Cerca

Lufthansa acquista ITA Airways, via libera dall'Europa

Acquisizione del 41% delle quote.

Lufthansa acquista ITA Airways, via libera dall'Europa
Vai ai commenti 98
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 3 lug 2024

L'acquisizione del controllo congiunto di ITA Airways da parte di Lufthansa (41%) e del ministero italiano dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha avuto il via libera dalla Commissione Europea. "L'approvazione" – si legge nel documento – "è subordinata al pieno rispetto delle misure correttive offerte da Lufthansa e dal MEF".

La Commissione ha concluso così un'indagine avviata per verificare la conformità al regolamento comunitario sulle concentrazioni. In questi mesi sono state raccolte informazioni da parte dei portatori di interesse, inclusi compagnie aeree concorrenti, consumatori, società aeroportuali e clienti commerciali. L'approvazione dell'acquisizione è stata subordinata all'adozione di una serie di misure correttive per evitare comportamenti anti-concorrenziali da parte di Lufthansa e ITA sulle rotte a corto raggio tra l'Italia e l'Europa centrale e su alcune rotte a lungo raggio tra Italia e Nord America. 

GLI IMPEGNI DI LUFTHANSA E MEF

  • rotte a corto raggio: Lufthansa e MEF metteranno a disposizione di una o due compagnie aeree concorrenti le risorse necessarie per operare voli diretti tra Roma o Milano e alcuni aeroporti del centro Europa.
  • rotte a lungo raggio: la nuova società si impegna a fare accordi con i concorrenti per migliorare la loro competitività (accordi interlinea o scambi di bande orarie). Ciò dovrebbe portare ad una maggior frequenza dei voli diretti.
  • Milano Linate: cessione di bande orarie di decollo e atterraggio a Linate a chi beneficerà delle misure correttive per le rotte a corto raggio.

L'acquisizione potrà essere formalizzata "solo previa approvazione da parte della Commissione di adeguati beneficiari di misure correttive" per ciascuno dei tre impegni di cui sopra (rotte a corto e lungo raggio, Linate). "[…] l'operazione non desta più preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza".

IL COMMENTO DI MARGRETHE VESTAGER

In un momento in cui i consumatori devono far fronte a prezzi sempre più elevati per il trasporto aereo, è fondamentale preservare la concorrenza in questo settore. Per questo motivo siamo stati molto attenti nel valutare se l'acquisizione di una partecipazione di controllo nella nuova compagnia di bandiera italiana ITA da parte di Lufthansa, il più grande vettore di linea europeo, sollevi problemi dal punto di vista della concorrenza. Era necessario evitare che i passeggeri si ritrovassero con costi maggiori o con servizi di trasporto aereo ridotti e di qualità inferiore su certe rotte da e per l'Italia. Il pacchetto di misure correttive proposto da Lufthansa e dal MEF su questo accordo transfrontaliero dissipa completamente i nostri timori in materia di concorrenza, garantendo che vi sia ancora una pressione concorrenziale sufficiente su tutte le rotte interessate – Margrethe Vestager, Commissione Europea

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento