Ford promette auto elettriche a partire da 20 mila dollari

02 Novembre 2020 42

Ford non intende seguire la strada intrapresa da alcuni costruttori e proporre auto elettriche a prezzi elevatissimi sopra i 100 mila dollari. Jim Farley, CEO della Casa dell'ovale Blu, durante un'intervista ha detto espressamente che i loro veicoli a batteria saranno venduti ad un prezzo compreso tra 20 mila e 70 mila dollari. Dunque, il costruttore americano intende proporre anche modelli accessibili sebbene al momento non ci siano particolari indicazioni su quali saranno.

Ford sembra avere le idee ben chiare sulla sua strategia elettrica che non riguarderà, però, solamente le auto ma pure i veicoli commerciali. Anzi, proprio questi modelli saranno molto importanti per i suoi obiettivi. Il 12 novembre sarà presentato il Transit elettrico che sarà venduto in tutto il mondo, Cina inclusa. Si tratterà di un'occasione perfetta per capire qualcosa di più dei programmi di elettrificazione della società nel settore dei veicoli commerciali.

Ford sta portando avanti lo sviluppo anche di un altro modello a batteria molto importante e cioè la variante elettrica del pickup F-150 il cui debutto, però, è previsto per il 2022. Un'autovettura che probabilmente sarà proposta nella parte alta della forchetta 20 mila - 70 mila dollari. Intanto, si avvicina rapidamente il lancio commerciale della Mustang Mach-E, un SUV elettrico che ha già ottenuto un ottimo successo sul fronte delle prenotazioni.

Ford ha già 4 stabilimenti in Nord America dedicati alla produzione di auto elettriche. A questo punto non rimane che aspettare per scoprire quali saranno i modelli elettrici accessibili che saranno offerti in futuro sul mercato ad un prezzo di poco superiore ai 20 mila dollari.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Alesi

Beh spendi quella cifra in circa 6000/1.5(benzina)*14(consumo medio) = 56 000 km

E si, l'elettricità non é gratis ma conta che a quel chilometraggio sei quasi a 4 tagliandi "base" più almeno un cambio candele.

Mattia Alesi

Beh spendi quella cifra in circa 6000/1.5(benzina)*14(consumo medio) = 56 000 km

E si, l'elettricità non é gratis ma conta che a quel chilometraggio sei quasi a 4 tagliandi "base" più almeno un cambio candele.

Davide10

Penso che una piattaforma dedicata serva per produrre veicoli migliori. Infatti dico al netto del prezzo perchè non è la piattaforma che riduce i prezzi, Anzi forse i prezzi più alti, oltre che per le batterie, vanno anche un pò ad ammortizzare gli investimenti sostenuti.

Vae Victis

La 500e ha una piattaforma elettrica. Ma il prezzo non si riduce.
L'unico modo per ridurre significativamente i prezzi è quello di ridurre la batteria.

Vae Victis

Non è molto difficile. Basta dimezzare la batteria.

Davide10

Si parla di un investimento da 34 miliardi di euro! E' che non sapendo quali marchi realizzano i propri modelli su base MEB, ho pensato che Ford o altri facciano diversamente. Visto che poi è da una vita che tutti presentano macchine elettriche con 3-4 anni di anticipo non capisco mai con quali basi.

Fabrizio

E' una questione molto importante per VW stessa in modo da distribuire meglio i costi di sviluppo della piattaforma che sono stati stellari, e anche per Ford o altri che se la trovano già pronta

Luca Vallino

i migliori davvero: a partire da 299 euro al mese... il settore sta prendendo una brutta piega

Giulk since 71'

Bisognerà vedere con che autonomia però.....

AlphAtomix

A parte questo, ma anche chi ha un box in un condominio non è che abbia la vita facile eh. Ci sono certificati prevenzione incendi da rispettare e la corrente la devi far arrivare dal tuo contatore privato fino al box.

AlphAtomix

sbagliano imho, o inizi a proporre auto da 12-15mila dollari/euro o ciccia. Partire da 20 per una ford fiesta quando la prendo a 14 a benzina per me non ha senso. 6mila euro di benzina quando li faccio fuori per rientrare dell'investimento?

Mario

Alfreddinoooo...

konami7

Credo che il mondo dell'auto da sempre sia peggio dei materassi ....

Alexv

Sono d'accordo, era quello il senso del mio post. Purtroppo 20.000 sono già un miracolo per un'elettrica.

Alfredino

Quando arriverà questo momento non faranno altro che incentivare il mercato dell'usato, visto che non tutti hanno la possibilità di spendere 20.000 euro per una Panda elettrica, a meno che il prezzo delle batterie scenda drasticamente. Quindi il ricambio del parco auto subirà una frenata.

