Cerca

Honda sceglie Android Automotive OS per le sue auto

La piattaforma di Google arriverà anche sui modelli Honda.

Honda sceglie Android Automotive OS per le sue auto
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 set 2021

Honda ha scelto di utilizzare Android Automotive OS come piattaforma per il sistema infotainment delle sue future auto. Grazie a questa decisione, le persone potranno avere accesso a tutte le funzioni avanzate che Google ha sviluppato per il mondo auto. Tra queste si ricordano l'assistente vocale, Google Maps e tutte le app compatibili che potranno essere scaricate attraverso il Play Store.

Collaboreremo con Google per integrare meglio i servizi di Google nei nostri veicoli, inclusa la possibilità di utilizzare più facilmente funzionalità come l'Assistente Google, la funzionalità di Google Maps e altre app offerte tramite Google Play.

Grazie a questa novità, il marchio giapponese punta a far fare al suo sistema infotainment un salto qualitativo di rilievo. Per Google, invece, arriva una nuova partnership con un importante costruttore. Attualmente, sul mercato ci sono già alcune vetture dotate di questa piattaforma, tra cui la Polestar 2 e la Volvo XC40 Recharge. Tuttavia, Google ha già stretto accordi con costruttori del calibro di Ford, General Motors e l'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Questo significa che in futuro arriveranno moltissimi nuovi modelli dotati di tale piattaforma.

Tornando ad Honda, la casa automobilistica ha fatto sapere che il primo modello che disporrà di Android Automotive OS arriverà sul mercato nella seconda metà del 2022 in Nord America. Purtroppo non sono stati aggiunti dettagli se non che si tratterà di una vettura nuova. I piani del costruttore sono poi quelli di espandere globalmente la disponibilità di tale piattaforma nel corso del tempo.

Dunque, in futuro, anche le vetture vendute in Europa utilizzeranno Android Automotive OS per l'infotainment. La notizia che Honda ha deciso di scegliere tale piattaforma non stupisce più di tanto visto che il suo attuale infotainment è basato su Android. Il costruttore giapponese, dunque, punta ad offrire un'esperienza d'uso migliore e con servizi digitali maggiormente avanzati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento