Honda svela il sistema ibrido e:HEV di prossima generazione
Mobilità sostenibile: Honda presenta l'evoluzione del sistema e:HEV
Honda ha presentando i progressi compiuti sul suo sistema ibrido e:HEV di prossima generazione. Questo annuncio si inserisce nel piano strategico della casa giapponese, che punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e a far sì che i veicoli elettrici rappresentino il 100% delle vendite globali entro il 2040.
Con il suo sistema e:HEV, Honda propone un sistema a due motori che ottimizza sia l’efficienza ambientale sia l’esperienza di guida, con un focus su prestazioni fluide e potenza esaltante. L’attuale generazione di e:HEV permette un passaggio senza soluzione di continuità tra tre modalità di guida: EV Drive, che sfrutta esclusivamente l’energia della batteria; Hybrid Drive, in cui il motore genera elettricità per la trazione; e una modalità unica di guida diretta, che collega il motore alle ruote con una frizione per ottimizzare l’efficienza a velocità elevate.
I MIGLIORAMENTI
I modelli di prossima generazione vedranno però miglioramenti significativi, come nuovi motori a ciclo Atkinson da 1,5 e 2,0 litri, con una combustione più efficiente e conformi alle normative ambientali globali. Senza contare il risparmio di carburante, fino a un +40% per i motori da 1,5 litri e un incremento del 10% complessivo rispetto agli attuali modelli. Infine, bisogna segnalare una nuova unità di trasmissione compatta ed efficiente, che ridurrà i costi fino al 50% nei futuri modelli lanciati dal 2027.
Honda introdurrà nel 2025 il sistema di cambiata S+ Shift, studiato per offrire una guida più diretta e coinvolgente, enfatizzando la sinergia tra motore e trasmissione. Inoltre, la nuova piattaforma di medie dimensioni apporterà un alleggerimento di 90 kg, riducendo del 10% il peso complessivo e migliorando la maneggevolezza grazie a un approccio modulare.
BUSINESS SOSTENIBILE
Honda sta anche sviluppando un'unità elettrica E-AWD, condivisibile tra ibridi ed elettrici, per massimizzare la forza motrice e garantire stabilità su ogni terreno. Infine, il percorso di ottimizzazione produttiva ha portato a una riduzione dei costi del 25% nell’ibrido Accord dal 2018, con l’obiettivo di tagliare i costi del 50% entro il 2027 rispetto ai modelli di 10 anni prima.