MatitaNera

Non credo che non ci pensino... probabilmente è ancora prematuro

MatitaNera

Verrà un momento in cui non avrai scelta

eberg93

Ocio che come al solito si parla di dollari e quindi di USA. Per noi non significa nulla dato che non c'è conversione 1:1 $/€. E in più si parla di prezzi esentasse dato che ogni Stato applica le proprie tassazioni. Alla fine della fiera qua in Italia una ipotetica auto da 20k di dollari arriverà a sfiorare i 30 mila euro easy.
Per dire, la mach-e viene 43 mila dollari (37 mila euro). Da noi costa 50k.

Alfredino

Capisco il rispetto dell'ambiente, ma se devo spendere 20.000 euro per avere l'equivalente di una panda con motore elettrico, sinceramente preferirei acquistare una macchina di livello superiore, seppur con motore termico ibrido.

Davide10

Grazie dell'info. Ho letto, VW l'ha creata per essere venduta anche agli altri. A questo punto si spera che i modelli che verranno (di vari marchi), saranno creati su quella base.

Dan

...a partire? Si sono messi a vendere materassi pure loro? Ma dai!

Fabrizio

Ford ha un accordo con VW per sfruttare la piattaforma MEB

Davide10

Si si certo, era per dire che bisogna fare così, MEB è l'esempio di un costruttore tradizionale che passa all'elettrico seguendo la strada corretta. La maggior parte finora offre solo adattamenti di termiche già esistenti o quasi.

Massimo A. Carofano

Esistono già, "MEB" ad esempio..

Davide10

Finchè le case non costruiscono i loro modelli su una piattaforma nata per veicoli 100% elettrici, i risultati saranno sempre mediocri. Al netto del prezzo alto o basso.

Alexv

8.000 più il costo di una Panda.

Alexv

Avrebbe buone chance in Italia. E non lo dico in senso dispregiativo.

ghost

Questo è non problema a sentire loro

fosse solo il prezzo il problema... dove le carichi? quanto sono grandi le stazioni di ricarica dato che ci mettono ore a caricarsi e quindi ci saranno code immense? come farà la maggior parte degli italiani a caricarla dato che lasciano le auto parcheggiate sotto casa o nel quartiere perchè non hanno garage di proprietà? dove comprerà/genererà lo stato tutta la corrente che si dovrà aggiungere in futuro per caricare le auto elettriche? le tasse aumenteranno? ecc ecc

Alfredino

Non vedo come possano attualmente scendere sotto i 20.000 dollari, visto che solo le batterie ne costano almeno 8.000. L'unica possibilità è che in futuro il prezzo delle batterie scenda drasticamente, oppure che i governi continuino a finanziare l'acquisto di auto elettriche con i soldi di tutti i contribuenti.

momentarybliss

Le grandi compagnie dovrebbero in effetti cominciare a pensare all'economia di scala e non concentrarsi quasi esclusivamente sulle auto elettriche di lusso

lurdz

Basta che guardi il mercato dell'usato per vedere quanti comprerebbero utilitarie nuove a 10.000. Poi che alle case automobilistiche convenga è un altro discorso..

fosse solo il prezzo il problema... dove le carichi? quanto sono grandi le stazioni di ricarica dato che ci mettono ore a caricarsi e quindi ci saranno code immense? come farà la maggior parte degli italiani a caricarla dato che lasciano le auto parcheggiate sotto casa o nel quartiere perchè non hanno garage di proprietà? dove comprerà/genererà lo stato tutta la corrente che si dovrà aggiungere in futuro per caricare le auto elettriche? le tasse aumenteranno? ecc ecc

ReArciù

in italia la macchina più venduta è la panda finche non raggiungeranno quella categoria di prezzo non si diffonderanno mai capilarmente

ghost

Ho proposto un buon prezzo per vendere in Italia non ho detto che era fattibile xD

Luigi Joseph Del Giacco

Ma oggi chi è che compra una macchina nuova di fabbrica a 10.000€ Forse la signora che la usa solo per piccoli spostamenti. Ma per una famiglia la soglia minima di accesso è diventata 14.000/15.000 €. E parlo di una Dacia ben accessoriata. Altrimenti si sale.

ghost

In Italia se vogliono vendere devono proporle a partire da 10.000...

reallyfly

io vendo il Transit elettrico plug-in, e costa € 47000,00 iva compresa scontato....

Luigi Joseph Del Giacco

Addirittura! Dai, 20.000 dollari sono una cifra ragionevole... Considera che in USA non è che vendono la panda, a 20.000 dollari... La più piccola della gamma, oggi, è la Ecosport, a 20.000. Poi passiamo alla fusion a 23k e alla Escape a 24k... Insomma, a 20k non venderanno una scatoletta, ma una macchina già di dimensioni umane.

DadeTWM

è un inizio... purtroppo ci vorrà ancora tempo

ReArciù

ancora troppo

Dea1993

e probilmente non saranno neanche brutte come tante altre scatolette.
per ora praticamente di auto elettriche belle o quantomeno guardabili, c'e' solo roba da oltre 30'000 o anche 40'000 euro.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video