
19 Ottobre 2021
Per la Ford Focus è arrivato il momento di concedersi un restyling. Per questo modello non arriva alcun cambiamento drastico ma una serie di ritocchi al design che permettono di rendere l'auto più attuale. Inoltre, il marchio ha introdotto alcune novità sul fronte dei contenuti, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia di bordo. Il restyling riguarda tutte le varianti della Focus, compresa la station wagon. Prezzi e disponibilità per il mercato italiano non sono stati ancora comunicati.
Parlando del design, i principali cambiamenti si trovano a livello del frontale. Il marchio americano ha ridisegnato i fari a LED, di serie su tutte le varianti della Focus, e la calandra. Ford evidenzia che il logo non è più presente sul cofano ma è stato inserito sulla mascherina. Si tratta di una scelta già fatta con l'arrivo della nuova Fiesta. Piccoli ritocchi hanno riguardato anche il paraurti. Da sottolineare che i fari a LED includono i fendinebbia e questo ha permesso di migliorare la pulizia del disegno del frontale. Parlando sempre dei gruppi ottici, a richiesta è possibile richiedere la tecnologia "Dynamic Pixel".
Al posteriore, troviamo piccoli ritocchi al disegno dei paraurti e gruppi ottici con luci più scure. Con il restyling della Ford Focus arrivano anche 5 nuovi design di cerchi in lega per tutta la gamma. Ogni nuova variante Focus beneficia di dettagli di design unici. Per esempio, le serie Connected e Titanium dispongono di un frontale caratterizzato dalla griglia con una cornice cromata lucida e da prese d'aria dal differente disegno.
La versione più sportiva ST-Line, invece, offre una diverse griglia con disegno a nido d'ape, prese d'aria più ampie, minigonne laterali e un diffusore e uno spoiler posteriore. La nuova Ford Active dispone di alcuni dettagli ispirati al mondo del SUV per poter proporre un aspetto più robusto. La station Wagon, invece, è stata pensata per rendere molto più semplice la gestione e l'organizzazione dei bagagli.
Parlano degli interni, le novità principali, come accennato all'inizio, riguardano la tecnologia. Oltre alla strumentazione digitale, troviamo il nuovo sistema infotainment SYNC 4 che può contare su un display touch centrale da ben 13,2 pollici. Ovviamente, presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. I clienti potranno gestire da remoto alcune impostazioni dell'auto attraverso l'applicazione Ford Pass.
La gamma di motori della nuova Ford Focus include unità benzina e diesel. Su alcune è disponibile anche la tecnologia Mild Hybrid. Abbiamo, innanzitutto, l'EcoBoost Hybrid di 1 litro di cilindrata offerto nelle potenze da 125 CV (92 kW) e 155 CV (114 kW). In alternativa, a disposizione c'è anche l'EcoBoost 1.0 di Ford con 100 CV (74 kW) e 125 CV (92 kW) senza alcun tipo di elettrificazione. Sul fronte diesel, abbiamo l'EcoBlue di 1,5 litri con potenze di 95 CV (70 kW) e 120 CV (88 kW).
A seconda delle versioni è disponibile un cambio manuale a 6 rapporti o un automatico a 7 o a 8 marce. I conducenti potranno disporre delle modalità di guida Normal, Sport ed Eco che intervengono sulla risposta del pedale dell'acceleratore, sul servosterzo e sulla gestione del cambio automatico.
La più sportiva Focus ST, invece, può contare su di un motore benzina EcoBoost da 2,3 litri, che eroga 280 CV (206 kW) e 420 Nm di coppia. Di serie è disponibile un cambio manuale a 6 rapporti. In alternativa, è possibile avere un automatico a 7 marce. Parlando, invece, di sicurezza, l'auto può vantare innumerevoli ADAS di ultima generazione tra cui il Blind Spot Assist che monitora l'arrivo dei veicoli nell'angolo cieco del conducente e il nuovo Intersection Assist che rileva eventuali rischi di collisione agli incroci. Troviamo anche il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia, la frenata automatica di emergenza e il sistema di parcheggio semi automatico.
Commenti
Bisogna vedere nel complesso il peso generale dell'auto
No
Più grande, struttura più grande, tutto negativo, si in termini di peso che in termini di attrito.
ma assolutamente no. Sono due motori completamente diversi.
Stai sognando.
La coppia è la stessa, 300 Nm sia per il 1.5 di Ford/Pegeout sia per il nuovo motore Volkswagen. Un 2.0 però rimane sempre un motore più grande e affidabile nel tempo e ad ogni modo anche se la coppia è la stessa il 2.0 può contare su tutta una struttura meccanica più grande
Bella sfida, la nuova i30n sembra essere ancora più promettente.
