Cerca

Air France-KLM sceglie l'AI di Google Cloud per migliorare l'esperienza di viaggio

Il gruppo aereo migliorerà il valore dei propri dati e preparerà l'AI generativa al decollo

Air France-KLM sceglie l'AI di Google Cloud per migliorare l'esperienza di viaggio
Vai ai commenti 1
Antonino Caffo
Antonino Caffo
Pubblicato il 4 dic 2024

Air France-KLM, un dei principali gruppi aerei a livello mondiale, ha annunciato una collaborazione strategica con Google Cloud per rivoluzionare la propria strategia data-centric e multicloud. L'obiettivo è sfruttare la potenza dei dati, dell'analisi e dell'intelligenza artificiale generativa per migliorare l'esperienza di viaggio dei clienti, ottimizzare le operazioni e promuovere l'innovazione.

Con tre compagnie aeree principali, 551 aerei operativi e 93 milioni di passeggeri trasportati nel 2023, Air France-KLM genera enormi quantità di dati. Attraverso la migrazione dei suoi tre data center legacy verso una strategia multicloud e l'utilizzo degli strumenti di analisi di Google Cloud, come BigQuery, il gruppo aereo potrà ottenere informazioni preziose sui passeggeri, sui modelli di viaggio e sui comportamenti, al fine di offrire opzioni di viaggio e servizi personalizzati.

L’AI AL SERVIZIO DEI VIAGGIATORI

Air France-KLM sta già esplorando diverse applicazioni di GenAI, tra cui il supporto agli agenti con documentazione automatica per una gestione clienti più efficiente, la semplificazione della manutenzione degli aeromobili e lo sviluppo di nuovi servizi per i passeggeri.

Grazie alla creazione di un data lakehouse unificato e all'utilizzo degli strumenti di GenAI di Google Cloud, il gruppo aereo potrà accelerare la sua strategia di innovazione in un ambiente cloud dedicato e sicuro, caratterizzato da capacità multimodali, un approccio multicloud flessibile e una latenza ultra-bassa.

LA DEMOCRATIZZAZIONE DEI DATI

La collaborazione con Google Cloud prevede anche sessioni di formazione e supporto per i team di Air France-KLM, al fine di promuovere una cultura di democratizzazione dei dati e fornire le competenze necessarie per sfruttare al meglio le tecnologie cloud e di analisi dei dati. Pierre-Olivier Bandet, EVP e CIO del Gruppo Air France-KLM, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione per accelerare l'innovazione e costruire il futuro del viaggio.

La nostra collaborazione con Google Cloud è un significativo passo avanti nella nostra strategia sui dati. Sfruttando l'avanzata tecnologia dei dati di Google Cloud con un approccio di vera e propria partnership, intendiamo accelerare le nostre capacità di innovazione tenendo conto della sicurezza e, con l'AI generativa, costruire il futuro dei viaggi.

Matt Renner, Presidente di Global Revenue di Google Cloud, ha espresso l'impegno di Google Cloud nel supportare Air France-KLM in questo percorso di trasformazione. Insomma, una partnership all'avanguardia nell'adozione di tecnologie innovative per migliorare l'esperienza di viaggio, ottimizzare le operazioni e plasmare il futuro del settore aereo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento