Ford e Google insieme per un infotainment basato su Android
Ford ha stretto un accordo di collaborazione con Google per portare Android all'interno delle sue auto dal 2023.

Le auto sono sempre più smart e per le case automobilistiche lo sviluppo dei servizi legati agli infotainment è un aspetto molto importante. Ford ha annunciato una partnership strategica con Google della durata di 6 anni che prevede che dal 2023 le sue nuove autovetture, anche quelle a marchio Lincoln, utilizzino il sistema Android. L'obiettivo finale è quello di arrivare a creare servizi e funzioni uniche da proporre ai clienti del marchio americano.
Come parte di questo accordo, Ford ha scelto di utilizzare Google Cloud come piattaforma per la fornitura di servizi cloud per sfruttare l'esperienza che Google dispone nella gestione dei dati, nell'intelligenza artificiale e nel machine learning. Per portare avanti il progetto di integrazione della piattaforma Android nelle vetture Ford, è stato creato un gruppo di lavoro dedicato chiamato "Team Upshift". Gli esperti di entrambe le società che vi parteciperanno lavoreranno per creare esperienze personalizzate per i consumatori e promuovere nuove opportunità basate sull'analisi dei dati.
Si pensi, per esempio, a progetti che si focalizzano sullo sviluppo di nuovi processi di vendita per l'acquisto di una autovettura. Google, infatti, aiuterà Ford ad accelerare la sua trasformazione digitale, modernizzandone le operazioni. Tornando alle auto, grazie all'integrazione con Android, gli utenti avranno accesso ad un ampio ecosistema di app e servizi. Per esempio, potranno utilizzare Google Assistant e Google Maps e accedere a Google Play dove trovare app ottimizzate per l'uso a bordo del veicolo.
Ovviamente, il nuovo gruppo di lavoro potrà sviluppare nuove app da proporre per migliorare l'esperienza d'uso dell'infotainment. La nuova piattaforma potrà anche ricevere aggiornamenti OTA che permettono di migliorarne le funzionalità. La partnership è particolarmente interessante e apre importanti prospettive per Ford in ottica futura. Purtroppo non sono stati forniti altri dettagli. Non è chiaro, per esempio, quali saranno i primi modelli a disporre del nuovo infotainment basato su Android e soprattutto che fine farà l'attuale piattaforma Sync giunta di recente alla quarta generazione.
A questo punto non rimane che attendere nuovi dettagli su questa importante patnership. Ford si unisce a Volvo, General Motors e all'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi che già da tempo collaborano con Google.