Peccato abbino abbandonato la RS, sarebbe stata un'auto epica
Bellissima la ST. finalmente hanno migliorato il frontale
Il 1.5 ha più di 300nm e pesa meno di un 2.0
In che senso meno coppia e più peso?
Invece è lo stesso, sviluppato assieme. Come è sempre successo in passato anche per il 2.0 136cv ad esempio
Qualche prova o confronto
di quello che dici?
Meno coppia ,più peso, può portare solo a maggiori consumi.
Hanno speso il meno possibile per sostituire il 1.6 marcio
La cosa simpatica è che in famiglia avevamo una Focus mk2 e la abbiamo cambiata per una Mk4 e io come auto personale ho una A3 8v, quindi so perfettamente di cosa parlo. La qualità degli interni per me è perfettamente allineata al prezzo di listino, prova a salire su una T-Roc che costa di più e ti accorgerai che le plastiche sono le stesse. Per lo spazio ti do ragione, perché la mk2 era praticamente un furgone da quanto era spaziosa, nella Mk4 hanno sacrificato lo spazio interno per il design esterno.
Anni luce..i tuoi..forse.
La ceed è tutta plastica dura, nero lucida e satinata. Migliore in nulla, semmai peggio!
La Mazda ha dei buoni interni, messi un po alla ca**o come stretta generale ed è molto più claustrofobica.
La Focus nel complesso è realizzata più che bene, ben insonorizzata, spazio a sufficienza ma sopratutto la migliore da guidare.
Balle un paio di ciufoli.
Il confronto tra la Focus attuale e la MK1/MK2 è impietoso sotto ogni punto di vista.
Il senso è ben chiaro, se non lo vuoi capire sono fatti tuoi.
A 25K ti prendi Kia Ceed/Mazda 3 che come qualità generale sono anni luce avanti
Accoglie il mio gradimento
No PSA non c'entra niente con Ford.
Non sono motori uguali.
Balle.
E' realizzate bene per 25K (costo medio) e gli interni sono decisamente spaziosi, specie al retro.
Che ha senso ha paragonarla col modello degli anni 90...
Leggo pareri abbastanza contrastanti e negativi, a me personalmente piace parecchio soprattutto la versione ST. Se la gioca alla grande con la Hyundai i30N
Infatti è castrato se si guarda alle " prestazioni " ma per il resto è un motore molto molto equilibrato per chi cerca un 2.0 senza svenarsi di bollo e che consumi poco
La golf pesa 14 quintali. Non è certo un'auto leggera! Un 2.0 è molto più azzeccato. Io sono possessore di un 1.6 e noto come si senta una certa differenza in termini di consumi quando viaggio da solo o con 2 persone a bordo. I 1.5 e 1.6 soffrono da questo punto di vista
Il nuovo 2.0 tdi da 115 cv ha 300 Nm pari al motore Ford/Pegeout ma è un 2.0, è un motore innazitutto più affidabile a lungo andare in termini di chilometraggio e secondariamente è un motore che sforza di meno con pieno carico quindi di conseguenza consuma di meno.
Ma no, a parità di giri e velocità consuma meno un 1.6...i consumi aumentano non solo all'aumento dei cavalli, ma pure della cilindrata...i cambi ovviamente sono rapportati in modo da farti consumare meno velocità costante, l'unico plus della cilindrata è che in caso di accelerazione consumerà magari meno, ma non in tutti gli altri casi
Il 1.5 ford, che è poi il 1.5 psa, ha la stessa coppia e un peso inferiore.
Vw non ha fatto niente di buono, se non eliminare il 1.6 tdi che era il peggior diesel mai visto
Posteriore uguale, frontale peggiorato, peccato, era molto attuale
La coppia non è affatto poco, il 2.0 ti toglie dagli impicci in ogni situazione nei sorpassi è sempre più pronto, non si trova mai sforzato, anche a velocità di crociera maggiore richiede meno potenza e gasolio. Io ho avuto un solo 1.6 e credo non ne prenderò mai più .
Si saranno fermati alle foto.
La Focus è andata peggiorando con qualsiasi versione.
Peggiorata nel complesso direi, ma soprattutto negli interni che
nella attuale fanno vomitare per spazio (assente) e disposizione.
I tempi della MK1/MK2 sono lontanissimi
Il migliore motore diesel in circolazione della categoria 1.5 - 1.6 è il 130cv multijet fiat.
Veramente non è cosi, se vuoi veramente risparmiare e pure con l'assicurazione meglio un 1.6 120cv....quelli moderni non sforzano da nessuna parte, ci sarà un motivo se a metà anni 2000 hanno smesso di esistere i 2.0 con 115 cv e sono stati sostituiti da motori più piccoli ma con gli stessi cavalli? Parli di una golf non di un mezzo da lavoro o di un auto veramente pesante
Guarda io in famiglia ho avuto contemporaneamente un 1.6 120cv e un 1.9 120cv, l'unica vera differenza era la coppia superiore nel 1.9, per i consumi non c'era paragone...
Veramente non è cosi, se vuoi veramente risparmiare e pure con l'assicurazione meglio un 1.6 120cv....quelli moderni non sforzano da nessuna parte, ci sarà un motivo se a metà anni 2000 hanno smesso di esistere i 2.0 con 115 cv e sono stati sostituiti da motori più piccoli ma con gli stessi cavalli? Parli di una golf non di un mezzo da lavoro o di un auto veramente pesante
Diciamo che un 2 litri da 115CV e 300nm a diesel non è che sia proprio un colpaccio eh, consumerà poco e pagherai meno di bollo, ma è decisamente castrato, mi aspetterei almeno 140CV al giorno d'oggi. Considererei questa motorizzazione solo in previsione di una mappa, peccato.
Nah…quel 1.6 fa oltre 500000 km esattamente come il 2.0.
Niente da dire su quel motore lato prestazioni, ma sempre un 1.6 resta. Un 2.0 è tutto un'altro pianeta per affidabilità e durata nel tempo.
Si i 300 nm di coppia del 1.5 di ford fanno una bella differenza
io ho una ford focus del 2016 1.5 120cavalli va più che bene. Ma meglio dell'audi A3 (1.6 116cv) del mio amico e del mercedes classe A (1.5 110cv) di un altro mio amico. La differenza la fa soprattutto la coppia.
Ma che devo sentire, purtroppo fca ha deciso di togliere la giulietta che con il suo 1.6 120cv con 320nm di coppia si beveva qualsiasi vw, golf compresa!
Dopo aver schiacciato invio ho pensato che avrei dovuto aggiungere "vecchie" Kia
Unica focus decente quella anni 90, anzi era proprio bella
Chissà se dentro sono riusciti a fare peggio della precedente.
Imbarazzante il calo (crollo) di qualità nella cura degli interni
No, il 2.0 115 cv ti garantisce consumi minori essendo un motore che sforza di meno e questo vale nel confronto con qualsiasi 1.5 e 1.6. Un 2.0 è un 2.0 c'è poco da fare. Sicuramente non è un motore da " prestazioni " con 115 cv ma questo vale anche per qualsiasi altro 1.5 e 1.6 con medesimi cv o anche superiori. Chi cerca la prestazioni punta ad altro ma quanto meno ho un 2.0 sotto al sedere, un motore ben più affidabile e senza spennarmi di bollo.
Non saprei.. i 1.5 e 1.6, sono tutti dei chiodi senza alcun piacere di guida, un qualsiasi 2.0 anche azzoppato come lo chiami tu è sempre infinitamente migliore
Ma veramente a sto punto meglio un 1.6 120cv... che un 2.0 azzoppato
Ma questo 1.5 diesel da 120 cv della ford come va? Ad ogni modo il vero colpaccio l'ha fatto VW con il 2.0 tdi da 115 cv inaugurato con la golf 8.. Mossa molto azzeccata, motore grande, cv giusti per prestazioni/bollo e 300 nm di coppia. Tutti i 1.5 e 1.6 in circolazione diesel non hanno senso di esistere
la follia secondo me è stato non fare la motorizzazione plug-in...il gruppo wv la ha e ha tantissimo senso.
meno male che non l'ho aspettata e ho preso altro
La focus con un sistema di infotainment e cruscotto digitale degno di tale nome?
Non credevo di vivere abbastanza per vederlo...
Mi riservo il giudizio solo dopo confronto dal vivo con Astra e 308, ma già così lascia agilmente dietro i30, ceed e xceed varie.
La Leon non la considero perchè ha solo il 2.0, come gasolio. (Tanta roba comunque, tra lei e la Formentor)
ho una focus del 2010, 1.6 benzina/gpl. eccezionale é dir poco, l'unico problema é che i fari iniziano a formare le classiche ragnatele, non so se lucidarli o cambiarli direttamente
80k euro...