Cerca

G7: decarbonizzare la produzione di energia elettrica entro il 2035

Importante accordo per accelerare sulle rinnovabili.

G7: decarbonizzare la produzione di energia elettrica entro il 2035
Vai ai commenti 22
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 mag 2022

Le rinnovabili sono un tema estremamente d'attualità, soprattutto in questo periodo dove i prezzi dell'energia sono aumentati a causa dello scoppio del conflitto in Ucraina. Al riguardo, negli ultimi giorni è arrivata la notizia che i ministri del clima, dell'ambiente e dell'energia dei Paesi del G7 hanno concordato, tra le altre cose, una serie di misure per mettere fine all'utilizzo del carbone e per spingere sull'utilizzo delle energie rinnovabili.

Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, nel corso del G7 Clima e Energia di Berlino, hanno dunque posto le basi per accelerare il loro percorso verso l'utilizzo dell'energia pulita.

DECARBONIZZAZIONE

I Paesi del G7 si sono impegnati a mettere la parola fine ai finanziamenti alle centrali termoelettriche a carbone e gas all’estero entro la fine del 2022. Sono previste, comunque, delle eccezioni sempre in linea con il limite di 1,5 gradi e con gli obiettivi dell'accordo di Parigi.

Oltre a questo, molto importante l'impegno di arrivare a decarbonizzare la maggior parte della produzione elettrica entro il 2035, e la maggior parte dei trasporti su strada entro il 2030. Invece, per il settore marittimo e l'aviazione civile, l'obiettivo di decarbonizzazione è stato fissato al 2050. In ogni caso, i Paesi si sono impegnati ad aumentare in maniera importante i trasporti a basse o zero emissioni di carbonio come i trasporti pubblici, la mobilità condivisa e i treni. Inoltre, i Paesi si sono impegnati ad accelerare l'adozione di veicoli elettrici, finanziando le infrastrutture di ricarica.

Oltre a tutto questo, i Paesi del G7 si impegneranno alla costruzione di edifici a zero emissioni al 2030 o prima. Il fatto che si intenda arrivare a decarbonizzare la produzione di energia elettrica entro il 2035, significa che tutti i veicoli a batteria potranno sfruttare energia green per muoversi.

Entro il 2025, i ministri si sono impegnati a raddoppiare i finanziamenti per aiutare i Paesi in via di sviluppo ad allontanarsi dall'utilizzo dei combustibili più inquinanti come il carbone. Per quanto riguarda strettamente l'Italia, l'impegno è di abbandonare entro tre anni l'utilizzo del carbone per la produzione di energia. Soddisfatto dei risultati del summit, il Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha dichiarato:

E’ stata una discussione estremamente densa e ne esce un comunicato buono, totalmente condiviso, che rappresenta un passo avanti rispetto al G20 dell’anno scorso, rispetto all’ultimo G7 e alla Cop 26. Ricordiamoci sempre che sono eventi internazionali, dove non possono esserci stravolgimenti da una puntata alla successiva, ma direi che è uscito un lavoro di concertazione molto buono e possiamo essere molto soddisfatti. E’ importante la connessione evidente fra politica estera e politica climatica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento