Honda: 25 anni di tecnologia ibrida. Prelude Concept in Europa
25 anni di storia per l'ibrido di Honda. Tutto iniziò nel 1999 con il modello Insight. Per celebrare questa ricorrenza, al Goodwood Festival of Speed debutterà Prelude Concept

Honda punta molto sull'ibrido, una tecnologia che sta continuando a sviluppare e che rappresenta un tassello fondamentale della sua strategia di dacarbonizzazione. Sono passati 25 anni da quando la casa automobilistica giapponese presentò il modello Insight, il primo a disporre di questa tecnologia. Adesso, per celebrare questa ricorrenza, Honda ha annunciato il debutto europeo della Prelude Concept. L'anteprima europea si terrà in occasione del Goodwood Festival of Speed dall’11 al 14 luglio. Originariamente, questo prototipo era stato svelato lo scorso anno al Japan Mobility Show. Si tratta di una vettura che "rappresenta l'impegno a lungo termine di Honda verso l'elettrificazione".
Ricordiamo che la Prelude originale debuttò in Europa 45 anni fa e rimase a listino per cinque generazioni fino al 2001. Complessivamente, a livello globale, ne furono vendute oltre 300 mila unità.
L’IBRIDO IN CASA HONDA: 25 ANNI DI STORIA
La nuova Prelude non solo segna l'ultimo capitolo della nostra storia ibrida in continua evoluzione, ma è anche il prodotto di 25 anni di ricerca e sviluppo ibrido pionieristico. L'obiettivo è far sì che questo modello mantenga il suo DNA "sportivo", fondendo perfettamente l'efficienza e i vantaggi ambientali della guida elettrificata con un'esperienza entusiasmante al volante, aumentando il piacere di guida. Inoltre, la Prelude testimonia la continua attenzione di Honda per lo sviluppo di propulsori ibridi, un passo fondamentale verso l’obiettivo del 100% di vendite di veicoli elettrici a batteria o a celle a combustibile di idrogeno entro il 2040.
Tomoyuki Yamagami, Chief Engineer e Large Project Leader, Honda Motor, sottolinea con queste parole l'importanza della tecnologia ibrida per la casa automobilistica giapponese.
Dunque, tutto iniziò 25 anni fa con Insight che poteva contare su di un dato di consumo molto interessante: 3,4 L/100 km. Risultato possibile anche grazie ad un attento studio dell'aerodinamica (Cx di 0,25) e ad un peso contenuto (carrozzeria in alluminio). Honda racconta così i dettagli tecnici del motore di questo modello:
Il cuore pulsante della Insight era uno dei motori a benzina (ICE) a 3 cilindri da 1.0 litri più leggeri mai realizzati, con un’avanzata tecnologia lean burn (combustione magra), componenti a bassa forza di attrito e materiali leggeri. Collegato direttamente all'albero motore del propulsore a combustione interna (ICE) e azionato tramite un cambio manuale a sei velocità, vi era un motorino senza spazzole DC ultra-sottile (60 mm). L’alimentazione era fornita da una batteria a idruro metallico di nichel (Ni-MH) da 144 V (e un peso di soli 20 kg) montata sotto il pianale del bagagliaio.
La vettura poteva contare su 76 CV e 127 Nm di coppia, una velocità massima di 180 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 12 secondi. Peso di 835 kg.
Successivamente, Honda introdusse la Civic IMA nel 2003, che abbinava una trasmissione a variazione continua (CVT) ad un motore a 4 cilindri i-VTEC da 1.3 litri e un motore elettrico da 20 CV per offrire una maggiore efficienza dei consumi. Honda iniziò a credere sempre di più in questa tecnologia e non possiamo non ricordare che sette anni dopo arrivò la CR-Z, che abbinava l'impianto ibrido parallelo IMA di Honda ad un motore a benzina da 1.5 litri e un cambio manuale per offrire un equilibrio ideale tra dinamica di guida ed efficienza nei consumi.
Nel 2011 fu portato sul mercato un altro modello molto importante nella gamma Hybrid della casa automobilistica giapponese. In questo anno, infatti, debuttò la Jazz Hybrid. Cinque anni dopo e cioè nel 2016 arrivò la sportiva NSX dotata di un motore V6 da 3.5 litri a doppio turbocompressore, accoppiato ai motori elettrici, che erogava una potenza di picco totale di 581 CV.
Oggi, la gamma di veicoli Honda è completamente elettrificata. Abbiamo i modelli Jazz, Civic, HR-V, ZR-V e CR-V tutti disponibili con motorizzazioni e:HEV di serie.
Ecco l'elenco dei modelli ibridi Honda introdotti in Europa negli ultimi 25 anni:
- Insight IMA (1999)
- Civic IMA (2003)
- Civic Hybrid (2006)
- Insight (2009)
- CR-Z (2010)
- Jazz Hybrid (2011)
- NSX (2016)
- CR-V Hybrid (2018)
- Jazz e:HEV (2020)
- HR-V e:HEV (2021)
- Civic e:HEV (2022)
- ZR-V (2023)
- CR-V e:HEV / e:PHEV (2023)