidente la Svizzera ha cambiato idea. fatti sta che sono pericolosi.

uncletoma

o'rly? il giapponese dice addio al nucleare? sicuro sicuro? fonte chi, byoblu rocchetta?
https://abcnews.go.com/Technology/wireStory/japan-development-nuclear-reactors-88783119
https://www.reuters.com/world/asia-pacific/japan-pm-call-development-construction-new-generation-nuclear-power-plants-2022-08-24/
potrei mettere link per ore, spero ti bastino questi due.
in caso di incidente nucleare devi abbandonare per secolo la terra.
l'unico serio incidente nucleare di cui si ha notizia (magari in Cina o in Corea del Nord è successo qualcosa di cui non sappiamo nulla), quello della centrale ex sovietica ed ora ucraina di Chernobyl, eppure è ancora attiva, li vicino ci abitano, eccetera. Non solo, in Ucraina ci sono altre centrali nucleari.
A Fukushima il reattore (in realtà i reattori) sta(nno) benissimo; il primo reattore di Three Miles Island è stata spento nel 2019, dalla data di inizio messa in funzione del 1974; l'incidente è del 1979 e ha riguardato solo il secondo reattore, che smise di funzionare.
Nel frattempo, in Finlandia:
https://twitter.com/KersevanRoberto/status/1568518982445170688

Ritornoalfuturo

è te che ne sai ? il Giappone dopo il disastro che cerca alternative che vuoi che ne sa ?
in caso di incidente il nucleare devi abbandonare per secoli terra perché radioattiva? che il 40% dell'acqua in Francia serve per le centrali è una cosa risaputa e servirà anche per tutte le centrali se volgiamo negare l'evidente.
per il momento ancora non hai detto nulla ma sentiamo.

DjMarvel

non è la stessa cosa, perché in base a come paga il cliente il negoziante prende cifre differenti.
Il contante vale di più della carta

GianlucaA

Il negozio spende 95 e la banca 5. Ripeto, una banca non è un ente astratto dove scompaiono i soldi

uncletoma

Fonte: Beppe Grillo, laureto alla 52nd street university di niuiocche.
Mentre Rifkin è un economista e un sociologo, che ne sa di nucleare?

uncletoma

ah, io giudico male tutti quelli a 4 ruote, indipendentemente se guidano una Tesla o una Trabant :D

Salvatore Sgambato

Certo che è solo per le necessità della rete, ci mancherebbe, solo che dalla partenza del servizio (pochi giorni) ci sono stati diversi interventi, 4 nei primi 2 giorni, con remunerazioni dai 10 ai 60 dollari

DjMarvel

Veramente no, non rimangono 100€, perché se io pago 100 euro col Pos, il negozio riceve 95 €. Il negozio poi spende i 95 euro e l'altro ne riceve 90.
Con la banconota invece tutti ricevono 100 euro

GianlucaA

Non è che la banca è un ente astratto. Ergo 100€ rimangono 100€

Anzi se seguiamo il tuo principio se prendi 1000€ e li perdi hai perso 1000€, se perdi il bancomat hai perso solo il costo per rifarlo.

Che le commissioni bancarie siano alte non c'è dubbio ma nonostante ciò la società ci guadagna comunque enormemente dall'uso dei pagamenti elettronici invece che i contanti

Everything in its right place.

Il punto è giudicare uno per la macchina che guida.

Ritornoalfuturo

"""L’estrazione e l’arricchimento dell’uranio, ad esempio, oltre a generare pericolosi fenomeni di radioattività genera un eccessivo dispendio di risorse idriche ed energetiche nella produzione del combustibile nucleare.

Stime indicano che in Francia il 40% di tutta l’acqua consumata è usata nelle centrali atomiche“. Lo dice Jeremy Rifkin in un’intervista al blog di Beppe Grillo del giugno scorso. Vi si accenna anche ai problemi avuto dalle centrali durante la caldissima e secca estate del 2003. ""
ecc ecc .

il nucleare è mettere un pezza.
prendiamo le auto elettriche...non sono il futuro ne tanto meno risolvere un qualsiasi problema.
se si vuole inquinare meno bisogna rafforzare il sistema di treni, mezzi pubblici e macchine in condivisione , bisogna far sì che le persone prendono meno l'auto.

