Harley-Davidson LiveWire: oltre 1.700 Km in 24 ore con la moto elettrica
Un motociclista svizzero ha voluto dimostrare che è possibile viaggiare con le moto elettriche: in sella alla sua Harley-Davidson LiveWire ha percorso oltre 1.700 Km in 24 ore.

Le moto elettriche stanno progressivamente trovando sempre più spazio all'interno del mercato dei veicoli elettrificati. Tuttavia, per molti sono mezzi di trasporto ancora immaturi. Mettendo da parte il discorso prezzo ancora alla portata di pochi, una buona moto elettrica offre autonomie non ancora comparabili con quelle di una 2 ruote con motore endotermico. C'è comunque chi ha voluto dimostrare che con le moto elettriche è possibile viaggiare.
Michel von Tell, a bordo di una Harley-Davidson LiveWire, è riuscito a percorrere 1.723 km in poco meno di 24 ore. Un viaggio certamente impegnativo ma che ha permesso di dimostrare che con un minimo di programmazione anche una moto elettrica può percorrere molti Km. Ovviamente, per riuscire in questa impresa, il motociclista svizzero ha fatto affidamento sulle colonnine rapide trovate lungo il suo percorso.
IL VIAGGIO
Il viaggio è iniziato a Zurigo, in Svizzera. Il motociclista ha poi raggiunto Stoccarda, in Germania (200 Km). A quel punto ha percorso avanti ed indietro la strada tra Stoccarda e Singen, in Germania, sull'autostrada A81 (150 Km). Dopo aver ripetuto 6 volte questa tratta, il motociclista si è diretto a Ruggell, Lictenstein per terminare la sua impresa.
Questo viaggio a bordo della moto elettrica Harley-Davidson LiveWire ha infranto il precedente record di percorrenza ottenuto dalla Zero S che però era stato ottenuto in pista. In questo caso, invece, il viaggio è stato effettuato tutto su normali strade aperte al traffico. Tuttavia, questo record non sarà registrato in quanto Michel von Tell non ha voluto pagare la tassa necessaria per poter avere con lui il team del Guinness World Records per registrare la sua impresa.
Il suo record, dunque, rimarrà esclusivamente "ufficioso". Complessivamente, un'impresa davvero notevole che mostra che le moto elettriche stanno progressivamente andando nella direzione giusta. Una vera svolta arriverà solamente quando sarà possibile alloggiare batterie ad alta capacità all'interno dei telai, cosa oggi molto difficile. Solo a quel punto sarà possibile offrire moto con autonomie comparabili a quelle delle 2 ruote tradizionali.