Ford sceglie la fabbrica di Valencia per produrre auto elettriche

23 Giugno 2022 17

Ford, in Europa, sta portando avanti un importante piano legato all'elettrificazione della sua gamma di vetture. Su questo tema, arriva un'importante novità. La casa dell'ovale blu, infatti, ha annunciato di aver fatto un ulteriore passo del suo programma per arrivare ad un futuro solo elettrico, scegliendo la fabbrica di Valencia come sito in cui costruire modelli basati su un'architettura di veicoli elettrici di prossima generazione.

La casa automobilistica aggiunge, inoltre, che questo sito potrebbe produrre veicoli elettrici e connessi a partire dalla fine di questo decennio. Stuart Rowley, Chair di Ford Europa e Responsabile Globale per la trasformazione e la qualità, ha commentato:

Stiamo accelerando la nostra trasformazione in Europa, reinventando il modo in cui operiamo e costruendo un futuro in cui veicoli straordinari e un'attenzione incessante sull'esperienza del cliente vanno di pari passo con la protezione del nostro pianeta. Portare a Valencia la nostra nuovissima architettura di veicoli elettrici ci aiuterà a costruire un business redditizio in Europa, a garantire un'occupazione di alto valore e ad aumentare la nostra offerta di veicoli elettrici premium, ad alte prestazioni e completamente connessi in grado di soddisfare la domanda dei nostri clienti europei.


Ricordiamo che Ford, sempre in Europa, sta pure investendo 2 miliardi di dollari per la conversione delle sue attività nel sito di Colonia, in Germania. In questo stabilimento dal 2023 inizierà la produzione di un nuovo modello elettrico basato sulla piattaforma MEB di Volkswagen. Successivamente, sempre in questo sito produttivo sarà costruita un'ulteriore vettura a batteria sempre su piattaforma MEB.

Il piano della casa automobilistica prevede anche il lancio della versione elettrica della Ford Puma che sarà prodotta all'interno della fabbrica di Craiova, in Romania. Entro il 2026, Ford in Europa prevede di vendere 600.000 veicoli elettrici all'anno.

DESTINO INCERTO PER SAARLOUIS

Ford ha scelto il sito di Valencia dopo aver valutato anche quello di Saarlouis in Germania. Cosa succederà alla fabbrica che oggi produce la Focus? L'azienda ha fatto sapere che la produzione della vettura continuerà fino alla metà del 2025. Successivamente, se non saranno stati individuati altri utilizzi, questa fabbrica potrebbe essere chiusa. Al riguardo, l'azienda ha già comunicato di stare valutando le opzioni per futuri progetti per il sito.

Tutto questo significa anche che la Ford Focus potrebbe venire "pensionata" nel 2025. Non si tratterebbe di una sorpresa visto che da tempo si specula di questa possibilità.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Ah scusa.
Sono abituato che criticano sempre me :)

Vae Victis

Criticavo Putin, mica te.

Dario Perotti

L'ha detto Putin mica io.

Vae Victis

Più che altro l'Italia, che è occupata militarmente dal loro esercito.
In Francia invece non consentono a nessun militare straniero di entrare.
Quindi parlare genericamente di Europa non ha molto senso.

Vae Victis

Però è vero.

PyEr

Che cambino da corsivo a stampatello maiuscolo la scritta sul logo, prima di pensare a ste cose.

Dario Perotti

Non mi dire così.

Daniele Colombo

Vero ,infatti diventerà dipendente dalla Cina

piail

Putin non lo dice per te ma per se stesso baucco

piail

serve la bicicletta e farsi l orto con lacacca delle vacche , ti fai i formaggi e la carne salata e vai a dormire quando il sole tramonta

Signor Rossi

L’Italia nel lontano 2010 produceva ben 330 TWh d’elettricità, 2020 visto il calo dei consumi 280 TWh ... con quei 50 TWh ci puoi far girare ben 20 milioni di vetture.

Signor Rossi
Francesco Renato

Tra di loro si capiscono, lo scambio è perfetto, la Russia fornirà gas e petrolio alla Cina che in cambio fornirà manufatti alla Russia, nessuno dei 2 potrà fare il furbo perché entrambe hanno l'atomica e un esercito imponente come numero, anche se di scarsa qualità.

Dario Perotti

Che poi non sono sicurissimo che neanche il cinese l'abbia capito.

Patrocinante in Cassazione

PUTIN è un grande, non capito da nessuno (solo da XI JIN PING)

Patrocinante in Cassazione

Bisogna aprire + centrali nucleari, servirà molta piu' energia

Dario Perotti

Ha ragione Putin.
L'Europa è schiava degli americani.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10