Ford sta lavorando a una supercar per l'off-road
Ford sta lavorando ad una supercar off-road e secondo quanto dichiarato dal CEO i lavori sono già in fase di sviluppo

Ad inizio 2025 il CEO di Ford Jim Farley ha annunciato con fermezza di voler trasformare il marchio americano in un punto di riferimento per tutto quello che concerne il mondo off-road. In un’epoca in cui i marchi europei di supercar hanno iniziato, con molta calma, a scoprire il mondo off-road con modelli come la Porsche 911 Dakar e la Lamborghini Huracan Sterrato, prende senso il fatto che una Ford con la stessa attitudine voglia inseguirli. D’altronde la Casa negli anni ha dimostrato di saper costruire le supercar con le svariate generazioni di successo della Ford GT.
Farley ha lasciato intendere che un modello di supercar di quel tipo potrebbe già essere in una buona fase di sviluppo e, tornando di recente sull’argomento, ha fatto capire che qualcosa si sta seriamente muovendo.
Il 17 agosto, Jim Farley parlando in un podcast ha sottolineato come nessuna supercar sia mai stata davvero pensata per affrontare ghiaia, sabbia ad alta velocità e sterrato. Per questo Ford sta valutando lo sviluppo di un modello dedicato, con l’obiettivo di legarlo direttamente al Rally Dakar.
Pur essendo già entrata in Formula 1 come fornitore di motori, l’azienda punta più in alto: Farley ha dichiarato di voler vincere la Dakar più che la F1, creando un veicolo capace di trasmettere a chiunque il piacere di guidare in qualsiasi condizione.
Sul fronte dell’esperienza per tutti bisogna anche considerare il prezzo. Si parla infatti di una supercar off-road costruita su misura, piuttosto che derivata da modelli esistenti. Secondo alcune indiscrezioni il modello potrebbe arrivare a costare oltre 300.000 dollari, più dell’attuale Mustang GTD, quindi non esattamente alla portata di tutti.
Si è poi parlato dell’intervento degli ingegneri della Ford Raptor in questo progetto e di ciò che ci si aspetta. Potenzialmente potrebbe essere una supercar da 1.000 CV, parzialmente elettrica, completamente digitale e capace di affrontare anche i terreni più duri. Potrebbe perfino essere marchiata come un modello Raptor.
In passato si era parlato di una possibile Mustang a quattro porte e perfino di una versione Raptor, ma da allora non sono emerse conferme ufficiali. Le recenti dichiarazioni di Farley lasciano intendere che una supercar Raptor e una Mustang Raptor potrebbero essere progetti distinti, anche se resta il dubbio sulla loro convivenza in un mercato dove i prezzi sono in continua ascesa. Nel frattempo, Ford sta accumulando esperienza con il programma Raptor T1 Dakar, che quest’anno le ha già regalato un podio con un terzo posto.