il nucleare è come l'auto elettrica.. cercando di risolvere un problema senza risolvere problemi.
va sfruttata l'energia eolica , idrica e solare, ma per davvero , costruire case spesse che mantengono il calore e proteggono dal freddo .
poi magari ci può anche stare il nucleare ma poche e tenute cone si deve.
poi cmq a prescindere le centrali nucleari sono pericolose, vedi anche dove c'è la guerra che ci bombardano vicino si c@gano addosso.
chissà perché in Giappone dove è successo l'incidente vogliono cercare di eliminare le centrali nucleari e sfruttare altre risorse.

ma te mi dirai che sono sicure e non inquinano, perché letto da qualche parte che sono di ultima generazione super sicure

uncletoma

hai finito con i luoghi comuni sul nucleare e posso ribattere, o ne hai altri in serbo?

uncletoma

che l'endotermico sia inquinante è noto, che l'elettrico non lo sia è una balla sesquipedale, punto.

la produzione di batterie non è a impatto ambientale nullo o basso, anzi
poi c'è della produzione dell'energia, e dato che pwer ovviare il problema si stanno aprendo o riaprendo centrali a carbone, di cui è noto l'effetto zero sull'impatto ambientale, no?

Ritornoalfuturo

essere contro il nucleare è cosa buona.
la corrente è più economica per noi consumatori , ma la centrale produce scorie radioattive, per raffreddare la centrale serve un sacco di acqua che chi dove poi verrà riversata, la centrale esplosa in Giappone l'acqua radioattiva è stava riversata in mare.
è poi il problema che se dovesse esplodere cusa un danno enorme a km di distanza .

Everything in its right place.

Quindi spocchiosetto o ciglione.
Se uno usa un mezzoendotermico costruito sicuramente con una filiera 100% esente da sfruttamento che non inquina durante la sua vita utile perché la benzina la autoproduci dalla condensa e la bruci emettendo solo polvere di stelle, in quel caso no automaticamente sei una brava persona.

uncletoma

nessuno, io lo prendo come esempio della mancanza di cervello di certuni :)
(quelli che criticano)
gli ecologisti che poi sono contro il nucleare...

Signor Rossi

I 2 dollari vengono pagati solo in quel preciso momento in cui si deve stabilizzare la rete per evitare un blackout ... per tutto il resto del tempo i felici possessori di Tesla Powerwalls non vedono un centesimo e non credo che gli importi più di tanto visto che si tratta di gente benestante.

ps. in data luglio come confermato da PG&E, in California ci sono 25’000 abitazioni che possiedono dei Powerwalls.

uncletoma

Se uno sa che l'uso di un mezzo elettrico inquina (a casa d'altri), viene fatto con lavori forzati e sfruttamento anche minorile si.
Se uno non sa tutto questo allora no, è solo un ciglione

uncletoma

che paragone alla Paragone :D

Alex Neko

articolo scemenza
come quello che diceva che si poteva fare energia elettrica dal camminare dei pedoni invece delle centrali nucleari

senza dire che ci volevano 100 milioni di miliardi di pedoni che camminavano centinaia di chilometri su pianeti fatti apposta per quello

invece usare le batterie come power bank e come dire che un granello di polvere di farina potrebbe calmare la fame

theskig

Reto, tira scià 'l cavo

=METTEK=
Everything in its right place.

Quindi chiunque usi (e apprezzi magari) un mezzo elettrico è automaticamente uno che fa "lo spocchioso fighetta con la Tesla"

Rick Deckard®

È comunque il triplo ci capacità rispetto a un sistema di accumulo

Salvatore Sgambato

Quanto siete miopi: le auto,mediamente, vengono usate per 1-2 ore al giorno, per le restanti ore sono parcheggiate da qualche parte. Inoltre ora sono poche, ma queste sperimentazioni servono a comprendere quanto possono contribuire le auto per la stabilizzazione della rete, come fanno già oggi le powerwall Tesla in California: 3500 (a breve 25.000) batterie stazionarie private che rendono disponibile complessivamente 15MW di potenza per stabilizzare la rete del gestore, al modico prezzo di 2 dollari al kWh ceduto (ben 10 volte il costo del kWh in California)

Rick Deckard®

Anche nell'insalata c'è una percentuale di grasso, ma non per questo si fa dieta a base di bigmc

Ritornoalfuturo

"prendendo un aperitivo sulle Alpi salendoci in elicottero con i nostri amicici alla modissima"
ho letto si questa e delle critiche, ma non so che problemi avete, cosa ve ne frega. ha fatto bene.

uncletoma

ovviamente no, ma chi le usa non fa lo spocchioso fighetta con la Tesla

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024