Nissan Qashqai vs Ford Kuga: SUV a confronto. Versioni, motori e prezzi
Confronto tra SUV di segmento C: versioni e prezzi

I SUV/crossover piacciano sempre di più e nel segmento C tra le protagoniste ci sono la Nissan Qashqai e la Ford Kuga. Nel primo quadrimestre 2025, il modello giapponese ha venduto in Italia 7.894 unità, mentre quello della casa dell'ovale blu 4.364. Qashqai è proposta solamente con motorizzazioni elettrificate e in gamma offre anche il particolare sistema e-Power. Per la Kuga, invece, la gamma comprende unità benzina, Full Hybrid e Plug-in. Andiamo a confrontarli, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Nissan Qashqai misura 4.425 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.665 mm. 455-504 litri è lo spazio per i bagagli a seconda della versione scelta. Il look del crossover giapponese è stato rivisto nel 2024 grazie ad un restyling. Forme massicce, con un frontale che si caratterizza per la presenza di una griglia composta da decine di elementi tridimensionali di colore nero lucido con dettagli in cromo satinato per gli elementi situati sotto i fari. Si è così creato un contrasto che riproduce la tipica V-Motion dei modelli di casa Nissan. Il crossover presenta pure fari affilati con tecnologia full LED e passaruota pronunciati.
Ford Kuga misura 4.604-4.645 mm lunghezza (a seconda della versione) x 2.177 mm larghezza (con specchietti) x 1.679-1683 mm altezza (a seconda della versione), con un passo di 2.711 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 412-553 litri (la panca posteriore è scorrevole). Anche il SUV della casa dell'ovale blu si è rinnovato lo scorso anno con un restyling che ha dato una rifrescata al suo look. Il frontale si caratterizza per la presenza di un calandra esagonale e fari dalle forme sottili uniti tra loro da una sottile striscia a LED. Il logo del marchio occupa il centro del frontale.
Il modello Ford appare dunque un po' più grande di quello Nissan. La Qashqai ha un leggero vantaggio di base della capacità di carico ma la Kuga offre maggiore flessibilità grazie alla panca posteriore scorrevole che può ampliare lo spazio a disposizione dei bagagli quando serve.
INTERNI E TECNOLOGIA
Per la sua Qashqai, Nissan ha progettato un abitacolo ben rifinito, con la classica cura giapponese. Dietro al volante troviamo il pannello della strumentazione digitale da 12,3 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato il display dell'infotainment vero e proprio da 9 pollici. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Le versioni top di gamma offrono inserti in Alcantara sul cruscotto, braccioli delle portiere, parte superiore della console centrale e ginocchiere.
Sulla Ford Kuga troviamo una plancia moderna dove spicca al centro il sistema infotainment con schermo da 13,2 pollici dotato della piattaforma SYNC 4 e del supporto alla connettività 5G. L'infotainment include anche l'assistente vocale Amazon Alexa e ovviamente non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Dietro al volante troviamo la strumentazione digitale da 12,3 pollici, mentre sul tunnel centrale è collocato il selettore rotante della trasmissione.
MOTORI
Cosa troviamo sotto al cofano della Nissan Qashqai? Come accennato all'inizio, abbiamo solamente motorizzazioni elettrificate. C'è innanzitutto un motore 4 cilindri 1.3 mild hybrid declinato in due livelli di potenza: 140 e 158 CV. Il primo è abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti, mentre il secondo anche con la trasmissione Xtronic CVT. La versione da 158 CV si può avere pure con la trazione integrale. C'è poi la versione e-power da 190 CV. Powertrain che, in sintesi, è composto da un motore elettrico che muove le ruote della vettura e da un motore termico, un 4 cilindri di 1,5 litri che produce solo energia. Abbiamo approfondito il funzionamento del powertrain in questo articolo.
Ford Kuga è proposta con 3 motorizzazioni differenti. Abbiamo un turbo benzina 1.5 litri EcoBoost da 150 CV (110 kW) abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. C'è poi il modello ibrido 2.5 litri Hybrid da 180 CV (130 kW) con la trazione anteriore o da 183 CV (132 kW) con la trazione integrale. Al vertice della gamma troviamo la versione Plug-in con motore endotermico sempre di 2.5 litri. Potenza complessiva di sistema pari a 243 CV (179 kW). Grazie ad una batteria con una capacità di 14,4 kWh, Ford Kuga può percorrere in modalità elettrica 60-69 km secondo il ciclo WLTP.
PREZZI
Quanto costa Nissan Qashqai in Italia? Si parte dai 32.100 euro per la mild hybrid da 140 CV in allestimento Acenta. Ford Kuga, invece, si può avere in Italia a partire da 35.000 euro per il modello benzina non elettrificato in allestimento Titanium.