Al debutto Honda Transalp 750 2026, adesso solo con E-Clutch: tutte le novità
Il nuovo Model Year introduce diverse novità tra cui la disponibilità della nuova frizione a controllo elettronico
Honda Transalp 750 si aggiorna ulteriormente con il Model Year 2026 e si presenta a EICMA. Le novità sono molto interessanti e sono comunque prettamente tecniche. Per esempio, arriva la frizione a controllo elettronico E-Clutch per rendere la guida della moto ancora più semplice ed efficace. Anzi, da adesso in poi sul mercato italiano, Honda Transalp 750 sarà proposta solamente con il sistema E-Clutch.
CUORE BICILINDRICO
La moto è costruita attorno ad un motore bicilindrico parallelo di 755 cc (condiviso con la CB750 Hornet) che eroga una potenza massima di 92 CV (67,5 kW) e una coppia 75 Nm. Gli ausili elettronici alla guida si avvalgono della tecnologia Throttle By Wire (TBW) per arrivare ad offrire al pilota 6 Riding Mode. La nuova Honda Transalp 750 2026 è disponibile in Italia unicamente con la frizione a controllo elettronico Honda E-Clutch che lavora in sinergia con il comando del gas Throttle By Wire rendendo ancora più facile ed efficace la guida. L’E-Clutch funziona molto più rapidamente e fluidamente rispetto al classico Quickshifter, sia in innesto che in scalata.
Inoltre, altra novità per il 2026, XL750 Transalp E-Clutch monta di serie il nuovo paracoppa riprogettato, che si integra perfettamente con le linee e l’utilizzo in off-road della moto.
TELAIO E CICLISTICA
Il telaio in acciaio con struttura a diamante pesa 18,3 kg. Essendo una moto da turismo e destinata anche al fuoristrada, il telaietto reggisella è pensato per impieghi gravosi e utilizza tubi in acciaio ad alta resistenza per garantire solidità e robustezza. Il peso con il pieno di benzina, comprensivo di E-Clutch e paracoppa, è di 216 kg. Per il 2026 la forcella e il monoammortizzatore sono completamente regolabili sia in estensione che compressione. Troviamo nello specifico una forcella rovesciata Showa SFF-CA (Separate Function Fork Cartridge) con steli da 43 mm di diametro e una corsa di 200 mm. Con un’escursione ruota di 190 mm, l’ammortizzatore Showa con serbatoio separato è completamente regolabile e lavora con leveraggio progressivo Pro-Link e forcellone in alluminio che è costruito con un tipo di lega d’alluminio esclusiva per la Transalp.
Parlando invece dell’impianto frenante, le pinze a due pistoncini lavorano su dischi “a margherita" da 310 mm. Il disco posteriore sempre a “a margherita" da 256 mm è azionato da una pinza a pistoncino singolo. Le ruote a raggi da 21 pollici all’anteriore e da 18 pollici al posteriore montano pneumatici 90/90-21 e 150/70-18 Metzeler Karoo Street o Dunlop Mixtour.
PREZZO
Honda Transalp 750 2026 è disponibile nelle seguenti colorazioni:
- Ross White (Tricolour) con cerchi color oro
- Mat Ballistic Black Metallic
- Pearl Deep Mud Gray
Il nuovo listino non è stato comunicato. Tuttavia, ricordiamo che il modello 2025 partiva da 10.790 euro.