Cerca

Terna, consumi energetici record ad agosto 2024 in Italia. Rinnovabili al 40,5%

Il grande caldo ha portato ad un aumento importante dell'utilizzo dei climatizzatori con un conseguente aumento dei consumi. Bene le rinnovabili

Terna, consumi energetici record ad agosto 2024 in Italia. Rinnovabili al 40,5%
Vai ai commenti 114
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 set 2024

In Italia, il fabbisogno energetico nel mese di agosto 2024 è stato pari a 27,5 miliardi di kWh. Si tratta di una crescita dell'8,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, il dato più alto di sempre in termini di consumi per il mese di agosto. Questo è quanto emerge dal consueto rapporto mensile di Terna che scatta una fotografia dei consumi energetici del Paesi. I motivi che hanno portato a questo dato record? Il grande caldo ha causato un aumento importante dell'utilizzo dei climatizzatori che unito all’aumento dei consumi del settore dei servizi, ha determinato una crescita della domanda elettrica.

Entriamo più nei dettagli. Andando a guardare al periodo gennaio-agosto 2024, il fabbisogno nazionale è in crescita del 2,5% rispetto al corrispondente periodo del 2023. Come ogni mese, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale ha elaborato l'indice IMCEI (Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali) che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette "energivore".

Tale indice ha fatto segnare una crescita dell'1,9% rispetto allo stesso mese del 2023. Positivi i comparti della cartaria, siderurgia, alimentare, cemento, calce e gesso e meccanica. In flessione, ceramiche e vetrarie, metalli non ferrosi, mezzi di trasporto e chimica.

Terna ha poi calcolato anche l'indice IMSER (Indice Mensile dei Servizi). Tale indicatore si basa sui dati dei consumi elettrici mensili forniti da alcuni gestori di rete di distribuzione (E-Distribuzione, UNARETI, A-Reti, Edyna e Deval). Visto che per ottenere i dati sono necessari tempi lunghi, l'indice è sempre in ritardo di un paio di mesi. Dunque, a giugno 2024 l'indice IMSER ha fatto segnare un incremento dell'1,9%. Variazioni positive per attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione pubblica e difesa, informazione e comunicazione. Sul fronte opposto, in negativo trasporto e magazzinaggio, finanza e assicurazione e sanità e assistenza sociale.

RINNOVABILI OLTRE IL 40%

Tornando ai dati del mese di agosto 2024 la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’86,6% dalla produzione nazionale e per la quota restante (13,4%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.

Il valore del saldo estero mensile risulta pari a 3,7 TWh, l’11,4% in più rispetto ad agosto 2023. A livello progressivo, da gennaio ad agosto 2024, l’import netto è in aumento del 3,9% rispetto ai primi otto mesi del 2023.

La produzione nazionale netta è risultata pari a 23,9 miliardi di kWh e per quanto riguarda le rinnovabili, hanno coperto il 40,5% della domanda elettrica. Si tratta di un valore leggermente inferiore a quello di agosto 2023 quando avevano coperto il 43,7% della domanda di anergia.

In crescita la fonte termica (+12,8%), soprattutto per la crescita della generazione a gas dovuta all’aumento di fabbisogno. Contestualmente continua il calo della produzione a carbone, -63,7% rispetto allo stesso mese del 2023. In crescita anche la fonte idrica (+9,4%) e fotovoltaica (+15,1%). Terna spiega che l'aumento della produzione del fotovoltaico (+564 GWh) è dovuto al contributo positivo dell’aumento di capacità in esercizio (+848 GWh) che ha compensato il minor irraggiamento (-284 GWh). In diminuzione, invece, la fonte eolica (-47,7%) a causa della scarsità di vento e quella geotermica (-2,3%).

Quanto sta crescendo la capacità delle rinnovabili nel nostro Paese? Secondo i dati forniti dalla società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, da gennaio ad agosto 2024, la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 4.825 MW (di cui 4.350 MW di fotovoltaico). Tale valore è superiore di 1.237 MW (+34%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Terna aggiunge, infine, che la nuova capacità in esercizio del fotovoltaico si sta progressivamente spostando verso impianti grid scale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento