Ford Fiesta: con il restyling novità di design, tecnologia e motori

16 Settembre 2021 178

Per la Ford Fiesta è arrivato il momento di concedersi un restyling. L'annuncio era atteso in quanto da tempo erano stati intercettati su strada muletti del nuovo modello durante alcuni test. La casa automobilistica racconta che il restyling porta in dote diverse novità. Oltre ad un design ritoccato, arrivano una dotazione tecnologica più completa e un inedito motore con sistema Mild Hybrid. Il nuovo modello si potrà ordinare già in autunno con le consegne previste nel 2022.

I prezzi per il mercato italiano non sono stati, per il momento, comunicati. Vediamo, dunque, le principali novità che introduce il restyling.

DESIGN ED INTERNI

Parlando del design, le novità maggiori si trovano a livello del frontale che è stato rivisto per dare all'auto un look più moderno. Troviamo nuovi gruppi ottici a LED (di serie su tutta la gamma con i Matrix LED su richiesta) dal disegno più sottile e una calandra più grande e ridisegnata. Al suo interno spicca anche il logo Ford che prima era posizionato sul bordo del cofano. Dietro, invece, arrivano piccole modifiche ai fari che presentano una nuova grafica.

Il marchio americano evidenzia che gli allestimenti Trend, Titanium, ST-Line e Active beneficiano ciascuno di elementi stilistici unici insieme ad una gamma ampliata di colori esterni, design dei cerchi e finiture interne. Per esempio, la versione ST-Line si caratterizza per offrire un look più aggressivo e si riconosce per una griglia con disegno a nido d'ape di colore nero lucido. Inoltre, le prese d'aria laterali sono dello stesso colore della carrozzeria. La Fiesta Active, invece, continua ad offrire un look da crossover con un'altezza maggiore da terra.

Ci sono sette nuovi design di cerchi in lega disponibili su tutta la gamma, insieme a tre nuovi colori per la carrozzeria: Boundless Blue, Beautiful Berry e, per la sportiva ST, Mean Green. Parlando degli interni, il restyling introduce tecnologie più complete e moderne. Fa il suo debutto, per esempio, il display da 12,3 pollici per la strumentazione digitale. I conducenti avranno la possibilità di personalizzare le informazioni che saranno visualizzate. L'infotainment connesso con schermo touch da 8 pollici dispone della piattaforma SYNC 3. Presenti i comandi vocali e i supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto.

Attraverso l'applicazione FordPass sarà possibile gestire da remoto alcune funzionalità dell'autovettura. La versione più sportiva ST può contare su sedili sportivi con poggiatesta integrato con cuciture rosse a contrasto e su di uno specifico volante sportivo con dettagli rossi.

MOTORI E SICUREZZA

Nuova Ford Fiesta viene proposta con motorizzazioni EcoBoost Hybrid 48 volt ed EcoBoost. Parlando dei propulsori con tecnologia Mild Hybrid, troviamo l'unità EcoBoost Hybrid 1.0 offerta con potenze di 125 CV/92 kW e 155 CV/114 kW. Motore abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. L'EcoBoost Hybrid da 125 CV è disponibile anche con cambio automatico Powershift a doppia frizione a sette marce. Parlando di consumi e di emissioni, Ford dichiara 111-138 g/km di CO2 e 4,9-6,1 l/100 per il modello da 125 CV e 111-133 g/km di CO2 e 4,9-5,9 l/100 km per la versione d 155 CV (WLTP).

In alternativa c'è il propulsore EcoBoost 1.0 che eroga 100 CV/74 kW (5,2-6,4 l/100 km e 118-144 g/km di CO2 - WLTP). Per quanto riguarda il modello sportivo ST, sotto il cofano pulsa un motore EcoBoost da 1,5 litri in grado di erogare 200 CV/147 kW a 6.000 giri/min e una coppia massima di 320 Nm da 1.600 giri/min a 4.000 giri/min. Molto buone le prestazioni. La velocità massima arriva a 230 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,5 secondi. Emissioni di CO2 pari a 139-153 g/km e consumi di 6,1-6,8 l/100 km.

La Ford Fiesta ST dispone del Track Mode che limita gli interventi dell'elettronica per chi intende cimentarsi con l'auto in pista. Parlando, invece, di sicurezza, la vettura integra molteplici sistemi ADAS tra cui il cruise control adattivo e le nuove funzioni Wrong-Way Alert e Local Hazard Information. Non mancano nemmeno, a seconda delle dotazioni, l'Active Park Assist, il Blind Spot Information System (BLIS) con Cross Traffic Alert e Active Braking, il Lane-Keeping Aid e il Pre-Collision Assist con Active Braking.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

178

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ninuzzo

Lo consideri poco o tanto?

teo

Tradotto i 18 ??? In città ?? Con la Fiesta mai fatto più dei 16

Davide Di Corrado

Rip glorioso Ecoblue

makeka94

Ovviamente, il 1000 benzina è perfetto da quello che leggo in giro

DefinitelyNotBruceWayne

Ma infatti. Finalmente abbiamo dei benzina che si guidano come un diesel.

Fabrizio

Anche perchè un 3 cilindri turbo va mille volte meglio dei vecchi aspirati < 2.0, sia come numeri (coppia e consumi) che soprattutto come erogazione (coppia in basso, meno cambi marcia).
A questo punto immagino che chi li critica andrà in giro almeno con un V8

darkschneider

Era il sw di un telefono Nokia tipo il 3310, compresi i tasti.

DefinitelyNotBruceWayne

Ma anche lasciando da parte gli ecoboost ormai un tre clinidri di qualità non è un miraggio. Il pure tech di PSA basta e avanza anche sui b-suv, non c'è motivo di volere 3.0 su macchine piccole.

Actarus

Uso una Puma 1.0 ecobbost 125 cv, in città mi fà 5,5 l/100km....

teo

Per caso hai un diesel ??

Io ci sono salito due volte e mi è bastato, quell'aggroviglio di bottoni inutile e dalla strana disposizione non l'ho mai tollerato.

teo

Anche adesso sono tutta plasticaccia ... Ma lo sono tutte .. la polo è peggiorata tanto secondo .e in 15 anni

teo

E quale sarebbe un motore serio per una utilitaria ??? Un bel 1.2 aspirato 4 col ??

teo

Ottimi consumi solo se puoi andare a velocità costante ... Ecco li è una bomba a consumi ... Ma nel traffico consuma più di tante altre 1.0turbo 3cil

darkschneider

IO l'ho avuta per 9 anni, non era cosí terribile.

Ma se pure gli interni tristi e dozzinali delle renault erano preferibili a sta roba qua.

darkschneider

La mia fiesta My2008 mi ha lasciato a 274K Km.
Fino a quel momento, zero problemi.

darkschneider

In questa foto non rende.
Dal vivo era un interno comodo e gradevole, di sicuro non peggiore rispetto alle altre utilitarie del periodo.

darkschneider

Mi pare che la Puma spopoli giá.
Mai visto un modello nuovo diffondersi cosí velocemente.

emmeking

Ogni giorno, una volta al giorno, se mi capita di vedere una notizia nella quale vorrei vedere una foto, scriverò questo messaggio. Sono anni che dicono che lo implementeranno addirittura forse una dozzina. Chissà che prima o poi non leggano e capiscano che uno dei siti più influenti in Italia riguardo la tecnologia, non può rimanere così indietro.

Simone esse

La mia ormai maggiorenne Fiesta 1.4 TDCi si sta rivoltando in garage. Anche quella di alcuni miei amici, addirittura uno ha il modello benzina e ha 275k km e ancora viaggia alla perfezione

D3stroyah

io ho provato una puma 1.0 eco 125cv milf hybrid e devo dire che le prestazioni mi hanno davvero stupito. mi chiedo perchè ford dorma e non faccia una full hybrid o una plug in

ZampTom

sono abituato a guidare una ST 2019, sempre in sport faccio i 14km/l che per un 200cv turbo non mi sembrano male.

Actarus

Da venditore Ford vi posso dire che il 1.0 3 cilindri Ecoboost è un ottimo motore, prestazioni molto valide e ottimi consumi, questo nuovo facelift dà linfa alla mitica Fiesta.

Albe95
roby

Ma dove Sono I cambiamenti? A me sembra tutto uguale

TLC 2.0

Bah, speriamo. Io la prossima macchina che acquisterò appena morirà la mia Fiesta 1.4 tdci sarà assolutamente una macchina gpl o metano.

Giulk since 71' Reload

Hanno fatto -27 per cento di vendite anche questo mese mica per caso eh, li stanno andando, per ora il mercato e nella incertezza più totale, i prezzi sono alle stelle e la gente non compra, in futuro si vedrà

TLC 2.0

Diesel le eliminano, gpl le eliminano, metano idem. Voglio vedere dove vanno a finire con le sole benzina ed ibride, quando nessuna flotta aziendale gliele acquisterà più perchè non convengono a livelli di costi di gestione.
Una diesel oppure gpl/metano conviene, a parità di chilometraggio, perchè fanno più chilometri oppure il carburante costa meno.
Una ditta come Enel o Sielte (parlo del mio campo) non acquisterebbe mai auto elettriche o ibride che non gli garantiscano un tot di km oppure costi di esercizio bassi.
Nella mia azienda abbiamo solamente Panda a metano, Daily a gasolio, Ducato a gasolio e camion Volvo/Iveco a gasolio, per fare un esempio.
Pandine a metano ne avremo almeno 40, come minimo.

Fabrizio

Gente che non ha provato gli ecoboost neanche nei videogiochi

Giulk since 71' Reload

Oramai vanno solo nella direzione di riduzione dei costi, avere più motori a catalogo equivale purtroppo a più costi e come detto secondo me in futuro ci sarà sempre meno spazio per le auto gpl almeno quelle a catalogo del produttore

TLC 2.0

Potevano mantenerlo, affiancandogli gli Ecoboost e i myld hybrid. Ne vendono a vagonate di ibride gpl-benzina

TLC 2.0

Non sarà un missile terra aria, ma cammina parecchio. Certo, specialmente a gas, un attimino devi tirare le marce, ma non devi mica scendere a spingere.

Giulk since 71' Reload

Appunto quel motore non credo proprio sia a iniezione diretta

Emanuele Plazzi

Be la Focus e la Puma per me sono due belle auto

muchoman

Auto interessante che ha venduto molto poco, almeno nelle mie zone. Come per la clio, la generazione precedente sono migliaia di.quelel nuove ne avrò viste meno di una decina. Eppure sono auto mature che andrebbero bene anche per piccole famiglie ma ormai è tutto un suv

jose manu

Perché brutto? A me sembra uguale alle altre

DefinitelyNotBruceWayne

Ma non vi stancate mai di parlare a suon di luoghi comuni?

Scrofalo

Finalmente uno che dice le cose come stanno

Scrofalo

Orripilante. Però è acqua passata.

deviljin86

In famiglia da mio nonno in avanti abbiamo avuto solo Ford e fino ad ora mai e nessuno (Nonno, Zii e Cugini) ha mai avuto problemi. Ho una Fiesta che ho lasciato a mio padre che ha 300mila kilometri e mai un problema. Pensa che ha ancora la frizione originale. Mio nonno ha il primo o il secondo modello della Fiesta e ci viaggia ancora. Certo poi ognuno ha la sua esperienza personale. Io ho una Focus del 2016 e va meglio di un'Audi A3 e del classe A. Tutte dello stesso anno di immatricolazione e motorizzazione simile.

MatitaNera

Grazie

MatitaNera

Belle...

Daniele Davide

quelli sarebbero ottimi consumi?? sei abituato a guidare un tir?

Gupi

Quella serie Ford, dalla Fiesta alla c-max era una colata di plastica

Fabrizio

Occhio che non cambia solo il motore (nel bene e nel male). Una ST per chi gira in città la sconsiglierei subito per l'assetto ad esempio

ZampTom

ci sono vari motivi per cui vengono usati questi motori, comunque i due modelli ibridi da 125 e 155cv sono ottimi sia come consumi che come prestazioni. per un ipotetico suv basterebbe (e avanzerebbe) il 1.5 ecoboost

Mr. G - No OIS no party

Sulla Fiesta è il suo motore. Va benissimo

Crash Nebula

È un 1.0 3 cilindri. Non diventa un motore serio solo perché ci metti una turbina.
Poi posso capirlo su una citycar, ma sui suv…

ZampTom

beh il 1.0 ecoboost non è un motorino del cavolo comunque eh

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10