Cambia la tua auto inquinante con una bici e ti do 4000 euro: la strategia della Francia
Per bici ed e-bike.
In Francia la lotta ai cambiamenti climatici si fa a suon di incentivi. Non solo, ovviamente, ma questa sembra essere la linea principale seguita dalla presidenza Macron che ha incrementato ulteriormente la cifra da destinare a coloro che intendono abbandonare la loro auto endotermica in favore di una bici o e-bike.
E l'incentivo non è di poco conto: 4.000 euro. Esisteva già dallo scorso anno, ma l'Eliseo ha deciso di renderlo ancor più attrattivo mettendo a disposizione dei cittadini una somma procapite ancor più elevata. 4.000 è la soglia massima, il valore effettivo viene stabilito sulla base del reddito e dell'area della Francia in cui si vive.
NON SOLO FRANCIA
Il governo di Parigi intende così sfruttare la carta degli incentivi per velocizzare la transizione verso sistemi di trasporto a basso (o nullo) impatto ambientale. Così ha fatto ad esempio la Lituania un paio di anni fa mettendo sul piatto 8 milioni di euro per convincere i cittadini a sostituire la loro vecchia auto inquinante in una e-bike, e-scooter o monopattino (o, in alternativa, a fare un abbonamento ai mezzi pubblici). E così vuol fare anche la Francia, proponendo incentivi ancor più alti ma limitando l'offerta a bici elettriche o tradizionali.
Nel mirino ci sono i Paesi europei più virtuosi, vedasi Olanda e Danimarca: la prima, per esempio, può contare sul 27% della popolazione in sella a una bicicletta, la Francia è ferma al 3% ma punta a triplicare questo valore in soli due anni. Anche l'Italia di recente ha dedicato ingenti risorse per accelerare il passaggio alle due ruote: nel 2020 l'incentivo era stato fissato a 500 euro per l'acquisto di bici, e-bike o monopattini elettrici.
Discorso diverso invece per ciò che concerne gli Stati Uniti, che con la presidenza Biden hanno puntato fortemente sugli incentivi alle auto elettriche. Scelta che non è piaciuta all'Unione Europea, preoccupata che questa mossa vada a compromettere il corretto funzionamento del mercato libero.
VIDEO
Credits immagine d'apertura: Pixabay