Google, intelligenza artificiale e test per ridurre l'impatto climatico delle scie aeree
Google ha collaborato con American Airlines e Breakthrough Energy per creare e mettere alla prova un sistema di previsione della formazione delle scie di condensazione, responsabili di una buona parte dell'inquinamento creato dagli aerei.
Al centro dei timori di molti complottisti, le scie di condensazione degli aerei hanno effettivamente degli effetti negativi sull'ambiente anche se ben diversi da quelli immaginati da chi pensa che siano strumenti per il controllo climatico o, addirittura, della mente. L'impatto delle scie chimiche, infatti, riguarda l'innalzamento delle temperature ed è un fenomeno abbastanza rilevante da aver spinto Google Research, American Airlines e Breakthrough Energy a collaborare per trovare una soluzione.
Le scie di condensazione si formano quando gli aerei attraversano strati di umidità creando dei cirri, nuvole composte da piccoli cristalli di ghiaccio che possono persistere per minuti o addirittura ore in base alle condizioni atmosferiche. Quando queste nuvole si espandono, si combinano tra loro e vanno a generare una coltre che può estendersi per migliaia di chilometri quadrati intrappolando il calore all'interno dell'atmosfera terrestre.
Durante il giorno lo strato creato dalle scie ha un effetto minore, riflettendo parte della luce solare verso lo spazio, ma si fa più intenso nelle tarde ore del pomeriggio e della sera con effetti molto importanti sul riscaldamento globale. Tanto per capirci, un rapporto redatto nel 2022 dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) afferma che le scie aeree sono responsabili del 35% dell'impatto sul riscaldamento globale causato dagli aerei.
Ed è per contrastare questo fenomeno che Google Research ha raccolto un enorme quantitativo dati da dare in pasto all'intelligenza artificiale per creare un sistema di previsione per le zone di umidità in grado di generare scie di condensazione al passaggio di un aereo. Ed è uno strumento che è già in grado di consentire ai piloti di scegliere percorsi in grado di ridurre le scie, come provato con mano dalla stessa American Airlines.
https://youtu.be/xBkK7olwjx0
American Airlines ha effettuato 70 voli di prova in 6 mesi e lo ha fatto combinando le previsioni di Google con i modelli sulle scie aeree creati da Breakthrough Energy, una compagnia fondata da Bill Gates che si occupa di contrastare il cambiamento climatico, per evitare le altitudini laddove è più facile che si vengano a creare scie di condensazione. In questo modo, in base a quanto rilevato dall'analisi delle foto aeree dei voli di prova, la creazione di scie è stata ridotta del 54%. Ed è la prima prova tangibile del fatto che sia possibile ridurre l'impatto dei voli aerei sul clima.
La modifica delle rotte di volo, va detto, ha avuto anche un impatto negativo. Per evitare le scie i voli di prova hanno consumato il 2% di combustibile in più. Ma se si estendesse questa pratica all'intero settore dell'aviazione, secondo Google basterebbe variare solo una piccola percentuale delle rotte aeree, con un impatto sui consumi complessivo che dovrebbe aggirarsi intorno allo 0,3%, con un costo approssimativo di 5-25 dollari per tonnellata di Co2e (anidride carbonica equivalente) non generata. Per Google, di conseguenza, si tratta di una misura efficace per la riduzione del riscaldamento globale.