Cerca

Honda NC750X 2025, il crossover si aggiorna. Le novità

Honda NC750X 2025: design rinnovato e tecnologie all'avanguardia

Honda NC750X 2025, il crossover si aggiorna. Le novità
Vai ai commenti 28
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 6 nov 2024

Ad EICMA Honda NC750X si rinnova profondamente, pur mantenendo la sua identità. La moto giapponese si presenta con un design rinnovato e importanti aggiornamenti tecnologici che la proiettano nel futuro.

Spicca il nuovo display TFT a colori da 5 pollici, ereditato dal fratello maggiore X-ADV750, che offre tre diverse modalità di visualizzazione e compatibilità con l'app Honda RoadSync. La sicurezza fa un salto di qualità con l'introduzione del doppio disco anteriore da 296 mm con pinze bipiston, che sostituisce il precedente disco singolo, mentre al posteriore rimane il disco da 240 mm.

Per la prima volta, Honda introduce il Durabio, un materiale sostenibile derivato da biomassa, utilizzato per le plastiche di due delle quattro varianti cromatiche disponibili: il nuovo verde militare e il nero con finiture argentate. Completano la gamma il bianco e il rosso con dettagli neri, realizzati con plastiche tradizionali.

AGGIORNATA A EURO 5+

Sul fronte della ciclistica, i nuovi cerchi da 17 pollici si distinguono per una riduzione di peso di 1,8 kg rispetto alla generazione precedente. Gli pneumatici mantengono le misure 120/70 all'anteriore e 160/60 al posteriore. Le sospensioni vedono all'anteriore una forcella Showa Dual Bending Valve con steli da 41 mm, mentre al posteriore opera un monoammortizzatore con leveraggio Pro-Link, entrambi con 120 mm di escursione.

Il bicilindrico parallelo da 745 cc si aggiorna all'omologazione Euro 5+, mantenendo la potenza di 58,6 CV. È disponibile anche in versione depotenziata a 48 CV per i possessori di patente A2. L'efficienza rimane un punto di forza, con consumi dichiarati di 27,8 km/litro.

La gestione elettronica si arricchisce con cinque Riding Mode: tre preimpostati (Sport, Rain, Standard) e due personalizzabili (User 1 e User 2). Il controllo di trazione offre tre livelli di intervento. Il celebre cambio DCT (Dual Clutch Transmission), scelto da oltre 240.000 europei in 14 anni, viene ulteriormente perfezionato per garantire cambi marcia più fluidi e manovre a bassa velocità più precise.

C’E’ SPAZIO PER TUTTO

La praticità resta un punto fermo: il vano portacasco da 23 litri sotto la sella (posizionato dove tradizionalmente si trova il serbatoio) può ospitare un casco adventure e dispone di una presa USB-C opzionale. L'altezza sella di 800 mm assicura un'accessibilità ottimale. Il peso si attesta a 214 kg per la versione con cambio manuale e 224 kg per quella con DCT.

Honda propone inoltre quattro pacchetti di accessori dedicati: l'Urban Pack con cavalletto centrale e top box da 50 litri, il Travel Pack con valigie laterali, il Comfort Pack con manopole riscaldabili e l'Adventure Pack con protezioni tubolari e paramani. Tra le novità tecnologiche spicca anche il sistema ESS (Emergency Stop Signal) che attiva le luci di emergenza in caso di frenata brusca oltre i 56 km/h con decelerazione superiore a 6 m/s².

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento